Intervista: gnocchi, ditemi la verità!

by Elisa Di Rienzo

Qualche giorno fa, dopo un’interessantissima visita all’azienda Master Gnocchi di Vedelago, nel trevigiano, a casa mia si è svolta incredibile chiacchierata tra mio marito e degli gnocchi di patate che avevo lasciato sul tavolo!

gnocchi di patate

Stefano: Ciao, chi sei? Che ci fai sulla mia tavola??? Cosa rara vedere degli gnocchi in questa casa!!!

Gnocco: Ciao, sono Gnocco di Patate, felice di conoscerti! Da dove vengo? Dopo un breve soggiorno in una bellissima azienda, la Master, nel trevigiano, dove sono stato prodotto e confezionato, ho trascorso qualche giorno in un bel supermercato (un soggiorno brevissimo… andiamo a ruba) per poi arrivare qui nella cucina di Elisa.

Ma come in Azienda? Come “prodotto”? Non sei stato fatto a mano da Elisa?

Ahhahaahh! Nooooo! Io sono uno gnocco “confezionato”!

Ma come? Elisa non cucina mai gnocchi confezionati! E dato che non ha sempre tanto tempo a disposizione per farli, mangiare gnocchi a casa nostra è cosa rara

Immagino, ma perché Elisa non aveva ancora incontrato noi! Non solo Elisa non ha tempo per fare gli gnocchi fatti in casa… tante come lei.

Sono certo che degli “gnocchi confezionati” dica che non hanno una buona consistenza, che non sanno di patata… insomma, che non sono “gnocchi” anche se così si trova scritto nelle confezioni!

A volta c’é scritto pure “di patate”, ma non sono “vere”patate come quello che di cui son fatto io, ma si tratta di fecola, di fiocchi di patate, tutta un’altra storia!

Sai chi sono le nostre principali fans?? Proprio le mamme, le nonne, tutte quelle signore che amano gli gnocchi fatti in casa ma non hanno più il tempo di una volta per farli. Ora ci siamo noi… siamo moderni, pratici e veloci, come richiedono i tempi di oggi, ma senza dimenticare le origini, il profumo e il sapore degli ingredienti di cui dobbiamo essere fatti.

gnocchi di patate

Ma veramente? Quindi tu sei fatto di vere patate come gli gnocchi fatti in casa?

Ma certo! Sono fatto di patate, patate per lo più tedesche!

Come patate tedesche?? Perché non patate italiane?

La Master seleziona con la massima attenzione le patate provenienti da diverse regioni e nazioni europee, ma soprattutto dalla Germania, che culturalmente pratica lo stoccaggio delle patate, cosa che qui in Italia non esiste. Le patate con cui sono stato creato rispondono perfettamente ad un capitolato che la Master ha messo a punto grazie all’esperienza che ha maturato negli anni, che prevede qualità ben specifiche per quanto riguarda aspetto, colore e pezzatura. Poi nel periodo delle patate novelle, utilizziamo anche quelle italiano, certo.

le patate per i gnocchi mamma emma

gnocchi di patate vere

Ma scusa… e questi segni di grattugia che hai sul dorso? Tu non me la racconti giusta… tu sei fatto in casa!

No, No! Dico la verità! Io come tutti i miei amici gnocchi della famiglia di “mamma emma” veniamo passati sulla grattugia singolarmente… proprio come li avrebbe fatti Elisa!

Ma com’é possibile… tu e questi altri gnocchi sembrate veramente buoni “come mamma vi ha fatti”…

Ma è proprio questa la chiave del nostro successo… è proprio per questo che oggi sono sulla tavola di Elisa. Ci producono seguendo le ricette tradizionali. Lo fanno dal 1980, inizialmente in un piccolo laboratorio artigianale, oggi in nuova realtà con macchinari di alta tecnologia, ripercorrendo tutte le fasi che una buona massaia fa quando preparare gli gnocchi a casa: cottura a vapore delle patate, sbucciatura, setacciatura, impasto con uova fresche intere, farina 0 e sale.

Mi vuoi dire che sei fatto con solo questi ingredienti? Niente additivi, conservanti, antiossidanti?

