Un plumcake salato è sempre una bella idea da portare tavola e lo possiamo personalizzare con le verdure di stagione: questo Spring Lemon cake è perfetto per la primavera!
“Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.”
Cicerone

Una whatsappata venerdì mattina con una cara amica, piani programmati per il weekend saltati causa previsioni del tempo (sbagliate!!!) non favorevoli…
“Cosa fate?”
“E voi?!”
“Venite a cena da noi?””Volentieri”
Fatta!

Fino a qualche mese fa le mie cene erano quasi sempre programmate con ampio anticipo, passavo serate (con piacere sia chiaro!!!) a sfogliare riviste, passare a setaccio il web alla ricerca di nuove ricette da sperimentare, menù da costruire. Poi la lista delle cose da comprare, la spesa al supermercato, dal fruttivendolo, pesce o carne, i formaggi buoni, poi i vini…, il sabato tutto dedicato alla cucina e alla tavola da preparare!
Ora a tutto questo, cosa che mi diverte da impazzire, ho imparato anche ad affiancare … le cene improvvisate!
E così è stato, questo weekend, come quello passato e presumo anche il prossimo!
Una cena easy, partendo da quello che avevo in casa, giusto qualche veloce spesuccia sabato mattina durante la passeggiata in centro!
E questo plumcake con verdure di primavera è stato l’apertura per la nostra bella serata!
SPRING LEMON CAKE
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 180 g di burro
- 6 uova
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
- 100 g di zucchine novelle
- 100 g di carote novelle
- 200 g di piselli sgranati
- 20 g di parmigiano reggiano
- 1/2 limone non trattato
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle; raschiate le carote e riducetele a fettine sottili.
- Immergete le verdure in acqua bollente salata, con i piselli e scottale per 5 minuti.
- Scolate le verdure e i legumi e asciugali con carta assorbente da cucina.
- Lavorate a crema in una ciotola il burro morbido e unite, uno alla volta, le uova sgusciate.
- Poi incorporate 200 grammi di farina setacciata, il lievito, la scorza di limone, sale e pepe.
- Passate le verdure e i legumi nella farina rimasta e amalgamateli al composto di uova.
- Bagnate e strizzate un foglio di carta forno, usalo per rivestire lo stampo del plumcake (capacità di 1l).
- Versate nello stampo il composto, spolverizzate con il parmigiano e mettete in forno già caldo statico a 200°C per 45 minuti.
- Verificate la cottura con un stecchino, dovrà uscire asciutto.
- Sfornate, fatelo intiepidire e affettatelo.


32 comments
Io amo prepare pranzi e cene a casa mia e come te passo molto tempo a pensare al menu, a come sar‡ apparecchiata la tavola, ecc. I pranzi improvvisati penso che siano i più belli, conta molto la compagnia!
Bello il tuo cake, dalle foto si vede che ha la consistenza che piace a me, per niente asciutto.
Si, hai ragione… Le cene riescono bene, si è anche meno stanchi!!! 🙂
Una buona consistenza, poi il burro, che io ho un po' ridotto rispetto la ricetta originale, fa fare una bella crosticina molto saporita tutt'attorno!
Che meraviglia avere ospiti a cena… e tu sei stata un'ottima padrona di casa..:!
Che menu sfizioso… e questa torta salata è strepitosa!
Complimenti per gli abbinamenti con il vino…
Grazie!!!
Condivido le tue parole e che spettacolo questo plumcake, complimenti…
Grazie mille!!!
Ciao
Un plumcake delicioso.
cabo de hacerme tu seguidora ,si te viene de gusto te pasas por mi blog.
Un abrazo.
Ola!!!!
Grazie, molto gentile!
Passo volentieri!
Alla fine le cene improvvisate sono anche le meglio riuscite 😉
Ottima ricetta!
Baci
Miky
Grazie, cara!!
Devo avere quella raccolta o un libro con una ricetta simile perché mi sono fatta un appunto nel quadernino in attesa che arrivino le zucchine dell'orto!
Se non ritrovo l'appunto di dove tornare a vedere la ricetta…
Sai che anche io da quando c'é la pulce spesso improvviso…e mi diverto di più!
Un bacio
La raccolta è fave, asparagi e piselli.
La ricetta originale prevedeva anche le fave, che ho sostituito aumentando i piselli e un po' più di burro.
Eh si… Ti capisco!!!!!!
Che Mamma super sprint… quante cose hai preparato complimenti, e poi questo plumcake con tutte le verdurine.. che delizia Elisa…da provare assolutamente!!! buona serata Dani 😉
grazie Dani!
ciaoo
Che cenetta magnifica 🙂 !! Questa ricetta poi è davvero interessante…chiss‡ che bont‡…
Un abbraccio!
Ila
grazie Ilaria!
si, un buon plumcake!! provalo!
Trovarsi in mezzo a tanti foodblogger non è facile però poi oggi dopo che ci siamo conosciuti ho fatto una ricerca e zac… ti ho trovata!
Ciao ciao dal Galletto Alessandro 🙂
eh s” tutto più semplice quando si stabilisce un contatto!
sono passata anche da te… complimenti!!!!!!!
ciao a presto
Ciao elisa,
che bellissima ricetta!!! questo plumcake cade a fagiolo!!!
🙂 non è facile trovare ricette gustose e senza carne
ciao e grazie
Sara
Stampata e inserita nel mio ricettario!
tutto per te!!!!
ciao
sei bravissima anche ad organizzare cene improvvisate, complimenti
Grazie mille, Paola!
Ho sempre cercato questa ricetta sei la mia eroina per concludere la settimana. Yes!!!!
Dai Cintia??? dici davvero?
fatto?
Questa settimana lo faro, davvero, sono contenta di averti trovata, anche di averti sui miei contatti, grazie !!!! a prestissimo.
A presto cintia! Ho scoperto il tuo blog e non ti mollo neppure io!
Ciao
Elisa
NUUUUUUUUUUUUuuuuuuuuuuuuuuuuuu ..salvata e stampata ….questa la rifaccio!!!! devo ensare a quali verdurine acquistare….domani vado dal contadino e mi faro ispirare…la cucinero per domani sera!!! AUGH ho detto…..e no …non riesco a improvvisare cene…é un mio limite lo so…e comunque quando hai i figli piccoli è stupendo restarsene a casa propria….grande opportunit‡ per vittoria…libert‡ assoluta di tempi e spazi….siete una splendida famiglia!!!
Fammi sapere che cosa trovi!!!!
Ma sai che ho sempre pensato anch'io che non avrei mai saputo improvvisare una cena?!?
Beh, invece non è vero e saresti bravissima anche tu!
Ciaoooo
grazie per aver parteciapto al mio contest con questo cake sfiziosissimo!
baci
Alice
Grazie a te!
Ciao
Visto che sei cos” brava a preparare cene all'ultimo minuto qualche sera mi troverai giù al citofono 😉
grazie per aver partecipato a "Voglia di…", un abbraccio e buona giornata
Sonia
benissimo! campanello ultimo piano!!
ciaooo
elisa