Il contest,e tutto quello che siamo riuscite, io ed Enrica-Coccola Time, a costruirci attorno, è arrivato alla sua ultima tappa!!
Un post lungo… tante cose da raccontare: l’evento #noisiamoconpippi organizzato con Enrica, e trascorso insieme ad amici (blogger e non), i finalisti e la vincitrice del contest, la ricetta dei tartufini al cioccolato presa dal libro di Elisabetta Tiveron nostra ospite.
Sono stati due mesi bellissimi!
Iniziati con Enrica e con l’idea di un nostro contest… ma doveva essere un contest che ci rappresentasse, che parlasse di noi delle nostre affinità….
Pippicalzelunghe, il comfort food, ecco cosa sarebbe stato….. il nostro incontro a Vicenza durante le vacanze di Natale… l’idea di fare un piccolo evento che coronasse questa nostra idea e voglia di stare insieme… Elisabetta Tiveron che accetta di farci da giudice al contest e di partecipare come ospite d’onore all’incontro presentandoci il suo ultimo libro.
Poi il contest iniziato in sordina, poi esploso facendoci raccogliere ben 50 bellissime vostre ricette, 50 emozionanti, coinvolgenti, toccanti storie diverse, 50 modi di intendere il proprio comfort food…
E intanto i preparativi di questo “incontro” incalzavano… La Distilleria Poli di Schiavon (VI) che accoglie con piacere il nostro progetto e il nostro entusiasmo… la macchina organizzativa si mette in moto… e arriva finalmente il 28 febbraio 2015:
Tutto è pronto, Enrica arriva da Lucca, Elisabetta da Venezia con i suoi libri e la sua voglia di raccontarsi, sistemiamo gli ultimi dettagli… iniziano ad arrivare gli amici che han deciso di passare con noi questo bel pomeriggio … fuori il primo tepore della primavera… dentro la gioiosa aria della bella compagnia!
I signori Poli, Jacopo e Cristina, ci accolgono nella loro stupenda distilleria, insieme ai loro collaboratori Lorna, Martina ed Alberto.
L’ospitalità che ci hanno riservato è stata veramente incredibile, i loro sorrisi, la loro gentilezza…. ci hanno aperto le porte di casa loro e ci hanno fatto sentire a casa nostra!
Alberto ci accompagna in un viaggio fatto di oltre 100 anni di storia. La distilleria produce grappa artigianalmente dal 1898 utilizzando una alambicco completamente in rame, fra i pochissimi ancora esistenti, composto da caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. Oggi esporta il 50% della produzione in 50 Paesi del mondo.
Poi è arrivato il nostro momento.
Io, Enrica e Elisabetta… e la cinquantina di amici, amiche blogger, mariti e bambini di fronte a noi… Abbiamo così svelato, in diretta, i 5 finalisti del nostro contest.
Valentina di “Non di solo pane”: Caramelle mou al cioccolato
Ci ha regalato delle fatate Caramelle mou al cioccolato: foto con una luce ovattata e sognante come solo lei sa fare.
Alice di Pane, libri e nuvole: Erwtensoep – Zuppa olandese di piselli secchi spezzati
Ci ha regalato uníanalisi personalissima di Pippi attraverso la Lindgren e la nostra Tiveron, lei che non aveva mai letto prima Pippi e non ne aveva nemmeno visto la trasposizione televisiva e una zuppa olandese calda e confortevole legata ad un suo viaggio, ispirata dalla zuppa di piselli gialli, di Pippi.
Lalla di “Semplicemente Cucinando”: Gelatine rosso lampone di rape rosse
Lalla si è ispirata al libro di Pippi rielaborando le gelatine di lampone. Per lei le gelatine sono diventate ….gelatine di rapa rossa, sedano e senape. Curata líambientazione delle foto e la ricerca del particolare e dei colori.
Antonella di “Sapori in concerto”: Castagnaccio
Il suo post è emozionale e sincero. A tratti crudo e diretto, ma è questo il suo bello. La ricetta è legata alla sua infanzia, ai suoi ricordi . Ci ha regalato momenti di riflessione e ci ha anche commosse
Marianna di “il laboratorio delle torte”: Biscotti al pepe
Il suo contributo è stato raffinato, delicato, le sue foto romantiche e curate. Ci ha riportato al mondo magico dei bambini con i suoi biscotti al pepe. Alla magia del cucinare con loro, dellíatmosfera incantata che la cucina crea.
Complimenti!!
Elisabetta Tiveron, la nostra ospite/giudice, storica e scrittrice, prende la parola.
Ci racconta la sua storia… ci racconta della sua passiona per la cucina… del suo coraggio di mollare quello che era un lavoro certo per qualcosa che l’appassionava…. la cucina in primis e la scrittura poi.
Ci parla del libro che ha ispirato il nostro contest “Pippi Calzelunghe, piccola grande cuoca- il comfort food in salsa svedese” ma anche della sua ultimo pubblicazione, il “Quaderno dei dolci liquorosi” ed. Kellermann, dal quale io ed Enrica abbiamo tratto due buonissime ricette che abbiamo offerto durante la visita con piacevole riscontro.
Enrica ha preparato le “ciambelline all’anice” ed io i “tartufi al rum”, che per l’occasione, vista la nostra presenza in distilleria, ho aromatizzato con una buonissima grappa al rum di Poli.
Tartufi al rum
Ingredienti
- 200 gr di cioccolata fondente di ottima qualità io 72%
- 100 gr di nocciole tostate e rotte a pezzetti
- 6 cucchiai di rum io grappa al Rum
- cacao in polvere
Istruzioni
- Sciogli a bagnomaria dolcissimo il cioccolato, ponendo una casseruola sopra un'altra in cui starà bollendo dell'acqua, tenendo la prima ad una discreta distanza dall'acqua in ebollizione.
