Balsamic Cherry pie, la torta di ciliegie con un ripieno di ciliegie che vi farà innamorare… almeno così è stato per me.
Come ogni primo del mese, puntualissime, ci rimettiamo tutti in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare, per il progetto Re-cake!
Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione.
Siamo a giugno e abbiamo deciso di dedicare la nostra re-cake alle ciliegie!!!
Il frutto dell’estate, succose, gustose e fanno pure molto bene!!!
Quel bacio sapeva di ciliegie, era dolce e fragile,
quel sapore che non scordi facilmente,
e che ti fa capire quanto si è fortunati
ad avere un bacio di quel tipo,
e lo tieni stretto il più a lungo possibile,
perché sei consapevole che non lo troverai facilmente da nessun’altra parte.
Ejay Ivan Lac
Re-cake di giugno: Cherry Pie!
Una torta di ciliegie, un dolce da forno con un ripieno di ciliegie che vi farsa innamorare… almeno così è stato per me. Genuina, molto scenografica, perfetta a colazione a merenda.. per quel che mi riguarda perfetta ad ogni ora del giorno!!!

Ma, come al nostro solito, un po’ speciale la cherry pie da noi scelta, con qualche nota particolare che la caratterizza. Ci sono aceto balsamico e dei chiodi di garafono del ripieno e la base è arricchita da un po’ di pepe nero!
Tradizionalmente la cherry pie viene fatta con la famosa pasta dell’American Pie, simile alla nostra brisee ed é, senza dubbio, uno dei capisaldi della cucina americana.
E’ un dolce che viene gustato nel giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti, sevito con gelato o panna montata.

BALSAMIC CHERRY PIE WITH BLACK PEPPER CRUST
Ingredienti
RIPIENO:
- 1,5 kg di ciliegie disossate (le mie ciliegie di Marostica IGP)
- 220 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di miele
- 3 cucchiai di aceto balsamico
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano
- 75 g di farina
- 2 cucchiai di maizena
- 3 cucchiai di burro sciolto
PASTA:
- 600 g di farina
- 225 g di burro + 15 g
- 1 cucchiaio di zucchero
- 10-12 cucchiai d’acqua fredda
- sale un pizzico
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
GLASSA:
- 1 uovo sbattuto
- 1 cucchiaio d’acqua
Istruzioni
Prepariamo il ripieno:
- Metti tutti gli ingredienti in una pentola a fuoco medio-alto e porta a bollore, girando ogni tanto. Abbassa il fuoco e cuoci il composto a fuoco lento per 30 minuti, girando ogni 5minuti e facendo attenzione a non rompere le ciliege.
- Al termine il ripieno si sarà addensato. Togliere dal fuoco e mettete da parte.
Prepariamo la base:
- In una ciotola grande unisci tutti gli ingredienti secchi. Taglia il burro a cubetti su un tagliere (per non scaldarlo con il calore delle mani) e versalo nella ciotola.
- Mentre mescoli, inizia ad aggiungere i cucchiai di acqua fredda. Prendi un pezzo di impasto e strizzalo, se si sbriciola avrete bisogno di ancora un po' acqua (io ne ho messi quasi il doppio rispetto ala ricetta originale). Dividi l'impasto in due, uno di 2/3 e l'altro di 1/3.
- Stendi la pallina più grande, la base della pie, su di un piano infarinato, fino a 1 cm di spessore. Metti l'impasto in una tortiera a cerniera imburrata ed infarinata (diam. 20×6,5 io 18 cm). Taglia i bordi di pasta in eccedenza.
- Stendi l’impasto più piccolo e fai delle striscioline; mettile su della carta forno e in frigo per 30″ insieme alla tortiera con la base, ricoperte con pellicola trasparente.
- Riscalda il forno a 190°.
Parte finale
- Per la glassa batti l'uovo e l'acqua.
- Togli dal frigo la base e le striscioline e spennella le striscioline con la glassa.
