L’isola di Ceylon, viaggio in Sri Lanka

by Elisa Di Rienzo

NB: questo post è stato pubblicato originariamente in un altro mio blog “la nostra valigia”. Per comodità di gestione, sto portando su “il fior di cappero ” anche questi diari di viaggio.

Il nostro viaggio in Sri Lanka è stato fatto nell’agosto 2004, l’estate prima dello tsunami che ha sconvolto anche le coste di quest’isola e, inevitabilmente, cambiato molte cose; ma sono certa che questi appunti di viaggio possano essere ancora una traccia per chi vuole organizzare un viaggio in questa terra meravigliosa.


dambulla templi rupestri

 

Questo viaggio lo abbiamo organizzato mettendoci in contatto con una guida freelancer cingalese.
E’ stato sicuramente interessantissimo viaggiare con un cingalese per scoprire realmente la vita di tutti i giorni; oltre, ovviamente, ad avere qualcuno che conoscesse bene le strade… che non sono un granché a livello di segnaletica!!!
E’ stata un esperienza bellissima, sia per i luoghi che per la gente, sinceramente gentile e disponibile.

 

Le acque erano bordate da una vegetazione di una bellezza senza pari: palme di tutti i tipi, masse di fiori scarlatti, le foglie ondeggianti dei banani. (…) L’albero più comune era il suriya, i cui fiori abbondanti formavano spesso un tappeto giallo primula sui marciapiedi. (…) Nei bazar pittoreschi c’era sempre il frastuono rauco delle grida dei venditori e dei tenaci mercanteggiamenti delle donne che facevano la spesa. (…) L’aria aveva l’odore pungente della frutta, delle spezie, del pesce secco, della carne, del sangue delle macellerie che scorreva nei anali di scolo aperti. Le strade erano piene di gente, vacche, capre, maiali, tra il continuo battito d’ali dei corvi alla ricerca di cibo.

 Shyam Selvadurai, I giardini di Ceylon

ITINERARIO
Il nostro viaggio è durato 3 settimane e 1/2 e abbiamo visitato lo Sri Lanka centro meridionale.

itinerario-srilanka
Visto che avevamo tempo a disposizione i primi 2 gg ci siamo fermati a Negombo (vicino alla capitale) esclusivamente per riposarci, riprenderci dal fuso orario e definire gli ultimi dettagli con Fernando, la nostra guida.
Dopo di che siamo partiti.
La prima vera tappa è stata Anuradhapura, la prima delle città antiche, famosa nel mondo per le sue rovine ottimamente conservate delle antiche civiltà locali e per l’albero sacro di 2241 anni.

anuradhapurail tempio Ruvanvelisaya Dagoba

anuradhapura

anuradhapura

anuradhapura
anuradhapuraSri Maha Bodhi, l’albero sacro

aukunatempio a Aukana

Poi ci siamo spostati verso Sigiriya, un posto assolutamente da non perdere: un immenso monolite immerso nella foresta, alla cui sommità, dopo 600 gradini di risalita, ci sono i resti di una fortezza reale. Il panorama è mozzafiato.


sigiriya

sigiriya

Altra città antica Polonnaruwa: molto, molto bella, in particolare le immense statue dei Buddha.

polonnaruwa

polonnaruwa

polonnaruwa

In questa zona abbiamo fatto anche un safari al Minneriya National Park: due ore di sobbalzi nella jeep in mezzo ai numerosi gli elefanti che abbiamo trovato, isolati o in gruppi molto numerosi e, soprattutto, di tutte le età (ne abbiamo visto uno che aveva 10 giorni); numerosissimi anche gli uccelli e trampolieri.
Splendida anche la cornice del parco che si apre in una pianura verdissima con un bellissimo “lago” al centro.

minneriya national park

minneriya national park

elephant safari

Dopo di che ci siamo concessi qualche giorno di relax al mare vicino a Trincomalee, a Nilaveli, nel golfo del Bengala.
Da non perdere anche la piccola isola di Pingeon, parco nazionale, lì di fronte.

trincomalee

trincomalee

pigeon island

Siamo poi ripartiti verso sud, fermandoci a visitare i bellissimi i templi rupresti, perfettamente conservati, di Dambulla.

