Frollini al profumo di rosa

by Elisa Di Rienzo

Ma a voi piace cucinare con i fiori? Io ho sempre avuto una grande attrazione verso questi “ingredienti”, e non solo per il dolce , ma anche per il salato.

Lo trovo un bellissimo mondo da esplorare!

Mi piace utilizzare i fiori in cucina… moltissimo! E le rose sono senz’altro uno di quei fiori che con l’arrivo di maggio cerco di sfruttare il più possibile!

Si attribuisce ad Avicenna (Abu Ali Sina, o Ibn-Sinal, 980 – 1037 d.C.), all’inizio dell XXI secolo la scoperta del processo di estrazione dell’acqua di rose dai petali della rosa.

 

L’olio di rosa aumenta il potere del cervello e la velocità mentale.

Avicenna

frollini-alla-rosa

La rosa damascena era la fonte ideale per la produzione dellíacqua di rose grazie all’abbondante e frequente fioritura, dato che sono necessari quasi tre kg di petali di rosa per ottenere 4,5 litri di acqua di rose.

In passato, l’acqua di rose è molto utilizzata sia in profumeria che in cucina, nelle bevande e nella preparazione dei dolci, tanto che ad esempio nella pasticceria siciliana, terra a lungo dominata dagli Arabi, è ancora presente.

Un cuoco medievale affermava: “L’acqua di rose è buona per il rinforzo dei liquori e similarmente per tutti i cibi che richiedono una cottura delicata”.

frollini-alla-rosa

frollini-alla-rosa

Posate e tazza Wald, Collezione “Insolite impronte”

Preparare l’acqua di rose in casa è molto semplice!

Prendi dei petali di rosa non trattati e lavali. Porta ad ebollizione dell’acqua distillata e opini spegni il fuoco. Immergi tutti i petali (abbondanti rispetto l’acqua). Copri e lascia raffreddare.

Poi si filtra l’acqua e si trasferisce in bottigliette di vetro. Chiudile e conservale in frigo per circa 30 giorni

Le proprietà di questo infuso sono molteplici: rinfresca, astringe, decongestione e rende tonica la pelle. Non male, vero?

A me líacqua di rose fa subito pensare ai paesi mediorientali, e i loro dolci, dolcissimi (anche troppo per i miei gusti..) fatti con frutta secca, con le mandorle, i pistacchi …

Io l’ho, quindi, usata per profumare questi biscotti semplici, delicatissimi, dove il profumo di rosa è molto lieve e si sposa con le mandorle: li trovo perfetti da gustare durante un té tra amiche o come da noi anche nel latte alla mattina.

Ovviamente potete trovare l’acqua di rose in erboristeria o in negozi alimentari specializzati.

E questi biscotti sono un’ottima base anche per essere aromatizzati come meglio preferisci!

frolli-alla-rosa-nel-lattefrollini-alla-rosa Posate Wald, Collezione “Insolite impronte”

 

FROLLINI AL PROFUMO DI ROSA

Portata: Dolce
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 210 g di farina
  • 120 g burro
  • 80 g zucchero a velo
  • 30 g farina di mandorle
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di acqua di rose
  • 1 uovo

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria, lavora (con il gancio K) il burro con lo zucchero, a bassa velocità.
  • Aggiungi il sale, la farina di mandorle e l'acqua di rose e amalgama accuratamente. Aggiungi anche l'uovo e continua a impostare.
  • Aggiungi la farina setacciata, in un paio di volte. Lavora ancora fino a che l'impasto non si sarà appena amalgamato. Non lavoratelo troppo.
  • Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e fai riposare in frigo almeno un paio di ore ( ma anche tutta la notte!).
  • Trascorso questo tema, scalda il forno a 180° C.
  • Senti l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata con uno spessore di circa 4 millimetri.
  • Con un tagliabiscotti ricava le sagome che preferisci, che dipolari in una teglia ben distanziati (serviranno più infornate) e rimetti in frigo per altri 30 minuti.
  • Poi inforna fino a che non saranno appena dorati, circa 10 minuti.
  • Fate raffreddare su di una griglia e servite.

