1,8K
Cheyenne, dal film This must be the place
Ho avuto già modo di parlare della mia cucina, in un’intervista di Raffaella Sasso per la sua rubrica “Dietro ai fuochi” in Kitchen Tips.
Ne parlavo più da architetto… oggi, invece ne voglio parlare più da …. Elisa che cucina!
La cucina è stata, da sempre, la mia stanza preferita.
Anche da studentessa ci “trasportavo” libri e quaderni per studiare, nonostante avessi la mia camera ben attrezzata.
Ma il calore che dà una cucina, non lo si trova da nessun’altra parte.
Poi ho iniziato a cucinare, con i dolci, aiutando mamma, forse un pò come tutti, e non mi sono più fermata.
La mia batteria di cucina mi è stata regala da mia nonna, instancabile in cucina, quando avevo soli 12 anni.
Ricordo ancora quando arrivò quello scatolone enorme, pieno di tegami, pentole e coperchi e il biglietto con scritto “un giorno apprezzerai”.
In effetti lì per lì non è che fossi rimasta molta soddisfatta, ma la nonna aveva ragione: sono ancora le mie pentole!
La mia “cucina” è nata piccola, di soli 3 metri ed è cresciuta in questi 15 anni, adattandosi a 3 traslochi.
Ora mi soddisfa! E’ una stanza abbastanza ampia, soprattutto molto luminosa, dove trova spazio anche una libreria, indispensabile per i miei libri di ricette, un tavolo per gli “incontri culinari” di tutti i giorni, che ho fatto disegnare con un fumettone di Roy Lichtenstein, recuperando un vecchio tavolo da bar e una utilissima parete a lavagna per i miei appunti e i disegni di Vittoria.
In questo anno e mezzo da blogger l’ho sicuramente arricchita di utensili, del mio indispensabile “braccio destro”, la planetaria, ma anche altri piccoli oggetti, attrezzi, stoviglie originali, utili per realizzare i mie set fotografici.
Ora è il luogo che vivo di più con Vittoria, la piccolina di casa.
Fin dalla sera che sarebbe poi nata, i ricordi mi portano in questa stanza…
Ero in cucina intenta a preparare una buon piatto di spaghetti alla carbonara, ma poi improvvisamente, qualcosa mi ha fatto pensare che sarebbe stato meglio optare per qualcosa di più leggero…
Ora Vittoria, una cuochetta di 3 anni e mezzo, è la nuova co-protagonista, la mia compagna di giochi in cucina.
Cíé anche posto per la sua bella cucinetta di legno ma preferisce, di gran lunga, la cucina di mamma!
Fin da piccolissima se ne stava seduta sul piano di lavoro a mescolare uova, farina, ora sale sulla sedia e dirige le operazioni.
Ci divertiamo a preparare dolci, biscotti, da sole o in compagnia delle sue amichette.
E la storia si ripete… è proprio così!
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
28 comments
io adoro la tua compagna di giochi….e la tua cucina è splendida!!!! complimenti Elisa!!!
Grazie Enrica!
un bacino anche da Vittoria!
elisa
Bellissima la tua cucina. La lavagna vorrei metterla anche io nella mia futura (più prossima, che troppo futra, spero) cucina 🙂 Anche io studiavo in cucina e continuo a lavorare in cucina. Mi sento più rilassata 🙂 Fantastiche foto e bellissima la tua piccina che ti aiuta. E' bello vedere una mamma che condivide il suo mondo con la propria bambina, che vi partecipa entusiasta 🙂
hai ragione, sai… è proprio bello vederla divertirsi e entusiasmarsi con me, in cucina!
le basta rompere un uovo in una terrina per sentirsi "grande"!
grazie,
ciao
elisa
La tua cucina è davvero accogliente!!! 😉
Grazie Chiara!
fosse sempre cos” in ordine….
ciao
Che bello, Elisa! E che bella luce!
