Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mai più senza yogurt “greco”!!!! Homemade.

by Elisa Di Rienzo
 

Non avevo mai fatto lo yogurt in casa.

Ricordo mia mamma, ero piccola, che un giorno tornò a casa con un vasetto di “fermenti vivi” e per un po’ produsse yogurt a tutto andare… ma lo ricordo come una cosa “impegnativa”… al pari di un lievito madre… da accudire… curare..

Poi … ti arriva un post della bravissima Antonella di Fotogrammi di Zucchero!!

E ti informi, e scopri che puoi fare lo yogurt in casa, quello bello, sodo, compatto, in una maniera semplicissima!!!!
 
 

Yogurt: Chi siete voi per osare comparire davanti al grande Yogurt?

Tutti: Yogurt?!

Yogurt: Mi conoscete forse?

Stella Solitaria: Chi non conosce Yogurt?

Principessa Vespa: Yogurt il saggio!

Dorothy: Yogurt l’onnipotente!

Rutto: Yogurt il magnifico!

Yogurt: Vi prego, vi prego, non esagerate: sono solo uno yogurt normale!

(dal film Balle spaziali)

 
yogurt greco fatto in casa
 

Posate Wald, Collezione “Insolite impronte”




3 cucchiai di yogurt + 1 litro di latte = yogurt greco sempre pronto


Ed è tutto!

 

Fantastico!!! Ora ho sempre il mio vasone di yogurt buono, bello sodo, sempre pronto!! Perfetto per le mie colazioni estive, per i miei gelati, per i frullati, gli smoothies e per mille altre preparazioni!

Leggete al ricetta, spettacolare!!

 
 
yogurt greco fatto in casa
Posate Wald, Collezione “Insolite impronte”
 

YOGURT "GRECO" HOME MADE

Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 1 litro di latte intero di alta qualità
  • 3 cucchiai colmi di yogurt greco a temperatura ambiente
  • 1 pentola di acciaio
  • 1 vasetto di vetro a chiusura ermetica
  • 1 colino
  • 1 copertina calda

Istruzioni

  • In una pentola ben pulita e sterilizzata metti a a scaldare il latte a fiamma bassa. Quando arriverà al bollore e il latte inizierà a "gonfiarsi", spegni il fuoco ed elimina lo strato di panna che si forma (gustatela pure se ti piace... io non la sopporto!!!);
  • Copri la pentola con un piatto (per evitare al massimo le contaminazioni) e lascialo raffreddare; se hai un termometro, la temperatura ideale è sotto i 38°C, altrimenti una temperatura più alta ucciderà i fermenti lattici dello yogurt. Attenzione, quindi, meglio freddo che troppo tiepido.
  • Accendi il forno a 40°C per un minuto e poi spegnilo, deve essere appena tiepido.
  • Metti in un recipiente di vetro ben pulito lo yogurt, aggiungi 5 cucchiai di latte (con il colino se non hai tolto bene la panna) e con un cucchiaio pulitissimo mescola con cura, fino a che lo yogurt non si scioglie completamente nel latte.
  • Aggiungi ora il resto del latte. Chiudi il recipiente ermeticamente e mettilo nel forno spento con la luce accesa, in modo che stia al caldo, anche avvolto in una copertina di pile... i fermenti ringrazieranno!
  • Chiudi il forno e lascialo riposare per circa 10 ore, senza muoverlo (Io lo lascio per tutta la notte così sono sicura di non dover usare il forno!).
  • Trascorso questo tempo, apri il recipiente e controlla che il liquido si sia ben compattato (altrimenti lascialo ancora un po' in forno). Troverai un fantastico yogurt compatto!
  • Mettetilo subito in frigorifero (temperatura ideale 4-5°C)! Qui si solidificherà ulteriormente, e il siero si separerà dallo yogurt.
  • Si conserva circa 10 giorni.
  • Sbizzarritevi, aromatizzandolo con il miele, la frutta fresca, muesli, caffé, la cioccolata a scaglie... divertitevi!
 
NB:
1) per la partenza cerca di scegliere uno yogurt con la data più lontano possibile, perché sarà più ricco di fermenti lattici vivi. E ricordate a temperatura ambiente per iniziare l’operazione yogurt-home made!
2) ogni volta che aprirete il vasetto, troverete del siero liquido, sopra. Se lo mescolerete al resto, lo yogurt diventerà leggermente più fluido, mentre se lo vorrete compatto eliminatelo (io.. lo elimino!)
3) Ricordati sempre di conservare 3 cucchiai colmi per ripetere l’operazione e avere sempre un nuovo yogurt, sempre più buono!
 
