Crostata con marmellata di limone

by Elisa Di Rienzo

Amo le crostate con la marmellata, il dolce della mia infanzia, e questa con i limoni è versante speciale!

Mi piace mangiarle, ma anche farle, lo ammetto, lavorare questa pasta burrosa e poi la crostata la trovo una torta estremamente creativa!

Ogni volta può essere, anzi é, diversa!! Per gusto, colore, forma.

La crostata è un dolce 4 stagioni, un dolce per la colazione e per la merenda, per un dopo pranzo o un dopo cena… basta adattarla ad ogni diversa occasione e sembrerà sempre un dolce diverso e perfetto!

La crostata è per molti (e per me lo é) il dolce dell’infanzia, il suo profumo che aleggia in casa è qualcosa di molto familiare a tutti.

Questa ricetta è stata selezionata da Spadellandia e inserita nell’interessante sezione BLOG STELLATI!

crostata-al-limone

La crostata è un dolce antico

E’ forse uno dei dolci più antichi della cucina italiana e la sua origine, la sua prima ricetta codificata, risale al XIV secolo, quando Taillevent la inserì nel suo manoscritto Le viander.

Poi fu Bartolomeo Scappi a declinarla in diverse varianti, sia dolci sia salate, nella sua Opera del 1570. Da allora la ricetta della crostata si è arricchita nella pasta e negli ingredienti e in tante varianti: all’alsaziana, pie, renversée…

E della “pasta frolla“, la pasta che costituisce quasi sempre la sua base, si hanno notizie fin dall’anno Mille!

 

La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Pellegrino Artusi
crostata-al-limone-2

La crostata di marmellata

La pasta frolla è una ricetta base della pasticceria, un impasto di farina, burro, zucchero e uova, molto semplice e di facile esecuzione, perfetta per realizzare crostate e biscotti.

Di ricette ce ne sono veramente tante, e giocano sulle dosi degli ingredienti a seconda del tipo di frolla che si vuole ottenere.

Per preparare una crostata gustosa e stuzzicante ci vuole poco… il tocco speciale in questo caso l’ha fatta la confettura di limoni bio che mi ha regalato a Natale la mia amica Enrica (qui trovate la sua ricetta): eccezionale!

crostata-al-limone-1

CROSTATINE CON MARMELLATA DI LIMONI E PISTACCHI

Portata: Dolce
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 250 g farina 0
  • 125 g burro
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 4 g lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 vasetto di marmellata di limoni
  • qb pistacchi non salati (tritati)

Istruzioni

Preparazione della pasta frolla:

  • In una ciotola (o planetaria) amalgamate il burro con lo zucchero, gli aromi e il pizzico di sale.
  • Aggiungiete l'uovo e la farina. Quindi impastate brevemente fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
  • Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e mettetela in frigo fino al momento di utilizzarla, ma almeno 2 ore.

Preparazione della crostata:

  • Dopo il riposo, accendiete il forno a 180° C statico.
  • Stendete la pasta in una sfoglia di circa 4 mm di spessore e con un coppa-pasta poco più grande degli stampi che hai scelto per le crostatine, ritaglia le basi.
  • Dopo aver imburrato e infarinato gli stampi (o con lo spray distaccante) mettete il disco di pasta e fatelo aderire bene alle pareti degli stampi.
  • Farcite con la marmellata di limoni e distribuite sopra un po' di pistacchi tritati.
  • Infornate a 180° C per circa 25 minuti fino a quando la pasta frolla non sarà bella dorata.
  • Sfornatele e lasciatele intiepidire, poi rovesciatele per sformale. Fai raffreddare prima di servirle.

Alcuni consigli per una crostata perfetta:

  • Per la preparazione della frolla per la crostata io parto dalla lavorazione del burro con lo zucchero semolato e poi aggiungo le uova intere e la farina e un pizzico di lievito (per i biscotti, invece, preferisco usare solo i tuorli, lo zucchero a velo e non metto il lievito, per una frolla più fine).
  • La frolla deve essere lavorata poco e con le mani fredde.
  • Il burro deve essere incorporato ad una temperatura di 10°-14° C, per permettere una perfetta amalgama. Un burro a temperatura frigo ha difficoltà ad incorporare uniformemente i liquidi e tende a separarsi.
  • La frolla andrebbe lasciata riposare 10-12 ore come minimo. Meglio ancora se la fate il giorno prima dell’utilizzo. Con il raffreddamento la frolla aumenta la sua friabilità.
  • Sforna la frolla appena la vedi dorata, altrimenti raffreddandosi si indurisce troppo.
  • La pasta frolla si può preparare anche con 24 ore di anticipo, conservandola ben chiusa con della pellicola in frigorifero.
crostata-al-limone-4
Crostata con marmellata di limone

ciao!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

10 comments

Lorenzo D. 12 Febbraio 2015 - 15:44

Superb delicious, annots, thanks 🙂

Reply
elisa di rienzo 13 Febbraio 2015 - 8:40

Bene1
ciao
elisa

Reply
coccolatime 12 Febbraio 2015 - 21:18

nooooooooooooo da urloooooooooo…ho finito di mangiare quella al grano saraceno e arance amare….adesso faccio questa AUGH! hi detto!!! ho ancora un barattolo di limone …se non erro!!! controllo e mi metto all”operaaaaaaaaaaaaaa

Reply
elisa di rienzo 13 Febbraio 2015 - 8:41

ecco brava… senza la tua aranci di limoni non si può!!!!
ciaoooooo

Reply
Marianna Feltrinelli 15 Febbraio 2015 - 21:44

Ciao Elisa!!!! Forse non lo sai, ma i dolci con la crema di limone, o la marmellata, sono tra i miei preferiti … questa la rifaccio di certo!!!! Buon inizio settimana!!!

Reply
elisa di rienzo 16 Febbraio 2015 - 21:17

fatti da te.. chiss‡ che bont‡!
ciao
elisa

Reply
Eleonora 18 Febbraio 2015 - 9:03

mi trovi perfettamente in accordo con il tuo pensiero: frolla e crostate, amore per sempre!
posso fare dolci di mille tipi, ma le crostate, tradizionali o più creative, sono imbattibili.
e queste tue piccole, chiare, piene di limoni, sono belle e sicuramente buonissime.
grazie per l’idea! ciao!

Reply
elisa di rienzo 18 Febbraio 2015 - 12:21

proprio cos”… imbattibili!!
e piccole sono tremende… non ti fermeresti mai di mangiarle!!!
ciaoooo
elisa

Reply
Tulle e confetti 23 Febbraio 2015 - 18:06

Elisa, queste crostatine sono un’istigazione vera e propria! Sar‡ che io adoro questo dolce, sar‡ che il binomio crostata-confettura di limoni stuzzica le mia mente, sar‡ che ho gi‡ l’acquolina in bocca…insomma CIAO, mollo tutto e vado ad impastare la frolla.
Federica

Reply
elisa di rienzo 23 Febbraio 2015 - 19:08

ecco brava!!! ottima idea!!!!!!!
non è che stasera me ne mandi una!!???!!
Grazie!
un abbraccio
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.