"La vita è una combinazione di pasta e magia." Federico Fellini

Son passati due secoli e questa ricetta è molto radicata nella cultura statunitense, tanto da essere uno dei piatti più apprezzati e conosciuti e avere anche un giorno dedicato “National Macaroni and Cheese Day”!
Naturalmente ho seguito la ricetta di Martha Stewart!!
Per una ricetta a stelle strisce non potevo non seguire il suo libro di “Scuola di cucina”!!
![]() |
Copyright © 2008 by Martha Stewart Living Omnimedia, Inc.
Immagine a uso promozionale del volume Scuola di Cucina, © 2014 Giunti Editore S.p.A.
|
La sua ricetta usa una variante classica della besciamella, ovvero la salsa Mornay, preparata incorporando la farina nelle cipolle fatte sudare nel burro per formare il roux, poi si aggiunge il latte e si lascia sobbollire la salsa fino a che non diventata cremosa.
Si vede che dalle mie parti non va… ho optato per i cellentani o cavatappi, che vengono spesso utilizzati in alternativa.
6 fette di pane bianco a cassetta senza crosta
45 gr di cipolla dorata a dadini
burro per imburrare le pirofile
Scalda il forno a 190°C e cuoci la pasta in acqua bollente salata per 3/4 minuti (deve risultare cotta fuori e poco cotta dentro).
Scolala e sciacquala sotto l’acqua fredda corrente e scolala bene.
Prepara il pangrattato frullando il pane a pezzettoni in un robot da cucina, versalo in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene.
Imburra le pirofile.
Prepara la salsa formaggio. Fai fondere il burro in una pentola da circa 4 lt a fuoco medio e fai stufare la cipolla fino a che non si traslucida, mescolando di tanto in tanto per circa 5 minuti. Incorpora la farina e cuoci, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, fino a che sobbolle ma non diventa scura, circa 45 secondi.
Aggiungere latte e porta a sobbollire, mescolando con il cucchiaio di legno (raschia il fondo e le pareti per evitare che attacchi), finché è addensata, circa per 4 minuti
Unisci la fontina, 60 gr di gruyére, 150 gr di cheddar e 50 gr di parmigiano, mescolando finché sono completamente fussi e la salsa è bella liscia. Sale e pepe di cayenna e noce moscata.
Unisci la pasta alla crema e mescola molto bene. Versa nelle pirofile e cospargi in modo uniforme con i formaggi tenuti parte e poi con il pangrattato.
Se vuoi copri con delle fette di pomodoro o del timo.
Metti le pirofile su una teglia da forno e inforna finché sobbollono e il formaggio diventa bello dorato, circa 25-30 minuti.
Fai raffreddare per 5 minuti prima di servire.
11 comments
Adoro il mac & cheese anche se non lo faccio spesso, in parte perché trovo raramente il cheddar e poi perché è difficile trovare i macaroni americani. Adoro la crosticina croccantina che si forma sulla superficie e la cremosit‡ che si trova appena affondata la forchetta nella pasta!! Troppo buono
Ciao Isabel
infatti i macaoni non li ho trovati neppure io!!!
si devo dire che è una ricetta golosa!!!!!
ciao
elisa
Buon anno Elisa! Anch'io non ho mai preparato il Mac & Cheese, da bambina però, quando andavo a cena dalla mia amica americana, ogni volta speravo che sua mamma ci preparasse questo piatto per cena! Lo trovo gustoso e molto "comfort food", inoltre proprio ora che mi sono regalata ben sei "cocotte" penso proprio sia arrivato il momento di farlo! Un abbraccio Sandra
e allora non resa che provarlo Sandra!!!!
fammi sapere!!!!
Adoro la pasta al formaggio! A volte mangio maccheroni e pamriggiano, nient'altro!
Devo provare questa ricetta che mi gusta tantissimo!
Buon anno Elisa!
sono certa che ti piacer‡, allora!!
buon anno!
elisa
Ahhh macaroni gustosi, belli, buoni, io dovere fare 😛
andreadz
Assolutamente!!!!
E' sempre stata una ricetta che volevo fare, volevo mangiare ma non ho mai fatto!!
Ora con la tua ricetta chiss‡ che finalmente mi decida 😀
Le tue foto sono bellissime comunque 😉
Vai!!! Prova!
E grazie!
Ciao
[…] ma alla fine la mia decisione è ricaduta su un grande classico della cucina made in USA,†il Mac & Cheese, ovvero i maccheroni al formaggio. Li avevo assaggiati anni fa, durante la gita di 5° superiore a […]