Il mio primo Pan di Spagna!!!!!
Beh… a dire la verità il mio secondo Pan di Spagna!
Il primo ha fatto una bruttissima fne… il giorno prima avevo partecipato ad una bellissima giornata a Brescia…. un intera giornata con il maestro pasticcere Iginio Massari davanti a me che preparava, infornava, decorava dolci di ogni tipo.
Come non potevo mettermi subito all’opera con la sua ricetta del Pan di spagna!!??
Un dolce ipocalorico è come fare un antibiotico che non fa effetto
Iginio Massari
E così via.. rompo le bellissime uova livornesi, le monto per decine di muniti con lo zucchero… setaccio due volte le farine.. inforno….
Lo guardavo nel forno… mah.. non mi convinceva molto… l’ho tiro fuori a cottura ultimata e mi son resa conto che era più basso di quando lo avevo infornato!!!
D I S A S T R O !!!!!!
» passato direttamente dal forno alla pattumiera!!!
A mia discolpa posso dire che fuori diluviava, umidità a mille (quindi è proprio vero.. mai fare il pan di spagna se piove!!!)!
Son passati due mesi e ho voluto riprovare!!!
E così via.. rompo le bellissime uova livornesi, monto per decine di muniti con lo zucchero… setaccio due volte le farine.. inforno….
Questa volta… S U C C E S S O N E!!!
Ma che meraviglia… una nuvola… leggerissima… Fantastico!
Devo dire che non ho a mai avuto simpatia per questo tipo di dolci, preferisco di gran lungo una croccantosa crostata, ma sono così felice di essermi tolta lo sfizio di provare e devo dire… che alla mattina a colazione è stato spolverato anche così, semplice semplice!!
E anch’io ho contributo con molto piacere!!!
Ma veniamo alle indicazione per la riuscita din un ottimo pan di spagna.
La ricetta del Pan di Spagna (montato a freddo) e tutti i consigli sono quelli avuti da Iginio Massari durante il suo corso e che si trovano sul suo libro Non solo zucchero vol.1.
Vediamo, intanto, quelle relative agli INGREDIENTI:
- uova: a temperatura ambiente da almeno un paio d’ore, per permettere una buona montata
- zucchero: semolato a cristalli fini in modo da sciogliersi velocemente durante la montata
- farina: farina debole con basso W (150-170), questo fa si che la massa non si ritiri e secchi velocemente
- amido: può sostituire la farina fino a metà del suo peso. Riduce la formazione del glutine, e quindi si ha una struttura più corta e pesante.
Il PROCEDIMENTO è molto semplice.
- In una planetaria, o sbattitore, si fanno montare le uova con lo zucchero a media velocità per circa 20 minuti (con le dosi che vi ho indicato possono bastare anche 15 minuti.. ma visto il risultato… io manterrei i 20 minuti!).
- Si deve formare una massa stabile, la frusta deve lasciare i solchi. Se si immerge una spatola nella massa, tirandola fuori si dovrebbe formare una punta allungata e curva (a becco di uccello).
- Si setaccia la farina due volte (importante!) e poi si incorpora un po’ la volta, amalgamando bene ma senza mescolare troppo, dal basso verso l’alto.
- Si mette poi in stampi, imburrati e infarinati, riempiendoli fino a 2/3 e si cuoce a 180° per 20-22 minuti a valvola aperta o, per i comuni forni di casa, inserendo un mestolo di legno nello sportello per lasciarlo aperto qualche millimetro.
- Il pan di spagna è cotto quando facendo una leggera pressione delle dita sulla superficie del dolce ancora in forno, le impronte non restano, ma il dolce ritorna alla sua posizione.
- Una volto cotto, toglietelo dalla teglia quando è ancora caldo, altrimenti rischia di seccarsi troppo, e mettetelo su un foglio di carta forno che prima avrete cosparso di zucchero semolato, per evitare che si attacchi.
- Se utilizzate gli anelli pe la cottura del pan di spagna..a ancora meglio! Risulterà ancora più leggero, e soffice.
PAN DI SPAGNA
Ingredienti
- 300 g uova intere a temperatura ambiente (circa 6)
- 200 g zucchero
- 1 g sale
- 1/2 limone grattugiato
- 150 g farina bianca 00 (W 150-170)
- 50 g fecola di patate
Istruzioni
- Monta in una planetaria le uova con lo zucchero, sale e la scorza di limone per circa 20 minuti a media velocità, fino a che il composto non sarà denso e spumoso.
- Setaccia due volte la farina e la fecola e incorporale delicatamente, in 3 volte, spappolando dall'alto al basso, senza lavorare troppo l'impasto, al composto di uova.
- Imburra e infarina lo stampo da 24 cm e cuoci a 175°C per circa 20-25 minuti (fa la prova con le dita: non devono restare le impronte sul dolce) - forno statico.
- Appena è pronto, sfornalo e sformalo ancora caldo per evitare che si secchi troppo.
Ciao!
8 comments
Eccola la ricetta che aspettavo. La voglio fare cos” mio padre è contento.
Questa seconda volta ti è venuto benissimo.
Un abbraccio
Grazie Silvia!!!
Si è veramente venuta benissimo ed era buonissima!!! sofficissima!
e te lo dico io che non ne vado pazza… ma si è fatto veramente mangiare di gusto!!!!
Cara Elisa, il tuo pan di Spagna è perfetto! Una vera nuvola e lo si vede benissimo dalle splendide foto.
Un abbraccio grande
detto da te…. grazie!!!!!!!!!!!!
un abbraccio!!
elisa
Bellissimo e chiss‡ che delizia!!!
Buon venerd”
Grazie!!
le ricette del maestro Massari sono una garanzia!!
Salve! Dovrei fare un pan di Spagna per una torta di compleanno la mia teglia è di 34 cm, che dosi dovrei avere?
Ciao Laura.
Per uno stampo diametro 34 cm, fai queste dosi (il doppio):
600 g uova intere a temperatura ambiente (circa 12)
400 g zucchero
2 g sale
1 limone grattugiato
300 g farina bianca 00 (W 150-170)
100 g fecola di patate
Buona festa!!
elisa