Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Bacalà alla Vicentina: e io non potevo certo non rendere omaggio al piatto tipico della mia città! Puntuale ogni settimana nella nostra tradizione, da secoli e secoli: venerdì bacalà!
Noi lo chiamiamo Bacalà, ma in realtà si tratta di Stoccafisso. Ma non c’é la minima possibilità che venga cambiato il nome al nostro piatto.
Non si tratta di ignoranza, ma una voluta difformità dettata anche dal fatto che foneticamente la parola “baccalà” più si addice alla parlata veneta, che non stoccafisso. Quindi, anche se si tratta del merluzzo seccato ai venti del Nord, anche se spesso può generare confusione per chi è abituato chiamare, correttamente, “baccalà” il merluzzo salato, per noi sarà sempre el Bacalà!
Ho dedicato a questo piatto, al Baccalà, e alla lontane isole Lofoten da dove arriva, che ho avuto la fortuna di visitare qualche anno fa, un articolo e oggi vi invito tutti ad andare a rileggerlo per scoprire la storia e le tradizioni, le lavorazioni di questo fantastico prodotto e piatto: qui il mio post sul baccalà alla vicentina!
Vi invito anche ad andare leggere il contributo dell’ambasciatrice di questa Giornata Nazionale, Gabriella Pravato (del blog Dulcis), per il Calendario del Cibo Italiano, nel sito Dell’Associazione Italiana FoodBlogger: bacalà alla vicentina.
ciao!
7 comments
Posso dare un morso alla foto?….No vero?…mannaggia…quella foto parla!
ahahahahaha! puoi provare!!
ciaoooo
elisa
[…] Elisa di Rienzo con Baccal‡ alla vicentina […]
Una vicentina non poteva certo mancare quando si festeggia la Giornata nazionale del Bacal‡ alla vicentina!!! Bellissimo il tuo racconto del viaggio alle isole Lofoten, davvero suggestivo. E quella foto con in primo piano quella bella polentina con sopra quel delizioso bacal‡??? Da mangiare con gli occhi!!!
eh no.. non potevo proprio mancare!!
Grazie mille!
ciao!
elisa
che eleganza e che piatto !!! complimenti anche io adoro il baccal‡ e la prossima volta proverò questa delizia
buona serata
Selene
Grazie Selene!
questo è un gran piatto…. magari vieni ad assaggiarlo a Vicenza, che dici??
ciao
elisa