Tapas campano! Mozzarella di bufala e friarelli

by Elisa Di Rienzo
Era il 1990, agosto.
La meta per le vacanze con mamma e papà, e sorella, quell’anno furono in Italia. La splendida Sicilia ci aspettava.
Partimmo, per il nostre mese di mare, con la nostra roulotte, compagna di tanti viaggi, tanti chilometri in giro per l’Europa.
Ma in realtà non è della Sicilia che vi voglio parlare.
Ma di quel lungo viaggio per arrivarci…. Lunga l’Italia quando si deve percorrere tutta…
Ci fermammo a Caserta a vedere la fantastica Reggia…
Ma di quella vacanza, credetemi e così, il ricordi più vivo che ho, la cartolina che ho fissata nel mia testa è un’altra.
 
La Campania, per la sua fecondità detta Felice,
fu con maggior lode chiamata Felice e Amena.
Era l’amenità propria della riviera del suo mare:
la fecondità de’ suoi campi fra terra.
Camillo Pellegrino
 
DSC 0589
 
 
 

Passammo per Battipaglia, seguimmo l’indicazione di un caseificio. Ne uscimmo con una scatola, la ricordo grandissima, di polistirolo, termica, piena di mozzarelle di bufala.

Non abbiamo resistito molto…. Ci siamo fermati sul ciglio della strada e aprimmo quella scatola! Non potete immaginare che bontà … Mozzarelle di bufala che mai avevo mangiato prima così buone.

La bocca si riempiva di sapori, non riuscivano a fermarci… Le mangiammo tutte…. Non erano poche!

Bisogna anche dire che questo formaggio, dalle origini antiche, sembra sia arrivato grazie ai Saraceni prima in Silicia e poi si sia “acclimatato” nell zone paludose del salernitano e casertano, quindi… tutto torna!!

DSC 0566
 
Vassoio Wald, Collezione “Insolite impronte”

 

In Campania ci sono poi tornata, qualche anno più in là, dieci per l’esattezza, nel 2000, un paio di vacanze in costiera amalfitana, tra Praiano, Atrani, Positano, Amalfi, fino a Salerno…. Che posti meravigliosi.
collage costiera amalfitana
 
(collage di foto da foto… dall’album agosto 2000)

 

Nuovi sapori nei ricordi di quelle estati… il vino bianco fresco con le pesche che si sorseggiava in spiaggia, poi le granite al limone, i friarielli, i pomodori, le melanzane ….
L’altro giorno sono stata al banchetto della mia amica dei 100orti, c’era un cestino di peperoncini verdi … Friarelli… Non me li sono fatta scappare!
 
DSC 0552
 

 

bufala-e-friarelli-2-fdc
I friarelli, detti anche puparuoli friarelli, (da non confondersi con le cime di rapa friarielli… altra bontà!!!!) o friggitelli alla romana, sono un piatto tipico della cucina campana.
Sono dei peperoni verdi, nani, ricordano i peperoncini, ma sono dolci.
 
DSC 0555
 
 
DSC 0560
 

Per me c’é solo un modo per cucinarli; come dice il nome, fritti in padella.
Vengono cotti in olio di oliva, lasciandoli praticamente interi, con il picciolo, utilissimo per prenderli con le mani e mangiarli in un solo boccone!

DSC 0583
 
 
 
Ho voluto preparepare un piatto semplice, che facesse parlare loro, i sapori della terra di fuoco.
Un’ottima mozzarella di bufala, proprio di Battipaglia, dei friarelli, un’emulsione di olio extravergine di oliva con limone e menta.
Assolutamente da segnare tra le ricette veloci per una cena tra amici!
 
 

Mozzarella di bufala con friarelli

Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 1 mozzarella di bufala DOP da 250 g
  • 15/20 peperoni friarelli
  • olio EVO
  • sale
  • qualche foglia di menta
  • 1 limone

Istruzioni

  • Sciacqua bene i friarelli e con un coltellino incidili fino a metà, questo per permettere che si insaporiscano tutti per bene durante la cottura. Lascia il picciolo.
  • Versa in una padella un po’ di ottimo olio di oliva EVO e lascialo scaldare; aggiungi uno spicchio d’aglio in camicia e i peperoni.
  • Fai rosolare a fuoco vivace, devono “friggere”, mescolando spesso, per circa 10 minuti, facendoli ammorbidire e un po’ bruciacchiare.
  • Scolali su carta assorbente e condisci con sale grosso. Se li volete mangiare così, la tradizione prevedere che vadano afferrati per il picciolo e mangiati per intero, semi compresi; se non vi piacciano mordete un centimetro prima del picciolo.
  • Taglia la mozzarella di bufala a pezzettoni e lasciala un po’ colare del suo liquido.
  • Prepara un’emulsione con olio di oliva, qualche goccia di buon limone e un trito di foglie di menta.
  • Assembla la tua tapas campana! Metti sul piatto un pezzo di mozzarella, un peperone friarello e fissali con uno spiedino.
  • Cospargi con qualche goccia di emulsione alla menta e qualche zesta di limone.
DSC 0584
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

28 comments

Monica Giustina 3 Luglio 2014 - 10:24

Che spettacolo la tua introduzione, mi sembrava quasi di seguirvi nel vostro viaggio.
I sapori nelle terre d'origine sono sempre unici, io purtroppo in Sicilia non ci sono mai stata, spero di andarci prima o poi.
Bellissimo il post e bellissima la ricetta, perché quando si hanno ingredienti speciali nulla è poi cos” semplice, ma sempre buonissimo!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:28

Grazie Monica!!
hai ragione, se gli ingredienti son buoni fanno tutto loro… l'importante è non rovinarli!!!
ciao!