157 dambulla templi rupestri

A Kegalle abbiamo visitato anche il il Pinnewala Elephant Orphanage, , l’orfanotrofio degli elefanti.

kegalle pinnewala elephant orphanage

kegalle pinnewala elephant orphanage

Arrivati a Kandy, l’antica capitale dello Sri Lanka nel cuore dell’isola. Meraviglioso il Peradeniya Botanic Gardens, considerato uno dei cinque più bei giardini botanici del mondo, dove sono possibili vedere tutte le specie floreali e arboree dell’isola, e il ficus gigante di giava, di 1600 mq . Immancabile visita all’interno del complesso del Palazzo Reale di Kandy, al tempio dove è custodita la reliquia del sacro dente (Sri Dalada Maligawa), uno dei maggiori centri di pellegrinaggio buddhista.

 kandy

 kandy

botanic gardens

Dopo di che ci siamo diretti verso Nuwara Eliya: si sale fine a 1800 m attraverso le coltivazioni del famoso té di Ceylon. Il paesaggio è di un verde quasi abbagliante. Interessante visita ad una piantagione e fabbrica del té.

nuwara eliyala raccolta del thé

Da qui siamo poi scesi a sud: direzione mare. Ci siamo fermati qualche giorno a Tangalle in un bellissimo resort tenuto da italiani in un giardino lussureggiante.
Qui abbiamo trascorso le giornate a prendere il sole, raccogliere conchiglie, mangiare pesce eccezionale, massaggi ayurvedici e cercare di rompere le noci di cocco che trovavamo in spiaggia!

tangalle

tangalle

tangalle
Un altro paio di giorni di mare li abbiamo passati ad Unawatuna, in una bellissima baia, con una bella spiaggia costellata di alberghetti e ristorantini.
Abbiamo visitato anche la città “olandese” di Galle.

Unawatuna

galle
Le ultime giornate le abbiamo trascorse nella capitale, Colombo, per uno shopping sfrenato tra centri commerciali e negozietti vari… tutto molto conveniente!

 

INFORMAZIONI, CURIOSITA’, SHOPPING

SIGIRIYA -la rocca
Da qualche anno sull’ultimo tratto della rocca hanno trovato casa numerose api.
Sulla parete della rocca che costeggia la scalinata che dalle “zampe del leone” porta alla sommità sono infatti presenti decine di alveari.
A causa di questo problemi in certe giornate è sconsigliato, se non addirittura vietato, salire fino alla cima.
Noi siamo riusciti a salirci, ma il giorno precedente, a causa di scolaresche particolarmente rumorose, che hanno infastidito le api, numerose persone sono state punte e qualcuno è finito anche in ospedale.

BENTOTA – Turtle research project
Galle road, Bentota south
In questa piccola struttura vengono raccolte tartarughe marine in difficoltà, bisognose di cure e vengono tenute sotto controllo diverse uova.
Eí possibile vedere tartarughe marine di varie età: da 1-2 giorni, 6 mesi, 1-2 anni.

GALLE
Rasa Organics a shop of Rainforest Rescue International
71, Pedlar street, Fort
Negozio che vende prodotti naturali cingalesi: spezie, anelli e ciondoli in eco ivory, candele, articoli in cocco (bracciali, anelli, forchette e cucchiai,…) e molte altre cose molto belle e particolari.
Organizzano anche visite presso produttori e coltivatori.
Allíinterno dello stesso palazzo cíé un bellissimo atelier díarte con una splendida mostra fotografica di volti di SriLanka e non solo.

SIGIRIYA-POLONNARRUWA -Henry Batik
Sigiriya Road, Inamaluwa, Sigiriya
http://www.henrybatiks.com
Prima di accedere allo showroom dove è possibile acquistare batik di ogni genere, a chi lo desidera vengono illustrate e mostrate tutte le fasi della lavorazione.

henry batik

MATALE –Luckgrove – spices, herbs and indigenous ayuvedic medicine
28, Palapathwala, Matale
www.luckgrove.com
Allíingresso una guida (anche in italiano) ci ha accolto ed accompagnato attraverso il giardino delle spezie, mostrando e spiegando tutte le proprietà delle diverse piante.
Poi siamo stati accompagnati ad assistere ad una dimostrazione di creme e oli realizzate con le diverse piante del giardino. La dimostrazione è terminata con un bel messaggio (10-15 minuti) a testa, spalle e schiena.
La nostra permanenza è stata allietata dalla degustazione di un infuso di cacao con vaniglia e banana e un té speziato con vaniglia.
Inevitabile non acquistare spezie e creme … naturalmente più care rispetto ai mercati.

