Il mascarpone fatto in casa è stata una vera scoperta… Non ci avevo mai pensato prima, io, sinceramente… invece è una cosa semplicissima da fare, alla portata di tutti.
Sono sufficienti due ingredienti (panna e limone) e pochissimi attrezzi (un termometro da cucina, un colino, una ciotola e una garza)!
Come mi è venuta questa idea??
Qualche settimana fa mi sono trovata a passare una splendida giornata a Brescia… in una sala conferenza e di fronte a me, per un intera giornata, il grande Maestrio Iginio Massari e i 3 pasticceri campioni del mondo, Emanuele Forcone, Fabrizio Donatone e Francesco Boccia.
Bene, tra le tante fantastiche ricette che ho visto fare sotto il mio naso con la maestria e la semplicità che io posso ovviamente sognarmi, ho deciso di iniziare con questa (la più semplice!!!) chicca… il mascarpone fatto in casa!!


Una fantastica scoperta!
E’ delizioso, un sapore molto delicato, un’ottima consistenza.
Il mascarpone si ottiene dalla crema del latte, ovvero la panna. Per far coagulare le sue proteine si deve agire prima riscaldando la panna a 82°C e poi acidificandola con con succo di limone o acido citrico. La combinazione di questi due componenti, calore e acidità, faciliteranno il processo di coagulazione delle proteine.
Poi si lascia colare su un colino ricoperto con una garza: il mascarpone perderà il suo siero e si rassoderà.
MASCARPONE FATTO IN CASA
Ingredienti
- 1 l panna fresca al 35%
- 17 ml di succo di limone filtrato o 1,2 ml di acido citrico
Istruzioni
- Mettete la panna in una casseruola sul fuoco e portatela a 82°C, avendo cura di mescolare spesso con un frustino (se volete essere più sicuri che non si attacchi procedete a bagnomaria).
- Raggiunta la temperatura aggiungete il succo di limone e mescolate per 3-4 minuti: la panna a contatto con il limone inizierà subito ad addensare.
- Lasciate riposare e raffreddare per circa 15-20 minuti.
- Preparate un contenitore con sopra un colino che andrete a coprire con una garza o un canovaccio (ben pulito e lavato senza ammorbidente).
- Versate la panna addensata sul canovaccio, fate raffreddare e poi coprete con la pellicola.
- Mettete a riposare il composto in frigorifero per 24/48 ore.
- Durante questo tempo il mascarpone perderà il siero (la parte acquosa) e si rassoderà pur restando cremoso.
- Trascorso il tempo di rassodamento, togliete il mascarpone dal canovaccio con un cucchiaio e conservatelo in un contenitore ben chiuso con un coperchio.
- Conservate sempre in frigo ed consumatelo entro la data di scadenza che era riportata sulla confezione della panna, comunque massimo 3-4 giorni.
La mia bimba, ma non solo lei, ne è andata pazza: sembrava un orsetto con in mano un barattolo di miele!
Ed ecco qui alcune ricette dove utilizzarlo:
- Chantilly al mascarpone
- Tiramisù al caramello salato
- Cheesecake alla melograna
- Tiramisù ai frutti rossi
- Crostata fichi e e rosmarino

21 comments
sono venuta a controllare che avessi fatto le cose per bene!! scusa la battuta,davvero bellissimo e, come al solito, le tue foto rendono tutto ancora più attraente
alla prossima, ciao!!
ahahhahahah!
fatto tutto bene=?? fiuuuuuu sospirose di sollievo!!!
a presto,
ciao
elisa
Ecco, ora che so che si può fare il mascarpone in casa prevedo mille tiramisù e torte “rinforzate”! 🙂 La ricetta di yogurt e ricotta homemade le sapevo, ma questa no ed è veramente utile, soprattutto perché il procedimento è facile… mi tramuterò anche io in orsetto, una gatta-orsetto, anzi! 😉
la ricotta io non l’ho ancora fatta… tocca pure quella!!!!
ciaooo
elisa
E’ da tanto che penso di provarci ma ero un po’ dubbiosa sulla riuscita… ora non vedo l’ora! 🙂 🙂
vai Serena!!
é veramente una stupidata farlo ed è buonissimo!!!
Si si! ho provato sia con acido citrico che col limone e nonostante si dica il contrario secondo me il risultato è molto simile bisogna solo dosarlo bene il limone.
E quanto buono é?
Che bellissime foto Elisa!
il risultato io direi che è eccellente!!!
lo fatto assaggiare a destra e manca e nessuno ha fatto alcuna obiezione!
veramente buono!!
grazie Ileana!!
ciao
Elisa, questa è una vera chicca! Voglio provarci anch’io! 😀
cara Alessandra.. e tutto questo si tramuter‡ in un qualcosa per te e il tuo gruppo di alchimiste!!!
ciao
elisa
Caspita…davvero una scoperta fantastica!!! Ci proverò di sicuro, ho gi‡ l’acquolina in bocca! Grazie per aver condiviso con noi questa chicca ;D
prova!!!!
ciao
elisa
io ti giuro che ho l’ipersalivazione mentre ti leggo
ma davvero eh!
stupendo!!!! è che non credo che io sappaia dosare bene il limone e tutto il resto …questa spumosit‡ è stratosferica per me che adoro le cremosit‡!!!
ma che dici Enrica!!!???
prendi una bilancia, pesi e fai!! non devi dosare nulla.. tu prova con queste dosi e poi vediamo!!!
ciao
elisa
Sublime delizia, mi trascrivo la ricetta, un caro saluto.
provalo, mi raccomando!!!
» perfetto e molto più cremoso del classico da banco frigo! Devo provarci anche io! Bravissima Elisa 🙂
Un abbraccio ,
Ann
prova e fammi sapere!!
é veramente ottimo secondo me!!
Ma dai!!….sei veramente unbelievable. Anche il mascarpone….ma giuro che proverò anche questo.
Dalle foto è molto invitante e bello denso.
Ciao
BARBARA
P.S.: Ora mai non posso più fare a meno di dare una sbirciatina qui dentro, almeno 2 volte la settimana, sembra la borsa di Mary Poppins!!!
ahahahahaha! mi hai fatto sorridere!!
La borsa di Mary Poppins mi mancava!!
Grazie!
Spero di farti trovare sempre qualcosa di nuovo!!!
ciao
elisa
[…] mia ispirazione è venuta da qui, poi mi sono ovviamente messa a leggere un po’ in rete trovando qui un bellissimo articolo in […]