Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro monocolo, il farro piccolo. La maggior parte del farro coltivato in Italia è il farro dicocco, o farro medio; poi esiste anche un farro grande, farro spelta, molto diffuso in Francia, ed in altre zone d’Europa.
Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. E’ ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi. E ottimo alleato della dieta, perché è un alimento saziante, quindi aiuta a limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti. Il suo contenuto di fibre, poi, favorisce la pulizia dell’intestino e la depurazione dell’organismo.
Per facilitare l’assimilazione delle proteine è consigliabile, anche per il farro, meglio se poi integrale, accompagnarlo ai legumi.
Il farro, come il comune grano tenero, contiene glutine. Non è dunque adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza a questo elemento.
Tantissime le possibilità del suo utilizzo in cucina: zuppe, minestre, insalate fredde e torte salate. Si può anche pensare di utilizzarlo in alternativa al riso, e cuocerlo come un risotto… il farrotto, quindi!
Io ho utilizzato piselli freschi e taccole, ovviamente potete sostituire gli ingredienti con quello che preferite a seconda della stagione.
Farrotto con piselli e taccole
Ingredienti
- 320 g di farro perlato
- 200 g di piselli con bucce
- 150 g di taccole
- scalogno, sedano, prezzemolo per il brodo vegetale
- 1 scalogno
- qualche noce di burro o 2 cucchiai d'olio extravergine díoliva
- Parmigiano Reggiano
- 1 mozzarella di bufala
- sale
- ravanello, germogli di barbabietola (per la decorazione)
Istruzioni
- Pulite i piselli, lavate anche le bucce e tagliatene metà a pezzetti.
- In una casseruola preparate il brodo vegetale: mettete due litri di acqua con uno scalogno, una costa di sedano, dei gambi di prezzemolo, la metà delle bucce dei piselli intere.. Fate bollire per circa 20 minuti e poi filtrate e regolate di sale.
- Fate appassire uno scalogno con un po' di burro (o olio evo) in una casseruola. Aggiungete i piselli sgusciati, le bucce tagliate a pezzi, bagnate con un po' di brodo e cuocete per 10-15 minuti. Tenete da parte qualche pisello per la guarnizione e frullate tutto. Fate raffreddare velocemente.
- Nella casseruola aggiunge il farro, fatelo tostare qualche minuto, mescolando bene, e poi sfumatelo con il brodo. Aggiunge le taccole tagliate a losanghe e continuate ad aggiungere il brodo mano a mano che viene assorbito dal farro, come stesse cuocendo un risotto.
- A fine cottura aggiungere la crema di piselli e mantecate con una noce di burro o dell'olio freddo e una spolverata di Parmigiano.
- Frullate la mozzarella di bufala, ridotta a pezzetti, nel minipimer, finché non otterrete una crema morbida e omogenea.
- Mettete nel piatto il farrotto con crema di piselli e taccole. Decorate con una querela di bufala e delle lamelle di ravanello e germogli.
ciao!
6 comments
Non sai quanto ami i piatti a base di farro, sia in versione fredda che in versione farrotto come la tua. Il tuo sembra squisito e tutti quei colori sono davvero invitanti.
Belle foto (soprattutto l’ultima), bella la ricetta! Me la segno subito.
A presto.
Giuditta
anche a me il farro piace molto!
In versione “farrotto” era la prima volta che li facevo.. ma mi è piaciuto molto!!!!
ciao
elisa
Semplicemente favoloso….si mangia prima con gli occhi!
Un caro saluto e buon we
grazie mille Simo!!
buon weekend anche a te!
I tuoi piatti sono quadri da guardare e assaporare con gli occhi.
Bravissima
sempre troppo gentile!
ciao
elisa