- Versa il ripieno nella base e poi decora con le strisce. Taglia l'eventuale eccesso di pasta. Alza leggermente le estremità delle strisce così che non scenderanno sul bordo. Spennella i bordi con la glassa di acqua e uovo.
- Inforna per 1h e 20/30″ e dopo 45″ rispennella la torta con la glassa. Se vedete che i bordi si scuriscono troppo ricopriteli con carta stagnola.
- Fai freddare da 45-60 minuti prima di servire.
Note

Recake, vincitrici
E la ReCake di maggio la ricordate ?? La White Rose Cake
Due le vincitrice questo mese!
Abbiamo deciso di dividere 2 categorie, una per le food-blogger e una per le food-lovers!La prima, questo mese, è decretata dalla bravissima foo-photograpy-blogger Laura Adani di Io… così come sono, e la seconda dallo staff re-cake.
Ecco le vincitrici:
la food-blogger vincitrice della
re-cake di maggio é
Marianna Feltrinelli
del blog Il Laboratorio delle torte
Questa la motivazione del giudice Laura Adani
“Mi ha colpito moltissimo la versione de Il laboratorio delle torte. Vi dico la verità … molto ha giocato la delicatezza con cui ha introdotto l’argomento, la precisione con cui ha dato le indicazioni per l’esecuzione della stessa.
Trovo interessante l’utilizzo dei lamponi e quel loro sentore acidulo per dare un punto di forza a questo dolce delicatissimo, inoltre la sua decorazione, studiata ma molto chic mi piace moltissimo, quei delicati petali di rosa che foderano lo strato superiore come se fosse un piccolo cuscino su cui lei adagia una rosa che sembra una di quelle antiche rose inglesi.
Senza contare che ha proposto delle belle immagini e una originale ripresa aerea.

88 comments
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO…mi commuovo…..é STUPENDA:…é una delle torte più belle che ho visto…speziata in questo modo….e poi le tue fotooooooooooooo mi fanno venir ancora più voglia di farla….sono stanca…stressata….e pure un po rincoglionita in sto periodo…frullata da mille impegni e lavoro….ma questa re cake sar‡ MIA…e la farò con un piacere e una gioia immensa BRAVE!!! BRAVE !!! BRAVE!!!!
te lo avevo detto Enrica che questa re-cake tu sarebbe piaciuta!!!!
per me è una ricetta super!! sai poi i ilio amore per questo tipo di torte!!
Sono felice che la nostra scelta sia anche sulle tue corde!!
non vedo l'ora di vedere la tua cherry pie!!
Ho preparato la cherry pie circa un anno fa e non potevo smettere di mangiarla!! Immagino che poi cos” alta, arricchita dal profumo dei chiodi di garofano, da un tocco di pepe e dall'aroma dell'aceto balsamico sar‡ capace di stendermi 😀
Straordinaria! 🙂
Credimi An… veramente un'ottima ricetta!!! non ti fermeresti mai di mangiarla!!
le ciliegie e tutti i profumi di questa torta sono irresistibili!!!!
a presto!
ciao
complimenti alle vincitrice,ottimo la nuova ricceta da testare ma volevo farli i complimenti anche per la puntualit‡ siete le poche che rispettino le date,grazie
nella locandina vi è forse un errore,28 giugno,prelevo il banner e lo aggiungo alla pagina dei contest, a presto
Grazie Paola,
ci teniamo ad essere puntali, e cercheremo di fare sempre meglio!
PS: grazie, corretto!! 😉
Ciao Elisa!!! Ancora emozionata per aver appreso di aver vinto la Re-Cake di maggio!!! Grazie a voi e a Laura Adani… Sono davvero felicissima!!!