 
 
 
yogurt greco ricetta
 
(salva pure la ricetta e fanne buon uso!)
 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

41 comments

Anonimo 27 Giugno 2014 - 9:13

Wowww, trooooooppppo deliziosoooooooo, grazie grazie della ricettina ^^
Alice P.

Reply
ilfiordicappero 27 Giugno 2014 - 11:05

lo faccio da un mese… sono felicissima!!!

Reply
Chiara Setti 27 Giugno 2014 - 11:43

Dev'essere SUPER BUONO!!! 🙂

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:20

Guarda… Lo five pure mio marito, che proprio un amante dello yogurt non é!

Reply
Lara Bianchini 27 Giugno 2014 - 12:27

Un post interessante che apre nuove vie sperimentali

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:21

Continuiamo a sperimentare!!!!
Ciao

Reply
lagreg 27 Giugno 2014 - 12:52

L'ho fatto anche io è confermo che la ricetta è favolosa…davvero mai più senza yogurt fatto in casa!!!

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:21

Ma veramente!!!
… molto più veloce che non andare al supermercato a comprarlo!!!

Reply
Sara L'arcobaleno di Sara 27 Giugno 2014 - 13:28

Bella questa ricettina Elisa,
io faccio spesso lo yogurt ma non ho mai fatto quello greco, che però uso tanto.
proverò!
buon fine settimana
Sara

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:22

Assolutamente da provare!!!
Ciao

Reply
Il Laboratorio delle Torte 27 Giugno 2014 - 13:30

Ciao Elisa, ho lo stesso tuo ricordo dello yogurt fatto in casa… giorni e giorni in cui mia madre faceva tantissimo yogurt.. questo, di certo sembra moooolto più veloce, almeno rispetto ai miei ricordi… e mi entusiasma!!!! Grazie:-)

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:24

Hai ragione … "Tantissimo yogurt"!!! Si moltiplicava!!!!
Questo è molto più controllabile… Un litro alla volta!!!

Reply
Natascia B. 27 Giugno 2014 - 18:07

Io ho la yogurtiera e a un litro di latte aggiungo un vasetto intero da 125 g di yogurt naturale. Quindi se uso quello greco viene ancor più compatto? Proverò! Buon week end!

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:24

Probabilmente si!!! Prova!!!
Ciaooooo

Reply
tiziana marconetti 27 Giugno 2014 - 18:32

bravissimaaaaaa!
con la scusa che a casa mia gira tanto latte lo faccio spesso, ma lo facevo sempre con il lo yogurt interno normale.. grazie davvero per il consiglio.. lo proverò sicuramente! ^-^
buon we

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:25

Prova!!!
Vedrai che buono!!!!

Reply
Mimma e Marta 27 Giugno 2014 - 20:57

Prima lo facevamo spesso anche noi con la yogurtiera. Adesso che di tempo ce n'é sempre meno preferiamo comprarlo pronto. Ma tu e An ci state facendo tornare la voglia di rifarlo…a casa nostra lo yogurt non deve mancare mai! Eppure l'altra mattina è successo…ci siamo dimenticate di comprarlo…tragedia 🙂 Ok ci avete convinto…

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2014 - 21:26

Ma è questa la vista bella… Mai più senza!!
Quindi restano gli illimitata 3 cucchiai lo rifai e il giorno dopo è bello che pronto!!!
Provatelo!!
Ciao

Reply
Nicol - Col kitchen and photos 30 Giugno 2014 - 8:34

Io ho smesso di farlo perché ne consumavo un barattolone ogni poco.
E con poco intendo 3-4 giorni!
Ma il gusto di quello fatto in casa non ha nulla a che vedere con lo yogurt acquistato!
E continuando a farlo risulta sempre più buono.
Anzi, sai che faccio? Vado subito al distributore di latte qui vicino! 🙂

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2014 - 8:06

direi che è un'ottima idea!!!!!
ciao

Reply
Vivre Shabby Chic 30 Giugno 2014 - 21:00

Bellissimo e goloso blog! Ti seguo con interesse…
Complimenti per le meravigliose foto.
Un caro saluto, Carla.

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2014 - 8:07

Ciao Carla!
mi fa piacere averti qui con me!!!
grazie!
elisa

Reply
Maria - Una Pinguina in Cucina 30 Giugno 2014 - 21:30

Elisa!!! Che nervi lo yogurt!! Un paio di mesi fa ho comprato una gelatiera/yogurtiera. 'Na ciofeca!!! Viene liquido!! La prossima volta provo con questa ricetta per la preparazione e con sta benedetta macchina per invece del forno!! Ti faccio sapere!! Bacione

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2014 - 8:08

ahahahh!!! pensa che ti potevi risparmiare un acquisto oltre che un "aggeggio" in più in cucina!!!!
fammi sapere!!
ciao
elisa

Reply
coccolatime 30 Giugno 2014 - 21:55

geniale!!!! che voglia questo yogurth…é vermanete godurioso!!