COLOMBO – Odel unlimited
5, Alexandra place
http://www.odel.lk
Bel negozio, con corner organizzati a seconda del settore merceologico.
Abbigliamento uomo, donna, bambino, abbigliamento sportivo, complementi per la casa, libreria, accessori vari, cartoleria, orologi, gioielleria, profumeria: marche e firme internazionali a prezzi molto competitivi.
Allíinterno è presente un coffe-bar e un ristorante giapponese.

NEGOMBO -Kochchikade Porcelain traders
966, C. Chilaw Road, Daluwakotuwa, Kochchikade
Interessante showroom di porcellane di fattura molta buona, con decorazioni prevalentemente di gusto classico.
Servizi di piatti 52 pz a 90US$, tazze a 1US$.
Nelle vicinanze cíé anche la fabbrica che porto lavoro a centinaia di persone

MINNERIYA NATIONAL PARK -safari
Eí stato molto soddisfacente il safari in questo parco: due ore di sobbalzi nella jeep in mezzo ai numerosi gli elefanti che abbiamo trovato, isolati o in gruppi molto numerosi e soprattutto di tutte le età (ne abbiamo visto uno che aveva 10 giorni); numerosissimi anche gli uccelli e trampolieri.
Inoltre, splendida anche la cornice del parco che si apre in una pianura verdissima con un bellissimo “lago” al centro.
Fare attenzione alle guide volontarie che spesso ci si trova nella jeep: per tutto il safari continuano a chiederti se sei soddisfatto, sottolineano tutto quello che si riuscito a vedere e alla fine chiedono insistentemente e poco gentilmente la mancia, non accontentandosi di poco (…così, la nostra, non ha preso nemmeno una lira!)

DAMBULLA – Bar di succhi di frutta
Alle porte di Dambulla provenendo da Tricomalee abbiamo fatto una sosta piacevolissima in un locale specializzato in succhi di frutta al 100%. La struttura è nuova e le commesse molto gentili; si sceglie il frutto preferito per i succo e, davanti hai tuoi, viene pulita e frullata la frutta. Strepitoso il succo di mango. Eí possibile acquistare anche della frutta.

A9 DAMBULLA-KANDY – dimostrazione utilizzo cocco
Sulla strada che da Dambulla porta a Kandy abbiamo fatto una sosta in una casetta sulla strada dove marito e moglie ci hanno accolto per dimostrarci tutto quello che si può fare con il cocco.
Innanzitutto lo hanno aperto, operazione per loro molto molto semplice; hanno grattuggiato il frutto con i loro arnesi per le loro preparazioni in cucina; hanno preparato il latte di cocco; ci hanno fatto assaggiare fettine di cocco con il miele di cocco.
Con le fibre del guscio ci hanno fatto vedere i vari passaggi fino ad arrivare a creare corde a più fili; ci hanno mostrato come si intrecciano le foglie della palma di cocco per la realizzazioni delle stuoie e delle coperture dei tetti; con il guscio ci hanno mostrato i vari utensile che riescono a realizzare (sulla strada un banchetto vende mestoli e ciotole a meno di 1$ a pezzo).
Poi siamo passati alla dimostrazioni delle varie fasi per la pulitura, setacciatura del riso; per finire ci hanno accolto nella loro piccola cucina e la signora ci ha mostrato come si prepara il curry.


il riso-cocco

HOTEL

NEGOMBO – Club Hotel Dolphin
http://www.serendibleisure.com/Club%20hotel%20dolphin/index.ht
I cottage, immersi in bel giardino, sono puliti, dotati di aria condizionata e ventola. Particolari i bagni, con grande doccia e piccolo giardino sassoso.
Piscina, ping pong, beach volley. Buon buffet sia a colazione che a cena (cucina internazionale e cingalese). Passeggiando in direzione nord lungo la spiaggia si trova un villaggetto di pescatori e belle baie.

ANURADHAPURA -Palm Garden Village Hotel
http://www.palmgardenvillage.com
Sistemazioni in bellissimi chalet in stile coloniale dotati ogni comfort (aria condizionata, tv, frigo bar, salottino) con 2 chaise longue in ogni porticato per rilassarsi nel bel giardino.
La struttura confina con un lago, in secca in agosto. Ricchissimo il buffet sia per colazione che per cena. Piscina, bar, salottini completano la struttura. Merita!