Ora, affascinata dall'impiego di spezie e aceto balsamico, curiosissima di provare questa versione della Cherries Pie, torta che adoro, come tutte le pie!!!! A presto !!!
te la sei proprio meritata la vittoria, cara Marianna… era proprio la tua torta!!
e ora sono curiosa di vedere che cosa sarai capace di creare!!
ciao
elisa
Elisa cosa posso dirti?!? Sei sempre più brava <3
Grazie!!!!
mi son divertita a fotografare quaste torta!!
Che bella!!! Questa fa proprio al caso mio…voglio provare a farla!! Ottima scelta! 🙂
Grazie!!! Sono felice che ti piaccia!
Ciaooo
Magnifica questa torta, sembra molto invitante! La proverò senz'altro anche se non parteciperò al contest!
Provala, sono certa ti piacer·!
Provala indipendentemente da tutto, ma se vuoi giocare, condividerla con noi, sei la benvenuta!
Ciao
é vero abbiamo una foto simile, allora vuol dire che sto diventando più brava a fotografare anche io!! 😉 L'avventura insieme continua!! Un abbraccio SILVIA
Ciaooooo
complimenti per le tue foto sempre bellissime, fanno venir voglia di afferrare la torta attraverso lo schermo, un bacio.
Miria
Grazie Miria!
Sei veramente molto gentile… Mi fa piacere che le foto siano… Golose!!
Ciao
complimenti alla vincitrice!! 🙂 Questa crostata è cos” bella che non possiamo non partecipare anche questo mese!! 🙂
Vi aspetto, allora!!!
Ciao
..stupenda!! bella alta.. super ripiena.. non vedo l'ora di provarla!!
stupendi i tuoi scatti!!
un bacio!! ^__^
Carla
Grazie Carla, sei molto gentile.
fammi sapere se ti piace!
ciao
Wowwww, troooooooppppppooooooo deliziosaaaaaaa, grazie grazie della ricettina ^^
Alice P.
veramente ghiotta!
complimenti, e poi le foto sono semplicemente stupende!
Grazieeeeee!
elisa
WOW! Con l'aceto e i chiodi di garofano mi ispira un sacco e poi è altissima! Bella davvero!
Grazie Alessandro.
Danno un profumo molto particolare, magari facendo attenzione a non eccedere con i chiodi altrimenti diventano troppo protagonisti.
Questa volta dovrò mettermi d'impegno per trovare il tempo di prepararla!!!! Un abbracciotto
assolutamente Mila!
Fa venir voglia solo a guardarla! Che colori meravigliosi Elisa, Io ultimamente mi sono sbizzarrita con le pie le ho fatte al rabarbaro, la cioccolato, alle mele….mi mancano le ciliegie :). Qui in zona ci sono quelle deliziose di Vignola, le prendo e parto. Buona settimana cara.
e allora è fatta!!!
tocca la pie alle ciliegie!!!
ti aspetto, ciao cara
Io che sono drogata di ciliegia amo questo dolce solo a guardalo, bello, buono, gustoso, casereccio, con quel pepe e balsamico che mi ispirano un sacco, devo farla per forza, gi‡ me la pregusto, complimenti!
poi fammi sapere quanto ti piaciuto!
semplicemente irresistibile….e che foto!
Complimentissimi, un abbraccio
Grazieeeee!
elisa
Adoro le ciliegie….non vedo l'ora di prepararla!!!
Complimenti per le foto un abbraccio e buona serata :))
Grazie mille!
vedrai che ti piacer‡!
ciao
Bellissima come tutte le ricette che fai. Buon re-cake!!!!
Grazie cara!
ciao
complimenti ! deve essere buonissima..
questo mese vorrei partecipare, a parte mi piacciono da impazzire le ciliegie (e mio babbo è appena tornate con una cassetta piena) e poi mi intriga il sale nella pasta… e senza uova!
ho però bisogno di qualche delucidazione, ho lasciato richiesta su fb spero sia ok
grazie mille ciao Elisa!
ti aspettiamo!
ti rispondiamo sul gruppo, tranquila!
ciao
che dici elisa se preparo la base posso lasciarla in frigo per 5/6 ore prima di aggiungere il ripieno e cuocerla? baci
si Giorgia, nessun problema. avvolgila bene nella pellicola.
