Cipolle di Tropea ripiene di cous cous alle prugne

by Elisa Di Rienzo

Cipolle di Tropea ripiene di cous cous alle prugne, pistacchi, cannella, un po’ di curcuma e qualche foglia di menta fresca. Buono, bello, mediterraneo, colorato…. perfetto da preparare per una serata estiva.

I più famosi cous cous si preparano in Nord Africa, in Maghreb, Tunisia, Algeria, Marocco, senza dimenticare, però, la nostra Sicilia, e le sue origini si fanno risalire tra il VII e il IX secolo d.C. anche se si racconta che il biblico Re Salomone se ne nutriva per attutire le pene sentimentali procurategli dalla Regina di Saba.

cipolla rossa con prugne e pistacchi e menta
cipolla al forno

Cous Cous, una storia antica

La sua storia è millenaria, è un cibo sociale al pari di pane e riso. Un finger food ante litteram, visto che nel mondo arabo viene consumato, insieme ad altri commensali, mangiandolo da un piatto comune, facendo delle palline con le mani, seguendo quelle che sono le indicazioni del Corano “con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l’ingordo”.

Le ricette che vengono proposte dai vari Paesi sono le più disparate, basta cambiare regione per trovare ricette differenti.

Il couscous si può preparare con le verdure, con la carne, con il pesce, può esser anche dolce, piccante e speziato.

E si può preparare anche con le prugne, riprendendo i sapori tipici del marocco, come ho fatto io oggi.

piatto estivo cous cous
cipolla di tropea ripiena

Le prugne della California

Per queste cipolle ripiene di cous cous  ho utilizzato delle prugne della California, le migliori, inutile negarlo.

Ho letto che il California Prunes Board riunisce oltre 900 coltivatori, strettamente controllati per fornire sul mercato prugne di qualità superiore, tanto da avere ottenuto líapprovazione di un claim salutistico (“indicazioni sulla salute”) da parte dellíEFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).

Gli alberi di susine “Petite d’Agen” sono stati portati negli Stati Uniti dall’Europa ai tempi della Febbre dell’Oro più di 150 anni fa, ma, diversamente dai cercatori, hanno continuato a prosperare nel ricco suolo di Sacramento e nelle valli di San Joaquin in California.

Terra fertile, una lunga stagione calda e abbondanti piogge hanno creato le condizioni ideali per la crescita di susine dolci e succose che maturano naturalmente sotto il sole californiano.

Sotto quell’apparenza raggrinzita nascondono un meraviglioso tesoro!

Le prugne secche hanno un sapore dolce, ma sono prive di zuccheri aggiunti, contenendo solo zuccheri naturali; sono naturalmente prive di grassi e di grassi saturi e ridurre il consumo di grassi saturi aiuta a mantenere normali livelli di colesterolo ematico; sono naturalmente prive di sale/sodio e ridurre l’assunzione di sodio aiuta a mantenere una normale pressione sanguigna… sono profumate e saporite, salutari e nutrienti, economiche… tanto per decantarne qualche qualità.

cipolle di tropea ripiene

La ricetta delle cipolle di Tropea ripiene

Come avrete visto ho utilizzate delle buonissime cipolle rosse di Tropea come “contenitore” per mio cous cous… sono rimasta stregata dai colori di questo piatto!

Poi qualche croccante pistacchio, della cannella, un po’ di curcuma, qualche foglia di menta fresca e il piatto è fatto!

Cipolle di Tropea con cous cous alle prugne


Portata: piatto unico
Cucina: Mediterranean
Servings: 4 persone
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 8 cipolle rosse di Tropea medie con la buccia
  • 100 g cucchiai di couscous precotto
  • 60 g di prugne secche denocciolate
  • 50 g di pistacchi sgusciati
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 300 ml di brodo vegetale (o acqua)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
  • qb sale dell’Himalaya
  • qb pepe
  • qb qualche foglia di menta
  • qb curcuma

Istruzioni

  • Taglia le calotte delle cipolle e tienile da parte. Taglia anche leggermente le basi in modo che stiano ben ferme nella teglia.
  • Metti le cipolle in una teglia, aggiungi un bicchiere di brodo e un po' di olio d'oliva sulle verdure.
  • Ricopri le cipolle con le loro calotte e metti in forno caldo per circa 1 ora.
  • Falle raffreddare, togli la calotta e con un cucchiaino svuota il cuore delle cipolle e trita la polpa estratta.
  • Scalda 2 cucchiai di olio d'oliva in una padella e fai rosolare per qualche minuto la polpa tritata delle cipolle con la cannella ed il couscous. Appena il couscous avrà preso colore, aggiungere 100 ml di brodo e condisci con sale e pepe.
  • Togli dal fuoco e lascia riposare per 5 minuti.
  • Nel frattempo in una padella metti le prugne tagliate a tocchetti con un filo d'olio (non metterle in ammollo in acqua).
  • Dopo 2 minuti aggiungi i pistacchi tritati grossolanamente, fai intiepidire e tostare gli ingredienti per un paio di minuti, a fiamma bassa, mescolando.
  • Appena il cocus cous è pronto aggiungilo alle prugne e pistacchi e fallo saltare per un minuto.
  • Spegni il fuoco e aggiungi le foglie di menta spezzettate, un cucchiaino di curcuma e una macinata di pepe.
  • Farcisci le cipolle con il couscous, copri con la calotta, aggiungi il brodo restante, una noce di burro e metti in forno per circa 20 minuti. Se si asciugano troppo copri con un foglio di alluminio.
  • Fai intiepidire e servi.
cipolle rosse di tropea
cipolle ripiene con cous cous
cuscous con pistacchi e prugne

ciao!

elisa firma

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

24 comments

Raffaella 7 Luglio 2015 - 13:42

Premesso che adoro le cipolle, questo piatto mi piace da impazzire per tutti i suoi profumi. Perfetti per i miei gusti!