Frollini al profumo di rosa

Volete sapere che profumo ho scelto per questa primavera? La Rose di Le Galion!


“etichette” in pillole

La tradizione britannica vuole che vengano serviti sia dolci che piatti salati: l’ora del té dovrebbe fungere da spuntino intermedio.

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

18 comments

tizi 23 Aprile 2015 - 11:50

Elisa, questi biscottini sembrano a dir poco deliziosi, devono essere di una delicatezza e un profumo unici!

Reply
elisa di rienzo 23 Aprile 2015 - 18:34

Grazie!
hai ragione .. un delizioso delicato profumo!

Reply
Francesca P. 23 Aprile 2015 - 16:06

Ho fatto lo scorso anno lo sciroppo di rose e ancora ricordo il profumo inebriante! Cucinare coi fiori è una mia passione grande e sono cos” contenta sia tornata la stagione giusta per farlo!
Deliziosi i biscotti… servo un té alla rosa? Ovviamente ce l’ho! 😀

Reply
elisa di rienzo 23 Aprile 2015 - 18:36

vai!!! perfetto un té alla rosa!!
si sposeranno perfettamente!
anch’io felice che sia arrivata la stagione dei fiori!!!!
ciao
elisa

Reply
Cristina 23 Aprile 2015 - 21:03

Anche tu Elisa sei caduta nel vortice dei timbri per biscotti!! 😀
Questi frollini alla rosa mi ispirano un sacco, non ho mai usato l’acqua di rose in un impasto, sto immaginando il profumo… wow!
Un abbraccio!

Reply
elisa di rienzo 24 Aprile 2015 - 9:29

cara mia…
ho pure una piccola pasticcera per casa.. che comprerebbe stampi e timbri di ogni forma e colore!!!!!
provala l’acqua di rose.. unica accortezza è non esagerare … come la lavanda… il giusto d‡ profumo, delicatezza, gran piacere.. se si esagera si rischia effetto saponetta!!
ciao

Reply
Simo 24 Aprile 2015 - 8:11

una delizia davvero questi frollini…
…sanno di sole, di primavera…di gioia di vivere!
Buon fine settimana, un abbraccione!!!

Reply
elisa di rienzo 24 Aprile 2015 - 9:29

grazie, Simo!
un abbraccio!
elisa

Reply
Aless 24 Aprile 2015 - 15:18

Effettivamente è bello, e sono favolosi anche questi frollini, brava!!

Reply
elisa di rienzo 24 Aprile 2015 - 15:22

grazie!
ciao
elisa

Reply
manu 26 Aprile 2015 - 20:06

Perfetti e delicatissimi!
Un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 27 Aprile 2015 - 9:31

grazie!
ciao
elisa

Reply
Ale - Dolcemente Inventando 29 Aprile 2015 - 12:50

ciao cara Elisa, perdona il ritardo ma ho avuto delle giornate super caotiche! Adoro i fiori in cucina e questi biscotti devono essere favolosi. Grazie della tua partecipazione

Reply
elisa di rienzo 29 Aprile 2015 - 13:39

Figurati Ale!
ciao
elisa

Reply
Marianna Feltrinelli 12 Maggio 2015 - 19:11

Adoro la rosa in pasticceria, credo tu ormai lo sappia:-))) Quindi stampo la ricetta e la conservo per questi lunghissimi pomeriggi “profumati” che aspettano me e Jacopo!!!!

Reply
elisa di rienzo 13 Maggio 2015 - 15:10

lo so, lo so… e chiss‡ quanti bei biscottini alla rosa tu fai!!???
ciao
elisa

Reply
Barbara 5 Ottobre 2015 - 22:37

Ciao Elisa, peccato aver visto solo ora questa ricetta con i petali di rosa, devono essere una vera delizia. Aspetterò il prossimo anno quando a maggio le mie rose rosse daranno il loro meglio. Simpatico lo stampino!!!!! piace anche a me non solo alla tua piccola pasticcera. Ciao

Reply
elisa di rienzo 6 Ottobre 2015 - 10:52

certo!!! aspettiamo maggio e suoi profumati fiori!!
ciao

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.