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2014 - 8:09

ma sai che buono Enrica??!!!
fantastico!

Reply
paola 1 Luglio 2014 - 12:31

fantastico, grazie la salvo

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2014 - 19:08

provalo!
ciao

Reply
An Lullaby 5 Luglio 2014 - 17:46

Le foto come sempre bellissime e il tuo yogurt compattissimo 🙂 Io è da un po' non lo faccio, ma è solo perché non ho molto tempo ultimamente…infatti anche il mio blog ne risente e mi perdo i bei post dei blog che mi piacciono 🙁 Ho visto, per esempio, di sfuggita la re-cake di luglio, sembra qualcosa di particolarissimo e spero davvero di non perderla! 🙂 Ma ritorno a farti visita fra una settimana sai, quando sarò più libera ^_^

Reply
ilfiordicappero 6 Luglio 2014 - 21:49

Ti aspetto An…. non abbiano solo il blog nella nostra vita, quindi ci sta anche metterlo un po' da parte se diventa più un impegno che un piacere.
Il comunque ti aspetto…. Vorr‡ dire che sei finalmente un po' più tranquilla!!
Grazie per le foto… Ma lo tue lo erano di più!!!
A presto!!!!

Reply
Barbara 18 Ottobre 2015 - 21:55

Sono stata folgorata da questo sistema per produrre yogurt greco “home made “, anche mia mamma lo faceva con i fermenti, ma era uno yogurt normale. Certo che salvo la ricetta!!! Sicuramente da sperimentare come sto facendo con le altre tue ricette da quando ti ho scoperta, sei fantastica grazie. Ho capito bene che il forno deve stare con la luce accesa tutte le 10 ore?
Un saluto
BARBARA

Reply
elisa di rienzo 18 Ottobre 2015 - 22:06

Provalo, vedrai che non ne farai più a meno!!
La luce accesa è perché crea un ambiente un po’ più caldo. Eventualmente il tuo forno non te lo permettesse, metti 2 coperte!
ciao!
Elisa

Reply
Barbara 5 Novembre 2015 - 16:36

Wowwowwow!!! Prova andata a buon fine… dopo essermi procurata un termometro per il latte e tutti gli ingredienti giusti. Ottimo. Per questa prima volta ho usato un sacchetto provvisorio, ma poi ne ho subito confezionato uno patchwork con i rimasugli di pile, è venuto divertente, cos” sta bello al calduccio, e cmq ho notato che anche dopo averlo estratto dal forno conserva il tepore ancora per tanto tempo. Sto gi‡ pensando ad una torta di yogurt….
Grazie ancora.
Ah! dimenticavo, Tanti Auguri per il tuo Compleanno. Se hai organizzato una festa rendici partecipi, e facci sognare con altre ricette.
Un saluto affettuoso.
BARBARA

Reply
elisa di rienzo 6 Novembre 2015 - 14:18

Bene Barbara!!!!!
Sono contenta!!!!
e chiss‡ che bella tua copertina “scalda yogurt”!!!!
Grazie per gli auguri… ma per questa occasione mi son fatta servire e riverire!! 😉
a presto!
ciao

Reply
Barbara 8 Novembre 2015 - 22:00

5 stars
Brava!! Hai fatto bene, ogni tanto ci vuole.
Ciao
BARBARA

Reply
elisa di rienzo 9 Novembre 2015 - 12:36

Grazie!
ciao

Reply
Barbara 30 Novembre 2015 - 15:04

Ciao Elisa, ma secondo te si possono congelare i tre cucchiai di yogurt se per un periodo non si vuole fare?
Grazie.
Saluti

BARBARA

Reply
elisa di rienzo 30 Novembre 2015 - 18:57

Io non l’ho mai fatto. Quando fermo la “produzione”, poi riparto da zero con un nuovo vasetto di yogurt.

Reply
Barbara 6 Dicembre 2015 - 16:40

ok, grazie della consulenza.
Ciao
BARBARA

Reply
elisa di rienzo 8 Dicembre 2015 - 10:11

a te! grazie!
ciao

Reply
Crunchy Granola fatta in casa | il fior di cappero 24 Febbraio 2016 - 10:29

[…] E’ senza dubbio perfetto per una buona colazione e ottima anche per chi vuole mantenersi in forma! La potete gustare con una tazza di latte o†o come preferisco io con uno bella coppetta di yogurt .. magari fatto in casa pure quello! (qui la ricetta) […]

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.