Barrette-snack ai cereali

by Elisa Di Rienzo

Vi piacciono le barrette ai cereali? A me molto! Avete mai pensato di farvele in casa? Io si!!!!

A parte il risparmio economico perché diciamolo, al supermercato si fanno pagare bene, non c’é niente di più bello che potersele confezionare come più ci aggrada, mettendo i cereali che preferiamo, la frutta secca che più ci piace, semini a volontà… le varianti possono esser infinite, senza pensare poi a come potete ricoprirle.. cioccolato fondente, cioccolato bianco…

barretta multicereali
barrette-cereali

Sono anche molto veloci da fare e pratiche: si conservano perfettamente in un contenitore ben chiuso o in frigorifero, anche per una decina di giorni (di seguito anche un “video”…)

Barrette ai cereali


Servings: 12 barrette
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 200 g di avena (riso soffiato per versione gluten free)
  • 150 g di mandorle
  • 40 g di uvetta
  • 40 g di frutti rossi disidratati
  • 30 g di semi di zucca
  • 15 g di semi di sesamo
  • 5 cucchiai di miele o sciroppo di agave per versione vegan

Istruzioni

  • Tagliate grossolanamente le mandorle e mettetele in una ciotola insieme agli altri ingredienti secchi.
  • Mescolate bene, aggiungete il miele, meglio se abbastanza liquido, e continuate a impastare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Se necessario aggiungete altro miele.
  • Versate l’impasto su una teglia, rivestita di carta forno e stendetelo bene, cercando di regolarizzare i bordi. Coprite con un altro foglio di carta forno e livellatelo con le mani o con un matterello.
  • Togliete il foglio di carta forno superiore e infornate a 160°C per circa 15 minuti. L’impasto non si deve seccare troppo altrimenti le barrette si romperanno al taglio (nel caso succedesse potete usarle a mo’ di granola per lo yogurt).
  • Una volta sfornato, dopo qualche minuto, ma ancora caldo, prendete un coltello unto con un po’ di olio di semi e incidete l’impasto creando le barrette.
  • Lasciate raffreddare, toglietele dalla carta e conservatele in un contenitore ermetico.

Un’ottimo e sano snack

Sono tra l’altro un ottimo snack anche per i nostri bambini. Io non sono mai stata abituata a mangiare merendine, nonostante cresciuta negli anni ’80 (non che non le desiderassi, ma mia mamma mi mandava dal “casolino” a farmi fare il panino con il prosciutto! ). Sicuramente per questo, ma anche perché oggi giorno la sensibilità alimentare é, per fortuna, migliorata, anche per mia figlia cerco di offrirle merende più sane, meglio se home made, e questa è senz’altro una valida proposta.

Sono energetiche e golose e se arricchiate con qualcosa che a loro piace, sicuramente molto apprezzate.

Ha detto che sono molto buone! L’avena è diventata una protagonista delle nostre colazioni (ricetta Porridge qui) e delle nostre merende!

miele ed avena

Ho scelto di proporvi questa ricetta, presa dal blog di Monica e Nicolo’, mamma e figlio con la stessa passione, ovvero “stare con le mani in pasta” in occasione del gioco “scambio ricetta” tra noi blogger “bloggaline”: il loro blog a quattro mani è “una padella tra di noi“.

barretta ai cereali

Tante personalizzazioni

Ovviamente, come dicevo potete personalizzarla con quello che più vi piace, mandorle, nocciole, pinoli, pistacchi… ottime con un po’ di zenzero, frutta disidratata che desiderate, bacchetti goji, maqui… insomma divertititivi! Ogni settimana una barretta diversa!

Se dovete realizzarle in versione gluten free basterà sostituire i fiocchi di avena con del riso soffiato o palline di mais, anche al cioccolato, o del muesli senza glutine.

Se, invece, volete una preparazione vegana, andrete a sostituire il miele con dello sciroppo di agave, o con il malto di riso o di mais, a seconda delle vostre preferenze.

Ah, dimenticavo, se per caso si dovessero sbriciolare perché le alte cotte troppo, non vi preoccupate: sono un’ottima Granola da gustare con il vostro yogurt!!!!


Ciao!

elisa firma

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Simo 30 Aprile 2016 - 8:29

Devo iniziare anche io a farmele in casa….mi segno la tua ricetta! Devono essere strepitose 😉
Un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 1 Maggio 2016 - 14:53

sono veramente buone velocissime da fare!!
ciao!!
elisa

Reply
Lisa 30 Aprile 2016 - 12:41

Adoro le barrette e anche io preferisco farle da me (qui c’é la mia versione se ti può interessare http://www.incucinaconme.com/breakfast-brunch/barrette-energetiche-muesli-e-frutta-secca/) mi segno la tua ricetta nei preferiti che cos” la provo! Ciao! 😉

Reply
elisa di rienzo 1 Maggio 2016 - 14:54

e io vengo a vedere la tua!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.