Sar‡ forse un po' più dura quando andrai a lavorarla, ma poi si abborbidir‡.
ciao e buon re-cake!
ciao elisa, la tua torta è fantastica, vorrei farla anche io! ma devo farla cosi alta?? cosa mi consigli per farla bella e sicuramente buona come la tua?? grazie mille 🙂
Ornella
Fatto in casa è più buono 🙂
Ciao Ornella!
no, non la devi per forza afre cos” alta…. ma te lo consiglio!! 😉 è bellissima e saporitissima!!!
consigli??!! segui la ricetta e non avrai problemi!!!
ciao!!!
elisa
ciao Elisa bellissime foto, le ciliegie, la tua torta, sembrano dire mangiami!!
Mi piacerebbe provarci..
ciao Patrizia
Allora provaci!!!!
Non ti deluder‡!
Grazieeeeeeee 🙂
Ciao Elisa, una continua fonte d'ispirazione come sempre le tue pagine! Torno con Re-cake http://capperoselvatico.blogspot.it/2014/06/ri-torno-con-re-cake-e-una-bella.html
Bravissima!!!
Buongiorno Elisa!!!
diventi sempre più brava…irraggiungibile!
belle foto ricette perfette!
ti abbraccio
Sara
Mamma mia Sara…. Ma cos dici… Irraggiungibile?? Ma noooooo!!
Mi impegno, ci metto tanta passione quello è vero!
E sono felice se questo passa!!
Grazie Sara, grazie mille!!!
Che meraviglia, mi leggo bene il regolamento e ci provo! Ma la foto…uhmm, speriamo in un colpo di fortuna!
Elisa, se decidi di partecipare al mio contest per me sar‡ un vero onore.
Grazie per il momento.
Un caro saluto.
Sabrina
Grazie Sabrina!
Leggi il regolamento, ma chiedi pure… Per ogni dubbio sono qui o sul gruppo di FB. » prima di tutto un gioco, un modo per condividere il "fare lo stesso dolce", quindi non farti problemi!
Conto di partecipare al tuo contest… Mi piace proprio!!
Ciao
Ciao Elisa, riesci sempre a stupirmi con i tuoi dolci!
Questa è la mia cherry pie re-cake!
http://carusbakery.blogspot.it/2014/06/balsamic-cherry-pie-with-black-pepper.html
un bacio, Monica
grazie Monica!!!
Ho gi‡ sbirciato al tua re-cake… bellissima!!!
Ho saltato un mese, ma ci sono! E complimenti per la scelta, una torta veramente squisita!!
http://unpinguinoincucina.blogspot.it/2014/06/re-cake-9-mini-hello-kitty-balsamic.html
Baci,
Danja
bravissima! vengo a guardarmela!!!
Che meraviglia le tue foto, bellissime!
Complimenti Elisa, sono irresistibili, da mangiare con gli occhi
Un abbraccio, a presto!
grazie!!!!!!
ciao
elisa
Ciao Elisa!! Questo mese partecipo anche io, la cherry pie è irresistibile 🙂
http://www.succodamore.it/2014/06/pie-di-ciliegie-grano-saraceno-e-aceto.html?m=1
benissimo!!! vengo a leggerti presto!!
grano saraceno… wow!!
Devi credermi, ci sta benissimo!!! 🙂
Ciao Elisa..questa re-cake è fantastica!! Questo mese partecipo..http://www.mygreenfood.it/balsamic-cherry-pie/
sono felice Joyce!!!
ciao
Ciao Elisa. Questo è il mio primo Re-cake. La mia cherry pie ha una base gluten free, ho sostituito la farina con prodotti senza glutine. Spero di aver seguito tutte le regole e aver adempiuto correttamente. Questo il link del post http://siamotuttemarypoppins.blogspot.it/2014/06/balsamic-cherry-pie-with-pepper-crust.html#more. A presto. Federica
Grazie Federica!!
vengo presto anche da te!!