E con la cornice del bianco della tua cucina, trovo che stiano davvero bene i colori fumettosi del tavolo e la parete-lavagna!! 🙂
Grazie Alessandra!
ciao!
elisa
Cara Elisa, grazie per questo tuo bel racconto: è stata tenerissima la tua nonna a regalarti le pentole, e sei tenerissima tu, con la tua bimba, a coinvolgerla in questo mondo di sapori, ciotoline e profumi (ci credo che preferisca la cucina della mamma a quella di legno!!!). Un abbraccio grande: sbirciare di soppiatto questo intreccio di mani, storie e amore intorno alla tua deliziosa cucina di panna e di luceé un bel privilegio…Grazie Betulla
Grazie Betulla,
per me è un piacere farti "entrare" nella mia cucina!
ciao
Da dove inizio? A parte il tuo dolcissimo racconto, posso dirti che adoro quel tavolo, adoro la lavagna e quella bellissima luce!!!! Però dimmi la verit‡…per averla cos” perfetta hai chiamato un impresa di pulizie, no perché io cos” non cee l'ho nemmeno un minuto dopo che ho finito di rimetterla a posto!!!
non dirlo a nessuno… ho aspettato il giorno che veniva la signora a darmi una mano (si fa per dire… visto che fa tutto lei!!!) nelle pulizie.
Appena ha finito ho scattato le foto… tempo un'ora e non era più cos”!
Magariiiiiiiii
ciao
Se mi ci trasferissi anche io l”?????? E' illuminata a… vita!!!!! Che meraviglia!
Eh si… La luce non manca!!
Ma la cercavo sai…. Dove abitavo prima ero esposta a nord… Luce accesa tutto il giorno, bruttissimo!!!!
Grazie!
Ciao Elisa, bellissima la tua cucina, cos” luminosa e chiara…
Complimenti per il blog e per la tua bellissima aiutante che ho avuto modo di vedere.
Ah, la signora che viene da te, puoi mandarla da me un paio di giorni a settimana?
hihihih ciaooooooooooo
Ciao Antonella!
Tu l'hai vista bene la mia aiutante, Ahahahah!
Ecco… … sempre lei quella che distrugge in due minuti tutto il lavoro della "mia cara signora"!!!!!
Ciao
Nel mio blog una cosuccia per teeeeeee… e pensa non devi neppure venire a Bassano per prenderla 😉
Tvb
Ah, ok! Allora arrivo!
Bellissima…soprattutto la lavagna!!:)
Serena
anche a me piace moltissimo!!
é un'ottima soluzione anche e per i bambini…almeno hanno un muro dove POTER scrivere!!!
ciao
Ciao Elisa, che cucina luminosa, bella e piena di vita!! Adoro la lavagna ma soprattutto la tua aiutante :-). Un bacione
Grazieeeeee!
Che bella cucina piena di luce! Anch'io ho il kitchen Aid rosso 😉
si, guarda, la luce è proprio vita!!
anche tu Rosso??
bello é??
a me piace molto anche Bianco, ma la mia cucina lo chiamava Rosso!!
Ma che bello questo contest e che bello il tuo post. Amo gli spazi ( virtuali e luoghi reali) dov'e poter raccontare noi stessi, raccontare storie e respirare vite. Bellissimo!!
Grazie Marianna!
beh, un giorno, spero presto, la vedrai la mia cucina, no!
guarda che il contest è stato prorogato per un altro mese… quindi partecipa!!
sai che ti porto fortuna negli inviti ai contest!!!
😉
ciaoooo
Una cucina favolosa davvero, invidio da matti la parete lavagna, sappilo!
Grazie Lara!
Ma perché non la fai anche tu una lavagna?!?
Un sacco di mie amiche hanno ripreso l'idea!
Non serve una parete… Basta anche una striscia… Pensaci! E se non sai dove farla, ti aiuto io!!!!