2,5K
Un po’ di corsa, un po’ in affanno ma ci tenevo proprio a partecipare al CrossCooking indetto da Parmigiano Reggiano.
Perché? Presto detto!
Il tema proposto!
La reinterpretazione di una ricetta di altre culture gastronomiche inserendo, ovviamente il nostro italianissimo Parmigiano Reggiano… mi piaceva proprio!
La reinterpretazione di una ricetta di altre culture gastronomiche inserendo, ovviamente il nostro italianissimo Parmigiano Reggiano… mi piaceva proprio!
Poter realizzare piatti di altre Paesi, ricordare viaggi e sognare di farli…
Pensavo di prendere una fetta di pane emetterla tra due pezzi di carne.Ma come posso chiamare questo piatto?
si chiedeva Leonardo da Vinci
Io ho voluto reinterpretare il Club (house) Sandwich, uno dei panini più universalmente conosciuto al mondo.
Il suo nome significa “panino-condominio” visto che la sua caratteristica è proprio quella di essere composto da diversi strati, come i piani di un condominio.
La leggenda vuole che questo speciale modo di mangiare la carne, tra strati di pane in cassetta, derivi da John Montagu, IV conte di Sandwich.
Incallito giocatore di carte, per non interrompere le partite, cominciò a farsi portare al tavolo da gioco due fette di pane imburrato, una fetta di arrosto di carne e l’insalata, da mangiare con le mani, invece dell’ingombrante piatto da portata.
Era il 1762 e da allora i soci del Cocoa Tree Club di Pall Mall cominciarono a chiedere “the same of sandwich” e la parola entrò così nell’uso comune.
Il club sandwich, invece, sarebbe nato un po’ dopo, nel 1899 nel celebre Saratoga Club-House di Saratoga Spring, locale d’azzardo (si vede che il gioco la creatività culinaria oltre che la fame!!!!)
Pare che questo panino a piani fu servito a notte fonde ai giocatori del locale, dal proprietario del club (o dallo chef.. ci sono versioni diverse a proposito!), arrangiandosi con gli ingredienti che aveva a disposizione in cucina, ormai chiusa.
Fece poi ingresso anche in Europa, dove la versione originale britannica iniziò ad arricchirsi d’ingredienti e farciture, soprattutto nelle cucine dei grandi hotel di lusso, servito come aperitivo o spuntino trendy: il Ritz di Parigi annoverava tra gli estimatori del suo sandwich anche Ernest Hemingway.
La popolarità del club sandwich crebbe a dismisura.
Sembra fosse anche il piatto preferito di Edoardo VIII, che voleva gli fosse preparato solo dalla moglie, l’americana Wallis Simpson.
Sembra fosse anche il piatto preferito di Edoardo VIII, che voleva gli fosse preparato solo dalla moglie, l’americana Wallis Simpson.
Ho fatto partire questo panino dagli Stati Uniti d’America, terra d’origine, con la sua forma classica a piani, ma poi ha fatto delle tappe in Spagna e infine si è fermato in Italia.
La farcitura prevede delle tortillas di cipolla rossa di tropea e parmigiano reggiano, pomodori a grappolo, foglie di insalatina; ho fatto poi cucinare le melanzane sulla piastra e le ho aggiunte tra gli strati, insieme a qualche scaglia del pregiato formaggio.
Per finire, un delizioso gelato al Parmigiano Reggiano per accompagnare il tutto.
CLUB SANDWICH CON TORTILLAS E GELATO AL PARMIGIANO REGGIANO DOP
(ispirata da "Piccola pasticceria salata" di L. Montersino)
Ingredienti
- PER LA TORTILLAS:
- 100 g di cipollotto di Tropea
- 5 uova
- 40 g di Parmigiano Reggiano DOP
- 20 g di panna
- olio di oliva extravergine
- noce moscata
- sale e pepe
- PER LA FARCITURA:
- fette di pan carré
- insalatina fresca
- pomodori a grappolo
- melanzane a fette grigliate
- scaglie di Parmigiano Reggiano DOP
- senape
- PER IL GELATO AL PARMIGIANO:
- 100 g di Parmigiano Reggiano DOP
- 1 albume
- 2 dl di panna
Istruzioni
- Prepara le tortilla di cipolle e parmigiano: taglia a dadini la cipolla e falla stufare in una padella con olio EVO, senza farle prendere colore. Se necessario aggiungi acqua. A fine cottura deve risultare tenera e asciutta. Regola di sale e pepe.