Certo! Di cosa dovrei esser fatto!!??? Sono come uno gnocco fatto in casa io! Leggi bene l’etichetta: patate, farina, uova e sale, nulla di più! Altrimenti che “vero gnocco” sarei!!???

gnocchi di patata

Ma vi cucinano come gli gnocchi “veri”?

Siano moderni anche in questo! Certo, possiamo essere cucinati in maniera tradizionale, tuffandoci in acqua bollente per pochi minuti, ma noi abbiamo anche una marcia in più! Possiamo esser cotti direttamente in padella, basta un po’ di acqua e ci amalgamiamo perfettamente al condimento scelto. Bastano sempre pochi minuti ma si risparmia anche il tempo di bollitura dell’acqua. Se si è un po’ di corsa anche questo è un bel risparmio.

Ora provo ad assaggiarti… mi hai incuriosito!

Assaggia, assaggia… non temo confronti!

Però… in effetti già alla vista, il colore, il giallo, è inconfondibile, è come quello di casa… la consistenza non è certo gommosa come di solito sono gli gnocchi confezionati, anzi, assolutamente piacevole, morbida, vellutata… e il sapore??!! Sai di patata, sai di gnocco di patata!

E che ti avevo detto!!! Altrimenti Elisa non mi avrebbe mai comprato e non avrebbe mai preparato un piatto con un prodotto confezionato se non lo ritenesse di altissima qualità.

Di sicuro però non riuscite a soddisfare anche gli intolleranti al glutine, ad esempio…

E invece ti sbagli! Ci sono tanto miei amici gnocchi (ma anche spaztle, puré) gluten-free alla Master, sai! E sono buonissimi pure loro! Li fanno sempre con patate vere e con un mix di farina di riso, mais e fibre vegetali.

E ti dirò di più! Accontentano anche i vegani! C’é un nuova linea bio-vegan senza uova.

master-mammaemma-@serenacomunicazione - 14

Ok, ma… hai qualche referenze importante?? Ti ha assaggiato qualche chef?

Assaggiato?? Un nome per tutti… non uno chef qualsiasi, ma uno chef stellato! Nicola Dinato, originale e creativo chef del ristorante la Feva di Castelfranco Veneto, ha più volte interpretato noi “gnocchi di mamma Emma”!

Lui, sempre così rispettoso delle materie prime, della filiera dei prodotti, dell’importanza di cosa stiamo mangiando crea splendidi piatti con noi! Se non ci credi vai su you tube e scoprirai tantissime ricette! Che dici? Ti basta come referenza???

chef Dinato interpreta gli gnocchi mamma emma

elisa di rienzo e chef Dinato

Mi hai quasi convinto. Ma io sento dell’altro in questi gnocchi…

Te lo dico io quello che senti. » la passione, è il cuore che ci mette tutta la “famiglia” Master in questi gnocchi, senza mai cedere ad un compromesso a discapito della qualità del prodotto e della loro filosofia aziendale.

Sai che ti dico? Son felice di averti qui.. e chissà che da oggi in poi anche in questa casa valga il detto “Giovedì gnocchi!”

gnocchi mamma emma

_._

E così anche mio marito ha scoperto questi fantastici gnocchi! Il mio invito è quello di andare a prendere una confezione, aprirla e annusarla. Poi mi dite che profumo averte sentito!

Intanto a casa nostra abbiamo incominciato a mangiare gnocchi con una certa frequenza… Questa la ricetta che ho preparato: gnocchi ai sapori mediterranei, con pomodori, arance, friggitelli e olive taggiasche.

gnocchi-pomodoro-friggitelli

Un grazie all’azienda Master che ci ha ospitati con gran simpatia e disponibilità.

Grazie a Serena Comunicazione per líorganizzazione di questa interessante e piacevole giornata #DalCampoAlPiatto e a tutte le colleghe food-blogger con cui lího condivisa.

Alla prossima!

food blogger da Master

ciao!

elisa firma

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

1 comment

Gnocchi con pomodori arance friggitelli | il fior di cappero 22 Aprile 2016 - 8:01

[…] agli gnocchi di patate di “mamma emma” che si è svolta ieri a casa mia (qui trovate l’intera intervista), mi sono messa ai fornelli e ho preparato un piatto dedicato a questi ottimi […]

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.