La sfogliata con ricotta, parmigiano e limone nasce da una sfida lanciata da Parmigiano Reggiano per partecipare al contest 4cooking per il #PRChef2015: cucinare un piatto semplice (ma sfizioso, aggiungo io!) con solo 4 ingredienti, di cui uno di questi é, ovviamente, il formaggio d’eccellenza d’Italia!
In ogni arte la semplicità è essenziale
Arthur Schopenhauer
Dopo la interessantissima visita ad un caseificio del Consorzio del Parmigiano Reggiano, qualche mese fa (qui), il consumo di questo formaggio, a casa nostra, è decisamente aumentato: aver potuto percepire la sapienza artigianale e la tradizione che ancora oggi i produttori di latte ed i casari custodiscono nella produzione di questo re dei formaggi, una vera sintesi di cultura e natura, ce lo fa assaporare con ancor più gusto.
In tanti modi, ma mai sulla pastasciutta, da noi!

La sfogliata con ricotta, ottima per l’aperitivo
E così mi sono messa a pensare, volevo fare qualcosa che potesse essere perfetto per un aperitivo, un antipasto estivo.
Ho pensato ad una sfoglia croccante, con un ripieno di ricotta arricchita dal Parmigiano Reggiano, resi ancora più freschi dalle fettine di limone … 1,2,3,4 ingredienti! Fatta!
Qualche erba aromatica, in particolare il timo limone, e poi anche qualche foglia di basilico greco e basilico viola, ad esaltare il tutto.
Nonostante necessiti della cottura in forno, che in questa stagione molti ne farebbero a meno volentieri, questa sfogliata è ottima servita anche a temperatura ambiente, quindi cuocetela nelle ore più fresche ed è fatta!
Qui la vedete in monoporzioni, ma è molto bella anche se realizzata su una teglia rettangolare, stretta e lunga, con le fettine di limone tagliate a metà, in modo che ce ne sia “una mezza” in ogni porzione “finger food”!

Sfogliata con ricotta, parmigiano e limone
Ingredienti
- 1 rotolo pasta sfoglia
- 300 g ricotta vaccina
- 70 g Parmigiano Reggiano stagionato 33 mesi
- 1 limone
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- timo limone
- basilico greco e basilico viola
Istruzioni
- In una ciotola lavora la ricotta con il Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche fogliolina di timo fresco. Regola di sale.
- Stendi la pasta e distribuiscici sopra qualche foglia di timo, schiacciandola leggermente con un mattarello.
- Con il coppapasta ricava 4 dischi un po’ più grandi degli stampini che userai (líimpasto dovrà avere un diametro maggiore di circa 4 centimetri di quello degli stampi) e mettili negli stampini.
- Sopra la pasta versa il composto di ricotta e Parmigiano. Poni al centro una fettina sottile di limone e aggiungi un pizzico di sale, di pepe e un filo d’olio.
- Metti in forno già caldo a 180°C, statico, per circa 25 minuti, fino a che la pasta sfoglia non è dorata e croccante.
- Lascia intiepidire e servi decorando con le foglie di basilico.
La semplicità in cucina è il lusso di far percepire i sapori essenziali degli ingredienti… non è una banalità!
Con questa ricetta partecipo al contest 4cooking #PRChef 2015 di Parmigiano Reggiano
18 comments
Ti dirò che io le trovo molto eleganti in questa versione monoporzione. Sar‡ che io adoro tutto ciò che è in formato piccino, ma mi piacciono davvero molto. E poi le foto parlano da sole 🙂
anch’io sono le monoporzioni… una tira a’latra più facilmente!!! 😉
grazie!
elisa
Un capolavoro di bont‡ e semplicit‡. Queste sono le cose che adoro………….
Sei stata grande!
Grazie Simo!
un bacione!!!!!!!!
Uaaahhhhhhh che meraviglia e che delizia, da provare, grazieeeee………….
fammi sapere!!
ciao
elisa
Un finger food che , per me, diventerebbe un vero piatto da portata! per la quantit‡ di sfogliate che sarei capace di mangiare 😀 buonissime!!
beh.. il bello del finger food è proprio quello, no??!!
ciao
elisa
Elisa che spettacolo, adoro le mono porzioni, e l’idea di aggiungere le fette di limone m’incuriosisce. accendo volentieri il forno per queste delizie. Un bacione Miria
eh s”.. ci sacrifichiamo volentieri, vero??
ciao
elisa
Splendide queste sfoglie! Adoro ricotta e limone quindi devo proprio provare la tua ricetta. Secondo me far‡ un figurone tra le ricette proposte per il concorso. ?
A presto.
Giusy.
Grazie mille!!!
un abbraccio
CAPPERI che ricetta!
Complimenti sinceri, sei sempre bravissima, ricetta bella da vedere e strabuona da mordere.
Li preparerò per il prossimo aperitivo, mi piacciono da morire, sono SOLARI.
Ancora complimenti. Anna
Facile e veloce da fare!!!!!
sono certa che sari soddisfatta!
fammi sapere!
ciao
elisa
Sono sempre Anna. E’ la tua bimba? Splendida bimba, complimenti. Saluti Anna
grazie mille!
un abbraccio
Deliziose e semplici da preparare.
si, sono veramente quel che si dice un piatto “semplice”!
ciao
elisa