Ecco la mia cherry pie per il mio primo Re-Cake. Mi sono divertita molto, avevi ragione tu e ho fatto bene a provare! Spero sia tutto corretto, a presto Patrizia
http://congranodisale.blogspot.it/2014/06/re-cake-9-balsamic-cherry-pie.html
Brava Patrizia!!!
sono felice!!!
paso a vedere presto!
😉
ciao
Arrivo all'ultimo minuto, ma la prima prova non mi era piaciuta, questa un po' di più. http://www.cucino-io.com/2014/06/28/balsamic-cherry-pie-per-re-cake-9/
Grazie
Ecco la mia re-cake! http://blogthatsamore.blogspot.it/2014/06/balsamic-cherry-pies.html
A presto!
Bravissima!! vengo a gustarmela presto!!
ciao
e ci sonooooo!!!!!!
http://ilaboratoriodelletorte.blogspot.it/2014/06/a-cherry-pie-una-torta-dal-cuore-di.html
bravaaaaaa!
Elisa, in questo periodo in cui non riesco a scrivere nulla e sono sempre, proprio sempre, ai fornelli per un bel progetto di cui svelerò più avanti, almeno la re-cake sono riuscita a farla! E ripassando di qua vedo delle ricettine deliziose che mi ero persa… Un abbraccio grande! 🙂
Eccole, semplicissime, solo per il gusto di partecipare: http://www.ricettedicultura.com/2014/06/re-cake-9-balsamic-cherry-pie-with-black.html
Grazie a te Alessandra di essere riuscita a regaleci la tua re-cake e di essere passata qui!!
aspetto con ansia le tue nuove news!!!!!!
ciao
elisa
Ci sono anche io! Ecco la mia torta
http://panelibrietnuvole.wordpress.com/2014/06/22/balsamic-cherry-pie-o-torta-di-ciliegie/
Mi è piaciuta tantissimo!!!
A presto!
Alice
sono feliceeeeee!
ciao
e per questo mese pure io mi son decisa …. come resistere alle ciliegie e al pepe?
ecco la mia re-cake!
http://cakegardenproject.com/2014/06/23/balsamic-cherry-pie-with-black-pepper-crust/
spero di aver fatto tutto come da regolamento, visto che è la prima volta che partecipo….
un saluto 🙂
monica
Grazie Monica di avrei giocato con noi!!
elisa
Ciao Elisa,
ecco la mia re-cake, ho usato una farina davvero speciale: la timilia! http://www.theinsaladwriter.com/2014/06/crostata-di-ciliegie-allaceto-balsamico.html
A presto Manu
curiosa di andare a leggere!!!!
ciao
elisa
Buongiorno Elisa !
Finalmente e con piacere, ho postato anch'io la mia primissima Re-Cake !
Impossibile resistere di fonte al fascino delle ciliegie!
Grazie di cuore per la vostra bellissima iniziativa, spero alla prossima 🙂
Buon fine settimana
Patty
http://qualcosadibuoono.blogspot.it/2014/06/da-una-vecchia-ferrovia-alla-mia-prima.html
grazie a te patrizia!!!
alla prossima!
ciao
Arrivo per ultima? Grazie. http://www.cucino-io.com/2014/06/28/balsamic-cherry-pie-per-re-cake-9/
Forse ultima si…. Ma assolutamente in tempo!!!!
Ciao
Ricetta meravigliosa, uno dei dolci più buoni che io abbia mai fatto!
Mi unisco, simbolicamente, all'assaggio collettivo! ;o)
http://cumgaudiomagno.blogspot.it/2014/07/cherry-pie-allaceto-balsamico-e-base-al.html