Reply
Giorgia Riccardi 3 Luglio 2014 - 10:48

wow elisa…pazzesco questo finger food…semplice ma d'effetto! e stupendi i racconti e le foto del tuo viaggio!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:29

Grazie mille Giorgia!!
ciao

Reply
Chiarapassion 3 Luglio 2014 - 10:59

Elisa il tuo post mi ha conquistato al 100% per sapori, profumi, foto e soprattutto per i tuoi ricordi…sono troppo felice di vedere la bellezza della mia terra attraverso i tuoi occhi <3

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:30

Grazie Enrica… detto da te ha ancor più valore!
ciao
elisa

Reply
Anonimo 3 Luglio 2014 - 11:03

S”, s” e s”, amo questo tipo di peperoncino, superba l'idea di accompagnarli con della mozzarella dop, thanks 🙂
Lorenzo D.

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:30

ti consiglio di provare a farli, uno tira l'altro!!!
ciao

Reply
patrizia vendramin 3 Luglio 2014 - 12:20

» vero, il nostro sud ci regala colori e sapori indimenticabili!!
Bellissimo poterli ritrovare sulla bancarella dei 100orti!! Ciaooo 🙂

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:30

un ricordo in comune questi peperoncini!!
ciao
elisa

Reply
Ketty Valenti 3 Luglio 2014 - 14:21

Che magnifico post,certo sono di parte,Siciliana,e quando hai scritto che l'Italia è infinita da attraversare da un capo all'altro mi hai fatto commuovere,forse perché ho ricordato quando l'ho fatto una volta da adolescente con i miei e poi con il mio ragazzo…..che Paese meraviglioso ad ogni tappa…..mi stupivo per qualcosa!
delizioso piatto che sento pieno di sentimento ,calore e passione pur nella sua semplicit‡,coplimenti per tutto!
Z&C

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:48

belle le tue parole e verissime.
grazie ketty!
ciao

Reply
Virginia S. Il GattoPasticcione 3 Luglio 2014 - 15:02

Mi è piaciuto molto il tuo racconto…quasi mi sentivo l” con voi a mangiare la deliziosa mozzarella di Battipaglia…e queste tapas sono delle chicche campane! Complimenti!!!
Un abbraccio!!!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:49

grazieeeeee!!!
ciao

Reply
Stefania Zagari 3 Luglio 2014 - 16:16

Meravigliosa idea, la aggiungo sicuramente alla lista delle cose buone e veloci da preparare per una cena con gli amici ma…devo anche dirti che mi hai fatto tornare in mente un meraviglioso ricordo, anch'io nel mio primissimo viaggio con l'uomo della mia vita mi sono fermata lungo la strada per una meta a sud, ed anche noi non abbiamo resistito molto … il cartone di mozzarelle mangiato a bordo strada col panorama della costiera amalfitana…grazie! 😉

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:49

ahahahahh!! allora sai bene quello che dico!!!!
ciao
elisa

Reply
Il Laboratorio delle Torte 3 Luglio 2014 - 17:41

Elisa… meravigliosi!!! I sapori li ho "sentiti" tutti mentre leggevo di viaggio, ricordi e ricetta… Li ho fatti senza menta, assolutamente da mettere la prossima volta !! Grazie del consiglio!!!!!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:50

a te!!
ciao
elisa

Reply
coccolatime 3 Luglio 2014 - 21:42

ma che post MErAVIGLIOSO…..pieno di colore..di mare…di estate….di vacanze…di ricordi…di mare…di sapore…mi piace da morire….e la ricetta deve essere la fine del mondo….io con i tuoi 100 orti ho cucinato TUTTO…e tutto SPECIALE!!! aver qua la chiara…sarei a posto!!!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:51

sarebbe a posto anche Chiara ad averti qui!!! ahahahah!
contenta di aver fatto passare tutto quello che volevo!!!
ciao
elisa

Reply
Michela Sassi 4 Luglio 2014 - 6:36

Elisa ma tu sei un portento… che meraviglia questo finger food!!!
Bravissima!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:51

ehi grazie Michela!!!!
direi che ti son piaciuti!!!
ciao

Reply
Lilli nel Paese delle stoviglie 4 Luglio 2014 - 10:42

Un piatto elegante, essenziale, dai colori splendidi, dai grandi sapori, presentato magistralmente, legato a bei ricordi, insomma uno splendore, complimenti!

Reply
ilfiordicappero 4 Luglio 2014 - 10:52

grazie Lilli, sei gentilissima!!!
ciao

Reply
cecilia 8 Luglio 2015 - 14:16

nel mio caso, nessun ricordo, ma una golosissima anticipazione. Grazie Elisa, le tue foto fanno venire l’acquolina….

Reply
elisa di rienzo 8 Luglio 2015 - 14:54

ben… tutti nuovi ricordi da costruire!!!
divertiti!!!
a me la costiera amalfitana è rimasta nel cuore!!!!
ciao
elisa

Reply
Chiara 5 Agosto 2015 - 12:38

Elisa ma quanto sono buoni!!!! Ieri sera ho fatto un tapas party con il moroso e un’altra coppia e per il menù ho preso ispirazione dal tuo, in particolare ho servito questo fantastico sfizio alla mozzarella di bufala e friggitelli e anche il gazpacho sempre seguendo la tua ricetta, anche se con la personale aggiunta di anguria… entrambe le ricette sono state un successone, quindi grazie mille!!! <3

Reply
elisa di rienzo 27 Agosto 2015 - 7:00

Grazie a te Chiara!!!
Sono proprio felice che vi siano piaciute!!!
proverò la tu variante di gazpacho con anguria!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.