POLLONARUWA – Hotel Sudu Araliya
http://www.hotelsuduaraliya.com
Situato in una posizione bellissima, sul lago e tra bei giardini.
Le camere dellíalbergo sono dotate di aria condizionata (mal funzionante) e TV, ma la pulizia della biancheria (in particolare asciugamani e tovaglie-tovaglioli) lascia a desiderare. Buffet discreto nella qualità ma con pochissima scelta.

NILAVELI – Nilaveli beach hotel ltd
http://www.tangerinehotels.com/nilavelibeach/accommodation.htm
Líalbergo è strutturato a resort ; le camere sono dotate di aria condizionata e ventola.
Eí immersa in un giardini di palme direttamente sulla splendida spiaggia di Nilaveli.
Gran compagnia di scoiattoli e scimmiette.
Il bar sulla spiaggia offre numerose soluzioni per il pranzo.
Ricco il buffet della colazione e della cena (con serate a tema e cena a lume di candela nel giardino fino a bordo piscina).
Possibilità di fare immersioni o snorkeling alla Pigeon island (di fronte allíalbergo) e Coral island.
Con circa US$5 a testa si può noleggiare un gommone con “marinaio” per fare snorkeling sulla barriera corallina di Coral Island e poi passare alla Pigeon island per uníaltra interessante nuotata e sosta sulla spiaggia di coralli.

DAMBULLA – Kandalama hotel
http://www.heritancehotels.com/kandalama/
Albergo a 5 stelle, ottimo il servizio.
Splendida líarchitettura della struttura, meravigliosamente inserita nella natura, nonostante le dimensioni e il gran utilizzo di cemento; bellissimi gli interni e líarredamento curato nei minimi dettagli.
A disposizione degli ospiti 3 piscine a 3 livelli differenti (in particolare molto bella quella al 5° livello con splendida vista su Sigiriya e sul lago); una meravigliosa sala da pranzo con ottimo e ricchissimo buffet (possibilità anche di cene allíaperto a lume di candela); una rilassante lounge per gustarsi qualsiasi tipo di drink seduti su comodissimi divani e allietati da musiche soft.
Sale giochi, bar, caffé, sale da pranzo per diverse occasioni, negozi.

KANDY – The Swiss Residence
http://swissresidence.lk/
Eí situato nelle verdi colline di Kandy, molto vicino al centro città (10-15 minuti a piedi).
Ci sono 18 stanze con aria condizionata e 9 senza, 1 suite e 12 stanze Deluxe.
Le camere hanno tutte un piccolo balcone, sono dotate di telefono, phon, radio, tv.
Ha disposizione degli ospiti una graziosa piscina, un night club, bar, alcuni negozi, servizio in camera 24 ore, cassette di sicurezza, lavanderia, parrucchiere.
Lo staff molto gentile, e il buffet per la colazione e per la cena (prevalentemente cingalese) e buono e con una discreta scelta.

NUWARA ELLIYA – St. Andrewsís Hotel
http://www.jetwinghotels.com/jetwingstandrews/
In un bellissimo edificio coloniale a 500m dal centro città. Il servizio è molto buono, le stanze molto pulite e curate.
La sera vengono a sistemare il letto e a porre una borsa di acqua calda tra le lenzuola.
Al pomeriggio è possibile sorseggiare ottime tazze di té mangiare gustose fette di torte nellíangolo buffet organizzato nel giardino affacciato sui green del campo da golf.
Ci sono 40 camere, 7 family room e 5 suite.
Líalbergo organizza corsi di golf, passeggiate, cavalcate sui pony.
Il ristorante offre un buon buffet a colazione e ottime cene europee a 5 portate con scelta del piatto principale e del dolce.
Molto bella e suggestiva la sala da pranzo con possibilità di stare in un area con la cucina a vista.

