Insalata di radicchi d’inverno e feta

by Elisa Di Rienzo

Quanti gli appellativi con cui viene chiamato il radicchio…”fiore che si mangia, fiore d’inverno, cicoria floreale, orchidea delle insalate, onorevole radicchio, radicchio spaziale (dopo essere andato in orbita con la missione STS-95), messer radicchio d’inverno“.. ma una cosa è certa! Non vuole essere chiamato “insalata”… perché non lo é!

 

Fare una buona insalata vuol dire essere un diplomatico brillante, il problema è identico in entrambi i casi: sapere esattamente quanto olio bisogna mettere assieme all’aceto.

Oscar Wilde

 

radicchio-lovethesign-3

Questa parole ci sono rimaste sicuramente ben scolpite in testa a me e alle mie amiche blogger coinvolte nel bellissimo blog-tour “Radicchio sotto le stelle” di cui vi ho accennato qui, raccontando la passione, la tradizione, la fatica che si cela dietro la coltura di questa cicoria.

La specie Cichorium Intybus è presente da sempre come cicoria selvatica, ma come vi ho già raccontato è solo il duro lavoro dei coltivatori e il miglioramento delle tecniche che ne hanno fatto il pregiato Radicchio Rosso di Treviso IGP.

 

radicchio-lovethesign

 

radicchio-lovethesign-5

Ma come si può gustare questo speciale ortaggio?

Decisamente in mille modi! Il giovane chef Nicola Dinato ci ha regalato una interessantissima lezione sulla versatilità del radicchio: al forno, alla griglia, sottovuoto, in tempura, marinato, centrifugato, come fondo per paste e risotti, e perfino, con lo scarto della centrifuga e arricchito con pochi altri aromi, utilizzato per una incredibile tisana.

Capito che non è un insalata, ma una cicoria, ho voluto però rendergli omaggio proprio.. in insalata, e poter apprezzare appieno i sapori di due radicchi, quello tardivo di Treviso e il variegato di Castelfranco, altra bellissima rosa. I radicchi la fanno da padrone, abbinati a della feta marinata nel limone e qualche pezzetto di fresco sedano.

Io l’ho servita con una salsa realizzata con panna acida, il succo di mezzo limone e un trito di cetriolo o sedano: si fa mangiare!!!

radicchio

E con l’occasione sfoggio il mio nuovo set macina spezie… amo andare a ricercare nei mercatini qualche accessorio vintage, qualche vecchia forchettina… ma poi non c’é nulla da fare… quando mi trovo ad “entrare” in LOVEThESIGN, il mio amore per il design pulito e rigoroso prende il sopravvento … difficilmente “esco” senza fare almeno un piccolo acquisto… soprattutto se mi soffermo su articoli di design scandinavo (tra l’altro non essendoci mio marito che mi ferma – come succede ai mercatini- viene così facile!!!)

E così…. ho preso pure il portacandele!! ahahahah!!

radicchio-lovethesign-10

Sono due prodotti della Menu, un’azienda scandinava, appunto, che produce oggetti di design unendo qualità ed originalità. Il macina spezie è innovativo nei materiali ma anche nei modi d’uso… non si macina in basso, ma in alto! E non è solo un gioco stilistico questo, ma assolutamente funzionale: si evita di spargere sulla tavola pepe, sale e spezie varie! Non è poco!

radicchio-lovethesign-2

Il portacandele, invece, mi ha colpito per il suo aspetto e il suo nome… “punto di vista”… e in effetti a seconda di come lo guardi lui cambia!

Che dite… mio marito apprezzerà???

radicchio-lovethesign-6

 

radicchio-lovethesign-7

 

Insalata di radicchi d'inverno e feta

Portata: insalata
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 2 radicchi rossi tardivi di Treviso IGP
  • 1 radicchio variegato di Castelfranco IGP
  • 200 g di feta
  • 4 costole di sedano verde
  • succo di 1/2 limone
  • erba cipollina
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Lavate i radicchi e asciugateli per bene.
  • Tagliate le foglie del radicchio tardivo in 2, 3 pezzi e sfogliate il radicchio variegato.
  • Tagliate la feta a dadi, mettetela su un piatto e e conditela con il succo del limone, un po' di erba cipollina tagliuzzata e una macinata di pepe nero.
  • Tagliate a pezzi anche il sedano
  • Prendete una insalatiera a coppa e alternate i radicchi, con la feta e il sedano. Condite con olio, sale e pepe.
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

9 comments

Elisabetta 27 Febbraio 2015 - 10:35

Per fortuna che esiste lo shopping on line, sennò avrei gi‡ divorziato.. 🙂
Fantastica l’insalatina, adoro il radicchio, il feta e il sedano!

Reply
elisa di rienzo 27 Febbraio 2015 - 18:23

taci va!!!
peccato che esistono gli estratti conto ,però!!! ahahahh
ma quando arrivano il più è fatto!

ciao

Reply
Paola 28 Febbraio 2015 - 12:32

Il radicchio lo amo in tutte le sue forme e varianti e mi piace metterlo in diverse preparazioni. La tua insalata la trovo squisita 🙂 La proverò di sicuro 🙂

Reply
elisa di rienzo 1 Marzo 2015 - 18:34

hai proprio ragione.. il questi radicchi sono buoni … a prescindere!!!!
grazie, ciao

Reply
speedy70 3 Marzo 2015 - 0:42

Adoro il radicchio e questa insalatina è una vera delizia, mi piace moltissimo, brava!!!

Reply
elisa di rienzo 3 Marzo 2015 - 11:22

grazie mille! mi fa piacere!
la bont‡ della materia prima viene molto esaltata!
ciao
elisa

Reply
Aless 5 Marzo 2015 - 11:23

Che gustosit‡, grazie!!

Reply
elisa di rienzo 5 Marzo 2015 - 11:48

a te!
ciao
elisa

Reply
Il radicchio di Treviso, ambasciatrice per il Calendario del Cibo Italiano | il fior di cappero 1 Febbraio 2016 - 9:16

[…] Insalata di radicchi†d’Inverno,†Radicchio tardivo marinato, †Gnocchi ripieni di radicchio […]

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.