Asparagi al vapore con vinagrette di soia e zenzero

by Elisa Di Rienzo

La cottura a vapore, è un metodo di preparazione di origine orientale e, come poche altre tecniche, riesce a dare alle verdure un gusto veramente intenso e una consistenza morbida e succosa.

Una cottura povera di grassi, visto che non si cucina né con olio né con burro, e le verdure riescono a mantenere al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

La cottura a vapore é, inoltre, un sistema di cottura pratico, economico e, per quanto riguarda le verdure, anche veloce, generalmente, in circa 10 minuti sono pronte!

 

Ogni volta, quando viene servito un cibo particolarmente prelibato, uno dovrebbe osservare attentamente tutti i commensali e mettere coloro la cui fisionomia non esprime gioia ed estasi, sulla lista degli indegni.

Anthelme Brillat-Savarin

asparagi-al-vapore

Ecco alcuni consigli per una buona cottura al vapore:

  • La cottura a vapore avviene mettendo l’alimento (verdure ma anche pesce, carne) in appositi cestelli a griglia che verranno così esposti al vapore dell’acqua contenuto nella pentola sottostante. La pietanza cuoce senza cedere niente a livello di sapore e proprietà. Si possono usare i cestelli grigliati in acciaio o i (bellissimi!) cestelli in bambù, che vanno posizionati sopra ad una normale pentola. Se cucinate a più piani, vanno messi sotto gli alimenti più sodi e più grandi e sopra quelli più teneri. Utilizzate una foglia di insalata o verza su ogni piano per evitare che le pietanze si attacchino e, se cuocete a vapore anche il pesce, vi consiglio di usare un cestino dedicato.
  • »Importante dosare bene il liquido nella pentola sotto il cestello. Questo non deve mai venire in contatto con le pietanze e naturalmente non deve evaporare tutto prima della fine della cottura. Coprite sempre con un coperchio. Potete cucinare con dell’acqua, ma ancora meglio se usate del brodo che donerà un gusto ancora più delicato, oppure potete unire all’acqua delle erbe aromatiche o spezie, o del succo di limone che renderà più vivo il sapore.
  • I cibi continueranno, per un po’, la cottura anche una volta tolti dal fuoco, quindi regolatevi. La verdura cotta al vapore deve risultare tenera, ma ancora croccante. Potete immergetela, appena finito di cucinarla, in acqua ghiacciata: questo fermerò la cottura e manterrà i colori delle vostre verdure ancora più vivi.
  • Se cucinate al vapore le verdure, meglio salarle dopo, perché tenderebbero a perdere il colore.
  • Le verdure vanno tagliate a pezzi uniformi, in modo da avere un tempo di cottura omogeneo.

 

asparagi-al-vapore

Vista la stagione ho provato a fare al vapore gli asparagi, seguendo una ricetta di Martha Stewart, con quel pizzico di sapore orientale che a me piace molto.

Per cucinare gli asparagi al vapore scegliete quelli con un gambo non troppo esile, altrimenti cuociono troppo in fretta e tendono diventare molli. Il tempo di cottura può variare quindi dallo spessore e dalle freschezza, ma anche dal gusto personale, se si preferisce una consistenza più croccante o più morbida. Io li ho cotti per 5 minuti.

Poi li ho fatti marinare in una vinagrette di soia e zenzero che ha dato un tocco veramente particolare e saporito agli asparagi.

Direi un buon piatto da servire come antipasto o come contorno. Buono sia caldo che freddo.

asparagi-al-vapore

ASPARAGI AL VAPORE CON VINAGRETTE DI SOIA E ZENZERO

Portata: Antipasti - contorni
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 500 g di asparagi verdi
  • VINAGRETTE:
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 2 cucchiai di aceto di riso
  • Sale grosso
  • Pepe macinato
  • 70 ml di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Taglia i fondi duri degli asparagi (che puoi usare per fare una crema!)
  • Metti un cesto di bambù o di metallo su una pentola grande, o wok, con circa 2,5 cm di acqua e lascia sobbollire in modo vivace.
  • Metti gli asparagi nel cestino in uno strato uniforme, copri il cestino e cuoci fino a che gli asparagi non saranno teneri ma croccanti e di colore verde brillante, circa 5 minuti.
  • Gli asparagi continueranno a cucinare ancora un poí anche fuori dal fuoco.
  • Prepara la vingrette, emulsionando lo zenzero, la salsa di soia, líaceto, il sale e il pepe, in una ciotola, poi incorpora a filo líolio, continuando a sbattere.
  • Metti le verdure su un vassoio e bagnale con la vinagrette.
  • Lascia marinare per 30 minuti (se li lasci di più saranno più saporiti, ma gli asparagi tenderanno a scurirsi).

 

asparagi-al-vapore

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

8 comments

Lorenzo D. 30 Aprile 2015 - 14:20

L’esperienza e l’ingredienti in cucina, cos” definirei questo piattoz 🙂

Reply
elisa di rienzo 30 Aprile 2015 - 14:47

e allora dovresti provarlo, no?
ciao
elisa

Reply
Peanut 1 Maggio 2015 - 11:21

Anch’io prediligo la cottura al vapore e anche se molte cose le sapevo, non fa mai male un ripasso! Ad esempio quella di aggiungere aromi o spezie nell’acqua mi era stata detta qualche tempo fa ma poi era scivolata via dalla mia memoria e sono contenta che tu l’abbia riacchiappata!;)
Questo dressing sembra davvero ottimo con gli asparagi, lo provo sicuramente!:)
Un abbraccio, buona giornata di festa!

Reply
elisa di rienzo 1 Maggio 2015 - 14:13

anch la curcuma nell’acqua mi ha detto che dona un ottimo sapore!
ciao e buona festa anche a te!!
elisa

Reply
coccolatime 1 Maggio 2015 - 17:42

stasera li faccio …buoniiiiiiiiiiiiiiiiiii

Reply
elisa di rienzo 2 Maggio 2015 - 15:35

ecco brava!!! poi mi dici, ok??
ciaoooo

Reply
Cristina Tiddia 11 Aprile 2016 - 16:55

5 stars
Che buoni!!! Una cottura molto interessante con sapori esotici, mi piace!!!

Reply
elisa di rienzo 11 Aprile 2016 - 23:35

é stata una piacevole sorpresa anche per me questo piatto!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.