La granola… no, non è il muesli! Molto simile a dire il vero, ma con due differenze sostanziali.
E’ sì un mix di cereali, semi, frutta secca, ma a differenza del muesli, che si ferma qui, la granola prevede l’aggiunta di un “legante“, il miele, oppure sciroppo di agave o d’acero, oppure il malto e poi va tutto leggermente tostato, dettaglio che porta una piacevole croccantezza e un maggior giusto.
Caposaldo di molte colazioni del mondo, in particolare nei paesi Anglosassoni, in Australia soprattutto.
Se ne trovano in commercio, certo, ma cosa c’é di meglio che farsela in casa, a proprio gusto, scegliendo se mettere uvetta piuttosto che mirtilli o albicocche disidratate, miele invece che uno sciroppo, aggiungere qualche seme (girasole, sesamo, papavero…) o la frutta secca che preferite, mandorle, noci, nocciole… addirittura arricchirla con scaglie di cioccolato fondente o cocco.
Insomma farla come ci pare!!!
Granola fatta in casa
Ingredienti
- 200 g di fiocchi di avena
- 100 g di riso soffiato (facoltativi)
- 200 g di nocciole
- 40 g di frutti rossi disidratati
- 30 g di uvetta
- 20 g di cocco disidratato
- 50 g semi di girasole
- 30 g di zucchero di canna o di cocco
- 2 cucchiai di olio di semi
- 60 ml sciroppo di acero (o altro)
- 4 cucchiai di miele
- 1 pizzico di sale
- cornflackes (facoltativi)
Istruzioni
- Accendete il forno e portatelo a 170°C.
- In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, ad esclusione dei frutti rossi.
- In un pentolino mettete il miele, lo sciroppo e l'olio e sacldate leggermente.
- Versatelo sul mix di avena e mescolate bene, quindi distribuite la granola sulla placca del forno foderata di carta da forno, formando uno strato piuttosto sottile.
- Infornate per circa 20 minuti mescolando ogni 10 minuti in modo che si secchi uniformemente, quindi unite i frutti rossi disidratati e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
- Cucinatela fino a che prende un bel colore caramellato. Regolatevi con il vostro forno. bruci.
- Spegnete e sfornate. Lasciate raffreddare e una volta freddo spezzettatela grossolanamente se necessario.
- Conservate all'interno di un contenitore ermetico. Io ho aggiunto anche dei cornflacks.
La ricetta della granola prevede tutte le varianti che volete, utilizzando però sempre un mix fatto di avena + frutta secca + legante.
E’ senza dubbio perfetto per una buona colazione e ottima anche per chi vuole mantenersi in forma! La potete gustare con una tazza di latte o o come preferisco io con uno bella coppetta di yogurt .. magari fatto in casa pure quello! (qui la ricetta)
Io come legante uso sempre il miele, e in questo caso il fantastico miele di Sulla (Hedysarium coronarium), un miele tipico dell’area del Mediterraneo.
Il miele di Sulla è un prodotto italiano particolarmente pregiato, che si ricava dall’omonima pianta dai grandi fiori rossi, tipica del centro e del sud Italia. Sempre uno dei miei souvenir dalla Sardegna.
Ha un sapore molto delicato, abbastanza dolce ed è caratterizzato da una gradevole nota vegetale che ricorda vagamente il gusto delle noci fresche e dei datteri.
Il miele di Sulla ha tantissime proprietà è diuretico, lassativo, corroborante, disintossicante del fegato, regolatore dell’intestino. E’ un’importante fonte di potassio, vitamine, calcio e fosforo ed è un prezioso alleato degli sportivi: consente il recupero delle energie e dell’equilibrio idrosalino. Un rimedio naturale contro la tosse ed il mal di gola, con effetto emolliente e battericida sulla faringe. Rispetto al millefiori, a quello d’acacia o di castagno, il miele di Sulla è meno calorico.
Scrive Cristina Caboto nel suo quaderno dei mieli nel libro “La custode del miele e delle api“:
Profuma di fiori e di erba appena tagliata. » il miele dell’azione e dona coraggio. Dei fiori rossi da cui esce conserva il carattere. Di colore molto delicato, tendente aleatorio, cristallizza in ambra chiaro. Uso in cucina: ottimo nei biscotto. Insieme al millefiori è il miele con meno calorie.
Buona… colazione!
Ciao!
E visto il tema Miele, ecco altre due ricette a cui sono molta affezionata:
Seadas, storie di api, di miele e di Sardegna
Bottoni d’oro con polline, miele e pecorino
Con questa ricetta partecipo al MTChallenge n. 54 con una proposta di Eleonora e Michael del blog Burro e Miele
14 comments
adoro la granola e questa tua deve essere deliziosa… le immagini poi sono fantastiche come sempre! complimenti 🙂
Grazie mille Tiziana!!
Si può usare il malto? Ho letto che il miele non va bene cuocerlo.
si, certo! va benissimo.
ciao 🙂
la granola! è tanto che voglio farmela in casa, terrò presente il tuo post!
prova a farla … ma attenta crea dipendenza!
ciao
Da quanto tempo la voglio fare…..mi segno anche questa tua versione!!!!
Buona giornata cara, un abbraccio
attenta che crea dipendenza.. una buona dipendenza!!!!
ciao
Che buona. La faccio anche io spessissimo. Cambio gli ingredienti ogni volta.
La preferisco di gran lunga a quella comprata.
Grazie di questa versione.
non c’é paragone! una volta provata non se ne fa a meno!
ciao a presto!!
Che buona, mi ricorda le vacanze a Londra, tra muffin, granola e yogurt!
Farla in casa ha lo splendido vantaggio di aggiungere solo gli ingredienti ce più ci piacciono e di arricchirla con il nostro “zucchero” preferito!
e non è un vantaggio da poco!!! 😉
ciao!
elisa
[…] si dovessero sbriciolare perché le alte cotte troppo, non vi preoccupate: sono un’ottima Granola†da gustare con il vostro […]
[…] al miele di Rododendro Valeria * 139.Mostaccioli campani al mosto e miele di Veronica 138.Granola fatta in casa di Elisa 137.Brioche bulgara al miele e fiori d’arancio di Giulia 136. Straccetti di lonza tra mare e […]