territorio, trasparenza, passione: tutto in un barattolo

by Elisa Di Rienzo

Ho accetto con gran piacere l’invito di Valbona di trascorrere una giornata presso la loro Azienda, in compagnia di altre amiche food-blogger, per scoprire i loro prodotti, i loro processi produttivi… ma soprattutto la loro realtà.

Ho accetto con curiosità, io che difficilmente metto nel carrello prodotti che in qualche modo posso “fare in casa”… un po’ per il piacere che ho nel mettere sott’olio o sotto aceto i sapori dell’estate, ad esempio, ma anche perché, lo ammetto, mi pongo spesso la domanda “chissà che ci metteranno dentro!”

Una giornata istruttiva senza dubbio… una giornata in cui ho capito che non è vero che tutti i vasetti, ben disposti sugli scaffali del supermercato, sono uguali.

Dentro quei vasetti possono esserci molti ingredienti… e ho scoperto che Valbona li riempie di qualità, di etica, di passione, di tradizione e di futuro.

Valbona è un’azienda veneta, con sede a Lozzo Atestino ai piedi dei meravigliosi Colli Eugenie, specializzata da oltre 50 anni nella lavorazione e trasformazione delle verdure.

Ci accoglie e ci accompagna con gran entusiasmo, per tutta la giornata, Federico Masella, responsabile marketing di Valbona, raccontandoci la storia e i valori di questa Azienda.

Il più sentito di tutti è il legame con il territorio italiano, che Valbona valorizza selezionando le migliori eccellenze. Ad esempio i pomodori secchi di Puglia e Calabria, il cui taglio e salatura viene ancora fatto a mano da artigiani specializzati, i carciofi di Puglia e quelli spinosi di Sardegna, le olive taggiasche e il basilico sardo.

Lavora le migliori verdure preferendo e valorizzando la filiera corta che permette un controllo diretto del prodotto dalla semina alla commercializzazione ottenendo, quindi, una totale tracciabilità del prodotto stesso, alti standard igienico-sanitari, riduzione dei passaggi produttivi, approvvigionamento certo e costante delle materie prime e politiche di sostenibilità coerenti.

zucchine_cernita

Altro importante valore che Federico Masella ci vuole trasmettere è la trasparenza, proprio quella che caratterizza anche il vasetto dei prodotti Valbona. L’Azienda si impegna quotidianamente per garantire la qualità e salubrità dei prodotti, svolgendo il suo lavoro con etica e rispettando l’ambiante che li circonda. Líimpegno dellíAzienda è volto a realizzare prodotti alimentari di qualità e di perfetta conservazione, affinché le verdure mantengano il loro gusto originale. Per raggiungere questo obiettivo Valbona impiega ogni giorno, nei laboratori interni, in ogni processo produttivo, le migliori tecnologie (raggi x, sterilizzatori di ultima generazione…) ed uno staff tecnico qualificato.

E infine la passione… sono innamorati dei loro prodotti perché condensano tradizione, qualità, made in italy e innovazione… e si sente!

Abbiamo poi fatto visita ai reparti produttivi dell’Azienda, in piena produzione, vista la stagione di raccolto, nonostante le temperature proibitive di quei giorni.

in produzione

Modernissimo l’impianto di grigliatura, con una capacità produttiva di 2 tons/ora, che permette una cottura omogena delle verdure e la possibilità di ottenere un prodotto unico dal punto di vista organolettico grazie al metodo di “grigliatura aromatica”. Con i rulli incandescenti si ottengono la caratteristica “segnatura” e il sapore inconfondibile e tipico dato dalla griglia sulle braci. Infine, líabbattitore di temperatura dopo la grigliatura permette alle verdure di preservare la fragranza come appena cotte.

Un sistema a raggi x di ultima generazione permette di individuare eventuali corpi estranei contaminanti che, nonostante le scrupolose verifiche e lavaggi precedenti, potrebbero presentarsi nel prodotto finito. La metodologia di controllo utilizza la “visione a panoramica” che analizza interamente il vaso, a differenza dei sistemi a raggi X standard che non garantiscono una visione completa, soprattutto della parte inferiore del vaso.

produzione

Dopo 50 anni di attività nel conservato, con sottoli, sottaceti, olive, salse, pesti e paté, nel 2013 Valbona si è aperta al mondo del fresco e ha creato un brand dedicato, Magie della Natura, i cui primi prodotti in commercio sono degli sformati di verdure, e ha avviato anche un’importante collaborazione con la Disney per una linea di prodotti studiata appositamente per i bambini.

crostini con peperoni grigliati

ricetta flan carote

Valbona, poi, ha un fortissimo legame con l’acqua. Come ci spiega Federico Masella “é l’elemento che dona vita alle nostre verdure, che garantisce qualità, sicurezza alla nostra produzione e che ci lega al nostro territorio”.

Valbona sceglie coltivatori che utilizzano la tecnica dell’irrigazione a goccia, quindi senza sprechi di acqua e ridotto consumo energetico.

L’acqua, presente in tutte le fasi di produzione in Azienda, dalla dissalazione ai lavaggi, viene poi raccolta in un depuratore biologico e re-immessa nell’ambiente.


acqua

E l’acqua è stata poi il filo conduttore che ci ha “traghettato” a Aque Venezia, l’evento espositivo collaterale a Expo Milano 2015, dove Valbona ha uno spazio espositivo suggestivo dove racconta con immagini e racconti la sua storia.

Ci attende un pranzo in compagnia di Simone Rugiati, famoso e amato chef-tv.

Abbiamo assistito ad un suo showcooking, a tema ovviamente “acqua”, che lo chef ha reso protagonista delle ricette insieme alle verdure, utilizzando proprio i flan di verdure Magie di Natura, l’ultima sfida di Valbona, nel mondo del “fresco”, ovvero gustosi sformatini di verdure con soli ingredienti naturali e vegetali, senza glutine, senza conservanti e con un pack interamente riciclabile.

showcooking rugiadi

showcooking rugidi

Un grazie a Valbona, che ci ha aperto le porte di casa con gran ospitalità, Federico Masella per l’entusiasmo e professionalità con cui ci ha accolte, Sara Castelnuovo per la splendida organizzazione e per la sua simpatia.

Un abbraccio anche alle amiche con cui ho condiviso questa giornata: Alessandra (Mamma Papera), Lara (La barchetta di carta di zucchero), Alessia (Menta piperita & co), Antonella (Miss Foglia), Marina (i pasticci di Marina), Viviana (Vivi in cucina).

il gruppo

Per maggiori informazioni sulla azienda, sui suoi prodotti e iniziative vi invito a visitare il sito internet aziendale: www.valbona.com

Valbona ingresso

 

ciao

elisa firma

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

1 comment

Dal carciofo al carciofino, dalla terra alla tavola | il fior di cappero 12 Aprile 2016 - 8:02

[…] conserviera, che ho avuto modo di conoscere lo scorso luglio durante un†blog-tour (ne ho parlato qui),†sono andata a visitare l’azienda agricola Agro Sud†della Carlino Group,†in provincia di […]

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.