Continuo a divertirmi a preparare piatti thailandesi, come questo Curry red thai, e anche a organizzare cene con amici facendo scoprire, a chi non la conosce, una cucina ricca di profumi e aromi.
La Thailandia è una terra che mi è entrata nel cuore, inutile dirlo… tanto da avere già in mano i biglietti per tornarci anche questa estate… cosa che non era mai successa prima, nonostante abbia visto tanti altri posti che rivedrei volentieri!
Ma mai ho avuto tanto desiderio di ritornarci, subito!
Questa volta non sarà solo mare… vorrei vedere e conoscere qualcosa di più di questa terra… quindi, andremo a visitare anche il Nord, il triangolo d’oro…
Aspettatevi tanti altri post ricchi di sorrisi thailandesi!
Il viaggio è una porta attraverso la quale si esce dalla realtà nota e si entra in un’altra realtà inesplorata che somiglia al sogno.
Guy De Maupassant
Il Curry Thai è un piatto molto gustoso, molto aromatico, che riempie la cucina di profumi meravigliosi con l’agrumato delle foglie del kaffir lime, il pungente del curry (che può essere verde o rosso) e il dolce del latte di cocco e i loro gusti si amalgamano perfettamente.
La preparazione è velocissima, come tutti i piatti thailandesi. La parte più “lunga” è la preparazione delle verdure, di solito, ma poi la cottura è sempre rapidissima.
Io ho preparato questo curry con le code di gambero, ma è un piatto che si presta a tantissime varianti: con il pollo, il tofu, il pesce, o anche solo con le verdure.
Sono tornata casa dalla Thailandia carica delle loro salse tipiche, quella di pesce, quella di ostriche, curry in pasta, ma devo dire che oggigiorno si trovano tranquillamente in qualsiasi Asian market in città o supermercato ben fornito.
Ovviamente si possono anche sostituire alcuni ingredienti, la salsa di pesce con della salsa di soia (come fanno ad esempio i vegetariani), le foglie di kaffir lime con un po’ di succo di lime… sarà sicuramente un ottimo piatto, ma non avrà la stessa capacità di farvi volare, anche solo per un attimo, in terra thailandese….
E allora, via a fare la spesa e provate questo piatto!
Curry red thai con gamberi
Ingredienti
- 2 carote
- 1 melanzana lunga
- 1 porro
- 1 scalogno
- 2 cucchiaini di pasta di curry rosso (in base al tuo gusto per il piccante)
- 350 g code di gambero pulite
- 300 g di latte di cocco
- 2 foglie fresche di keffir lime (io secche: in alternativa il succo di 1/2 lime)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di fish sauce (salsa di pesce-facoltativa)
- qualche foglie di basilico o coriandolo per guarnire
Istruzioni
- Lava e taglia le verdure a pezzettoni.
- Scalda l'olio in un wok, o un padella grande, e fai rosolare lo scalogno tritato con la pasta di curry rosso. Aggiungi un po' di latte di cocco e continua a mescolare per un minuto.
- Unisci i gamberi e fai cuocere a fuoco vivace, sempre mescolando, per un minuto.
- Aggiungi il rimanente latte di cocco, le verdure, le foglie di kaffir lime e fai cuocere a fuoco dolce.
- Aggiungi lo zucchero e la salsa di pesce e cuoci fino a quando raggiungi la densità desiderata. Le verdure, comunque, devono restare sode.
- Assaggia e se necessario salare (la salsa di pesce e bella sapida, ovviamente se non la usi dovrai regolare il sale sicuramente).
- Se si asciuga troppo potete allungare con un po' di acqua.
- Mettete tutto in una grande ciotola, guarnisci con del basilico e servi con riso bianco jasmine.
Se non volete usare una pasta curry già fatta, la potete fare voi!
Io l’ho provata a fare durante la mia giornata di scuola thailandese a Krabi (ve ne ho parlato qui).
In realtà avevamo preparato del curry verde, ma la ricetta è la stessa, varia solo l’uso del peperoncino verde la posto del rosso.
Ecco qui come preparare il vostro curry in casa per poi realizzare la ricetta del Curry Thai!
Red or Green Curry Paste – pasta di curry rosso o verde
- Trita in un mortaio il pepe, i semi di coriandolo e cumino in un mortaio, schiacciando bene.
- Aggiungi gli altri ingredienti ad eccezione della pasta di gamberi, e pesta fino a che non sia tutto ben mixato.
- Aggiungi la salsa, pesta bene fino a che il composto non sarà bello fine e liscio.
10 comments
un piatto pieno di profumi e colori! mi piace tantissimo! complimenti!
Grazie Giulia!
é proprio cos”.. colori e profumi!!
ciao
elisa
Innamorata di queste foto!!!! Eccomi a leggere ed annotare tutto per la spesa!!! A prestissimo!!
dai.. poi mi fai sapere!!!!
ciaooo
wow Elisa! quanti ricordi mi tornano alla mente sulla Thailandia…spero tantissimo di tornarci anche io prima o poi! 🙂
te lo auguro!!!
a presto!
ciao
elisa
Mi piace tutta la cucina orientale oddio non tutti i piatti. La Thai è molto delicata anche se ha sapori abboccati buono questo piatto, a casa mia non piace nulla del cocco ma qui non si sentir‡ l’averlo messo. Preso nota e buona giornata.
Guarda Edvige, mio marito odia tutto ciò che sa di cocco!!!
Eppure questi piatti se li mangia con gran piacere! Prima storce il naso e poi fa il bis!
quindi… prova!!!
ciao
Ma che meraviglia, deliziosissimo, bravissima!!!!
Grazie Annalisa!!!