- Quando è sciolto, fallo intiepidire e unisci le nocciole e il rum.
- Poni in frigo per qualche minuto (non troppo altrimenti si indurisce troppo.; poi finché è ancora morbido, ricava delle palline, disponile su un foglio di carta da forno e rimettile in frigo fino a totale rassodamento.
- Infine rotola i tartufi nel cacao in polvere.
Elisabetta ha poi continuato a parlare del significato che ha per lei il viaggio, il suo personale senso del viaggio e da qui siamo arrivati a svelare il nome della vincitrice del nostro contest!
Eccola!!!!
Alice ha colpito nel profondo la nostra Elisabetta … la sua confortevole zuppa ai piselli verdi… il racconto del suo viaggio…
Alice ha scritto un post ben strutturato e si è calata nel contesto del libro e del luogo. Il nostro giudice si è immedesimata nelle sensazioni riportate nel post. Infatti il connubio viaggio/cibo e le considerazioni di Alice hanno suscitato in lei ricordi di altri viaggi, come ha scritto la Tiveron nel suo libro “Viaggio nei Balcani. Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore d’Europa”.
"Alice ha colto meglio il messaggio. Non è didascalica, non esegue una rilettura scolastica (né della Lindgren, né del mio libro), c'é del contenuto personale. Quando viaggio e scopro un cibo nuovo, mi resta nel cuore se mi da delle sensazioni positive, se lo sento connesso con il luogo in cui mi trovo, e leggendo quello che scrive della zuppa olandese ho colto questo".
Complimenti Alice!!! Peccato non fossi con noi a goderti i meritati applausi!!
Dopo un brindisi a tutti noi e alla nostra vincitrice, la serata è continuata alla Trattoria “Molin Vecio” di Caldogno (VI). Una splendida tavola ci ha accolto all’interno del vecchio mulino e siamo stati coccolati con i loro splendidi e ottimi piatti:
Il sempre sfizioso fritto di verdurine ed erbe invernali su salsa di yogurt, il risotto di rampussoli, topinambur e tastasale, il loro piatto tipico “cappone in canevera” che il titolare Sergio ci ha ben descritto e, infine, le deliziose ” 3 creme : fritta, gelata e brulé al rosmarino”.
La serata e finite tra chiacchiere e risate, sorseggiando, giustamente, un ultimo liquore: il “girolimino”, un liquore a base di erbe raccolte sul Monte Summano, secondouna ricetta segreta elaborata dall’ordine dei frati Girolimini alla fine dell’ottocento, che alcuni cultori della tradizione del territorio, tra cui i proprietari del locale che ci ospitava, hanno rilevato l’esclusiva della ricetta e ne continua ancor oggi la produzione.
Un grazie di cuore ad Enrica, compagna di avventura insostituibile, dall’energia inesauribile, ad Elisabetta Tiveron per averci affiancato in questa progetto.
Un grazie alle 50 partecipanti del contest (qui le ricette partecipanti), tutte fantastiche e tutte a loro modo, e a tutti gli amici che hanno voluto vivere con noi questa bellissima giornata!
14 comments
che emozione leggere questo post, mi hai fatto vivere l’emozione di quel pomeriggio, anche se non ero li con voi. Complimenti a tutti, una perfetta organizzazione ha reso questo evento bellissimo e interessantissimo, un bacione.
Miria
Miria….. se ci fossi stata anche tu!!!!
grazie di aver comunque partecipato con il cuore.. si sentiva sai!!!
un abbraccio!
magari la prossima volta (perché ci dovr‡ essere una prossima volta!!!) lo facciamo dalle tue parti!
ciao
elisa
Che meravigliosa giornata, Elisa, grazie per l’organizzazione impeccabile. Mi dispiace non esser riuscita a partecipare al contest, mannaggia, ma giuro che se ne farete un altro non me lo farò scappare!
ecco brava!!!! ahahahahahah!
Grazie a te Elisabetta di esse stata con noi!
ciao
elisa
Rivivere quella giornata tramite le tue parole e le tue foto è stato mi ha fatto sorridere e sentire bene, come quel sabato pomeriggio. Nonostante la timidezza e l’emozione è stata una giornata che non dimenticherò; anche se sembravo assente ho assorbito ogni momento e ogni risata.
Un bacio,
Chiara
Chiara Ti capisco… sai quante volte mi è capitato di vivere incontri divertenti e piacevoli un po’ da “spettatrice”?
La timidezza mi frena molto anche a me… ma poi di solito al secondo incontro mi rifaccio!
quindi.. spero di rivederti presto!!!!!!!
sono stata molto contenta di conoscerti ed averti con noi!
ciao
elisa
Azzz…super goloso, grazie…
prova a farli! velocissimi!
E’ stato un week-end fantastico. Tutto perfetto dalla gita alla distilleria, alla cena squisita e poi il giorno seguente ai 100 Orti.Un viaggio lunghino ma ne è valsa la pena.
Siamo ritornati a casa con tante tante cose…
Grazie ad entrambe per questa esperienza.
Grazie a voi!!! sono stata cos” felice di conoscervi!!
vi siete fatti un lungo viaggio e questo vi rende ancora più “speciali”!!! sono felice che sia andato tutto bene!
alla prossima Silvia!
ciaoooo
foto e racconto meravigliosi,curati nei dettagli e nelle atmosfere 🙂
grazie!
ciao
elisa
Bellissimo racconto Elisa, peccato non esserci stata 😉
Un bacio
Miky
Ps. bellissime foto =)
sarebbe stato bello avervi con noi!!!
la prossima volta, che dici??
dovevamo trovarci,no??
ciao
elisa