Reply
elisa di rienzo 7 Luglio 2015 - 14:29

mi fa molto piacere!
si.. i profumi ci sono e sono inebrianti!
a presto
elisa

Reply
Anna Rita 7 Luglio 2015 - 14:48

Elisa sembra quasi un dipinto di Monet con tutti wuesti colori vivaci e brillanti! Immagino il sapore… Bravissima! <3

Reply
elisa di rienzo 7 Luglio 2015 - 18:46

Grazie Anna Rita.. come ho scritto sono stata stregata anch’io dai colori di questo piatto1
grazie
ciao
elisa

Reply
Marta 8 Luglio 2015 - 8:57

Adoro le cipolle e questo piatto è assolutamente perfetto!

Reply
elisa di rienzo 8 Luglio 2015 - 10:07

allora ti consiglio di provarlo, non ti deluder‡!
ciao

Reply
Erica Di Paolo 8 Luglio 2015 - 17:44

Che favoloso regalo, Elisa!!!! Ti stimo molto e poter avere un tuo piatto nel mio contest mi riempie di gioia.
Cheddire? Mi ha colpito nella condivisione di una foto su Instagram, mi rapisce nella lettura degli ingredienti. Considerali “gi‡ mangiato” 😀
Favolosa, grazie!!!

Reply
elisa di rienzo 8 Luglio 2015 - 19:51

Grazie Erica… ultimante sto facendo proprio fatica a seguire e partecipare ai contest..
ma il tuo mi è piaciuto e partecipo veramente con immenso piacere!
Grazie a te che mi segui sempre!
un abbraccio!
elisa

Reply
kucina di kiara 8 Luglio 2015 - 21:49

5 stars
Ciao Elisa! Che splendida ricetta! E che foto! Mamma mia!!!! Complimenti!!!!!
Colgo líoccasione per invitarti al mio nuovo contest “Creazioni in Kucina”, dove potrai partecipare con ricette vegetariane, etniche o lievitati. In palio splendidi regali totalmente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora ERCreazioni. Ti lascio il link cos” puoi scoprire di che si tratta:
http://www.kucinadikiara.it/2015/06/creazioni-in-kucina.html
Un abbraccio e buona serata,
Chiara

Reply
elisa di rienzo 9 Luglio 2015 - 9:23

Grazie Kiara, passerò senz’altro.
a presto

elisa

Reply
Aless 9 Luglio 2015 - 14:25

S” colorato questo piatto e che buono, brava!!

Reply
elisa di rienzo 9 Luglio 2015 - 18:52

grazie!
ciaooo

Reply
2 Amiche in Cucina 9 Luglio 2015 - 19:06

Elisa, ma sono stupende, strabuone e con colori bellissimi, bellissime da presentare a tavola, adoro le cipolle e proverò a rifarle, un bacione

Reply
elisa di rienzo 9 Luglio 2015 - 22:17

Grazie Miria, sono felice che ti siano piaciute. Falle, vedrai che ti piaceranno ancor di più!
ciao

Reply
kucina di kiara 10 Luglio 2015 - 21:24

5 stars
Elisa grazie per aver arricchito il contest con questa splendida ricetta! Quest’estate mia nipote va al mare in Calabria…confido in un regalo come questo!!! Bacione!

Reply
elisa di rienzo 12 Luglio 2015 - 19:18

benissimo!!
grazie a te!
ciao

Reply
Peanut 10 Luglio 2015 - 22:01

Mamma mia che gola mi fa!! Adoro l’insieme cipolla+prugne! Anch’io spesso metto uvetta col cous cous e una volta le prugne le feci col riso pilaf, quindi una cosa piuttosto vicina!;) questo lo devo assolutamente provare, anche i pistacchi ce li vedo benissimo! Ottimo tutto ^_^

Reply
elisa di rienzo 12 Luglio 2015 - 19:20

sono tutti abbinamenti ottimi, senza dubio!
il bello in cucina è proprio questo.. provare, abbinare e scoprire matrimoni perfetti!
ciao
elisa

Reply
marina 11 Luglio 2015 - 23:10

5 stars
impossibile non rimanere stregati da questo piatto! i colori innanzitutto! E poi lasciami immaginare il profumo ed il sapore… Ci riesco!!! Vorrei assaggiarle!! Bellissimo!! un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 12 Luglio 2015 - 19:22

Grazie!!
in effetti è stato senza dubbio uni piatto che si è fatto voler bene!!!
un bacione
ciao

Reply
Ileana 14 Luglio 2015 - 17:48

Innamorata dei colori!!!
Bravissima come sempre!
Ileana

Reply
elisa di rienzo 14 Luglio 2015 - 18:49

Grazie mille Ileana!
tu gentile come sempre!!!

Reply
davide 4 Agosto 2018 - 12:27

non ho mai pensato che esiste una ricetta del genere bello.http://www.giallo-zafferano.com/riso-freddo-con-avocado/

Reply
elisa di rienzo 2 Settembre 2018 - 14:34

Mi fa piacere! ti consiglio di provare!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.