- Sbatti le uova con il sale , il pepe e la noce moscata. Fai scaldare la panna e scioglici il Parmigiano. Unisci il tutto alle uova.
- Metti le cipolle sul fondo di stampini monoporzione del diametro che preferisci e versaci sopra il composto di uova. Inforno a 150°C per circa 15 minuti.
- Per la la finitura, con un coppa pasta ricava dal pan carré dei dischetti dello stesso diametro delle tortillas e tostali su una piastra calda.
- Taglia a fettine i pomodorini, pulisci l'insalata e pretapare le melanzane grigliate.
- Componi il club sandwich alternando tutti gli elementi: tortillas, pomodoro, insalata, melanzana, senape. Ferma tutto con uno stecchino di legno.
- Per il gelato: metti il Parmigiano in una ciotola e unisci la panna mescolando con la frusta, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Metti sul fuoco a fiamma dolce per circa 3 minuti finché non diventa cremoso. Lascia raffreddare.
- Nel frattempo monta a neve l'albume con un pizzico di sale e poi aggiungilo alla crema di panna formaggio, con movimenti dal basso verso l'altro.
- Metti nel freezer finché non inizia a gelare.
ciao
Elisa
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
24 comments
Mi attira il gelato al parmigiano!
Il panino mi fa ricordare il pranzo della domenica a casa di mia nonna, quando mi preparavo un piccolo panino mettendo tra due pezzetti di pane casareccio tutto ciò che lei aveva messo in tavola per antipasto, prosciutto, formaggio, sottaceti, alici sott'olio eccetera eccetera, tutto insieme… e lo chiamavo "il maxipanino"! ;o)
bello il maxi panino della nonna!!!
sai che buono che è il gelato al parmigiano??
era un po'… diciamo scettica… ma ho voluto provare! promosso!
Non posso crederci… è assolutamente divino, sarai di corsa ma sei geniale e bravissima!
Lo adoro questo finger!
grazie michela!!!!!!
non è una ricetta complicata come hai visto.. mi sono un po' organizzata con i tempi e ce l'ho fatta!
ciaoo
Ma è bellissimo questo panino Elisa!!!!
Il gelato al parmigiano si sposa perfettamente!!!
Finger stupendo!!!! Brava!!
grazie Roberta!
😉
a presto!
Woww, trooooppo carino e sfizioso, mi piace come idea finger food ^_^
Alice P.
bene!!! provalo!
Eh ma questo più che un panino è un capolavoro!!! :-))
ahahahhahaha, chiara!!
forse un po' esagerato!!! ma è carino, s”!!!;-)
grazie!
Che spettacolo! Un sandwich torreggiante e ricco di sapori…e quel gelato mi fa troppa gola, per ammorbidire il tutto… In bocca al lupo per il contest!
Alice
si.. un po' torre di Pisa, comunque diciamo torreggiante!!!! ahahahahah!
grazie!!
ciao
Il panino sar‡ buonissimo ma il gelato è super!!!!
Un bacio,
Silvia.
Grazie Silvia!
Anche semplice da fare!
Ciao!
non conoscevamo tutte queste informazioni sul sandwich, quindi grazie mille 🙂 Il tuo panino è uno spettacolo e il gelato al parmigiano: lo vogliamo!! 🙂
Interessante vero?
Grazieeeeee!!
Ciao
Fantastico questo sandwich!!!
Son gallinella da poco e pian piano faccio il giro del pollaio 🙂
Bello il tuo blog, sei bravissima!
Alla prossima
Ehi ciao!!!!
Grazie!!!
Sono molto contenta che tu sia passata anche qui!
A presto e grazie ancora!
Ci vediamo 😉
Questo sandwich è meraviglioso!!! Sembra una scultura! 🙂 Che belle foto e che bella idea! Complimenti come sempre e un bacio!
Ila
Grazie mille Ilaria!!!
Ciao
ci siamo elisa….un crescendo di sapori colori e cultura….i tuoi post sono sempre più interessanti e bellissimi!!! questo l'ho davvero adorato!!! in bocca al lupo….tiferò per te <3
Grazie Enrica!!! ma che complimentoni!!!!
grazie!!! sai che conto su di te!!
ciao
elisa
Capolavoro, non aggiungo altro.. mi hai lasciato senza parole e senza fiato..
Bacioni
Grazie Ileana!!
scusa il ritardo nella risposta!!!
ciao