TANGALLE – Eva Lanka hotel
http://www.eva.lk/
Il complesso, di proprietari italiani, si trova a pochi km da Tangalle in direzione Matara lungo un tratto di costa ancora selvaggio.
I cottage sono immersi in un rigogliossissimo giardino tropicale che scende fino alla spiaggia dorata, protetta dalla barriera corallina. Gli alloggi sono concepiti in modo da godere della massima privacy e libertaí.
La struttura è composta da 23 chalet isolati (50 mq.) e sparsi nel parco, quasi tutti vista mare, con terrazza privata; ovviamente tutti con aria condizionata e ventole, telefono internazionale, acqua fredda e calda (pannelli solari), ampio bagno con doccia, room service; possono ospitare fino a quattro persone in due camere semiindipendenti; 6 lussuose camere (38 mq), in villetta a schiera con i medesimi comfort degli chalet.
Líarea centrale (1.350 mq.) in cima alla collina offre la possibilitaí di zone relax e lettura, Coffe-bar ristorante allíaperto con annessa Pizzeria (forno a legna), Ristorante aria condizionata per cene o congressi (mq.300). Ovviamente cucina Internazionale, Locale e Italiana.
Nel parco sono a disposizione 3 piscine con acqua di mare, un impianto di acquascivoli. Altre opportunitaí di svago a disposizione dellíospite sono: campo da tennis, gioco delle bocce, ping pong, lo snorkeling a due passi dalla riva, immersioni con corsi PADI, massaggio Ayurvedico, spettacoli serali (danze locali), parcheggio interno, Taxi anche con auto díepoca, shop, lavanderia in giornata e numerose escursioni.
Con le splendide conchiglie che si trovano nella spiaggia la mamma del titolare da 10 anni realizza bellicsimi quadri che sono appesi a tutte le pareti delle stanze e delle sale comuni.
Lo staff è gentilissimo e a completa disposizione per esaudire ogni desiderio.

TANGALLE – Surya garden – ristorante italiano “il Camin”
http://www.go-lanka.com/Tangalle/surya_gardens/surya_gardens_tangalle.html
Seenimodara (7 km da Tangalle – direzione Galle)-Nakulugamuwa
Questo ristorante è gestito da una signora italiana, Emanuela.
Il posto è molto semplice e per questo, bellissimo.
Eí completamente immerso nel verde, a pochi passi dal mare.
Al centro del Surya Garden cíé la struttura che accoglie la zona pranzo con un grande camino (da qui il nome) e 6/7 tavoli per mangiare: il tutto molto colorato e accogliente!
Uníaltra struttura accoglie la zona cucina e dispensa, molto curata e pulita.
Ci sono, poi, anche 2-3 cottage dove è possibile soggiornare (in progetto la costruzione di qualche altro cottage): anche questi molto belli e curati, costituiti da una veranda “per vivere allíaperto”, una stanza da letto e un bagno, originalissimo … in parte a cielo aperto.
Il tutto è stato realizzato utilizzando i materiali di costruzioni .. locali (fango, foglie di palma,….)
Ideale per chi vuole vivere a contatto con la natura, in una piccola oasi di pace, senza comunque farsi mancare un buon piatto di cucina italiana.
Il ristorante offre molti piatti interessanti (é possibile condire líinsalata con olio di oliva e aceto balsamico e Emanuela sta cercando di coltivare il basilico!)

UNAWATUNA – Unawatuna Beach Resort
http://www.unawatunabeachresort.com/
Discrete le camere, dotate di aria condizionata, ad eccezione di quelle al piano terra lato reception che hanno un fortissimo odore di muffa.
Buona le pulizia (2-3 volte al giorno nelle camere) e il servizio.
Molto buono e ricco anche il buffet per la colazione e la cena. Molte le attività: piscina, beach volley, biliardo, pingpong, snorkeling, catamarano,…

 

Per qualsiasi informazione vogliate chiedermi, lasciate pure un commento qui o scrivete a ilfiordicappero@gmail.com

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Antonella Bova 17 Giugno 2015 - 12:58

Quanti ricordi…era il 1991, il mio viaggio di nozze, leggere il tuo articolo è stato come fare un bellissimo tour indietro nel tempo. Un bacio grande!

Reply
elisa di rienzo 17 Giugno 2015 - 14:46

Veramente??!! mi fa immenso piacere quello che scrivi!
che bella terra.. che bei ricordi che ho …
grazie,
ciao!

Reply
Pri 3 Luglio 2015 - 16:48

Bellissimo questo post! Me lo ricordo bene 😉
Anche Srilankanpercaso sta traslocando…ma che fatica!
Complimenti per Il fior di cappero! » molto molto interessante…e che foto!!

Reply
elisa di rienzo 3 Luglio 2015 - 18:32

grazie mille!
Ciao e buon trasloco!!!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.