Il mese scorso sono stata in Puglia, nella provincia di Lecce, a visitare un produttore di carciofi, grazie ad un progetto che sto sviluppando insieme a Valbona, azienda veneta specializzata nellíarte conserviera.
Qui trovate tutto il mio reportage, che vi mostra come un carciofo diventa un carciofino, come un carciofo alla mattina sia sul campo e per sera, dopo essere stato trasformato in “carciofino”, con lavorazioni praticamente tutte a mano, è già pronto nei fusti, con solo dell’acqua acidulata, per essere spedito all’Azienda che completerà le ultime lavorazioni.
Ho voluto, quindi, pensare anche ad una ricetta utilizzando questi carciofi che Valbona ci permette di assaporare in tutta la sua genuina bontà, utilizzandoli in una preparazione diversa della “solite” paste, torte salate, preparazioni che vedono più facilmente utilizzati questi prodotti in “vasetto”.
Ho pensato ad un secondo di pesce: una coda di rospo, rana pescatrice, farcita con i carciofi e poi chiusa “a porchetta” con della pancetta tesa che dona sapidità al piatto.
Può sembrare un abbinamento un po’ azzardato… invece non è così!
La rana pescatrice, pesce dall’aspetto poco invitante, ha una carne molto pregiata e magra. La pancetta esalta il suo sapore. Poi piacevolissima la sensazione di croccante fuori e di morbidezza della bianca carne della pescatrice, dentro.
E’ una ricetta veloce, di facile realizzazione, ma allo stesso tempo ricercata, piacevole e dai sapori interessanti. La coda di rospo, poi non ha spine, ha solo la lisca centrale e qualche “ramificazione”, quindi è perfetta anche per chi rinuncia al pesce a causa loro.
Rana pescatrice "in porchetta" ai carciofi
Ingredienti
- 1 coda di rospo media (500-600 g)
- 200 g pancetta tesa
- 360 g carciofini (io Valbona)
- 1/2 bicchiere di vino bianco aromatico
- qualche rametto di finocchietto
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone
- 10 scalogni per contorno facoltativi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Aprite a libro la rana pescatrice, dopo averle tolto la pelle e la lisca centrale.
- Ungete con un filo di olio la sua carne, e insaporite con un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di finocchietto.
- Sbucciate e tritate finemente lo spicchio di aglio e fatelo soffriggere in una padella con un fio di olio. Aggiungete i carciofi ben scolati. Fate insaporire per qualche minuto. Fateli un po' raffreddare. Eliminate eventuale liquido di cottura.
- Stendete le fette di pancetta su un foglio di carta forno, sovrapponendo leggermente le fette e ponete al centro il pesce.
- Aggiungete i carciofi al centro della coda di rospo e richiudete la polpa e poi avvolgetela bene nella pancetta.
- Legate il tutto con lo spago da cucina e trasferite il tutto in una pirofila.
- Sbucciate gli scaloni , tagliateli a metà e metteteli attorno alla rana pescatrice. Versate il vino , irrorate con dell'olio di oliva e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Potete anche utilizzare anche dei carciofi freschi che prima farete cuocere in padella per circa 15 minuti. Ovviamente la soluzione con dei carciofi in vasetto, purché di ottima qualità, permette di velocizzare la realizzazione del piatto. E il risultato é, comunque, garantito!
Se volete semplificarvi ulteriormente la vita fatevi pulire il pesce dal vostro pescivendolo: fatevi togliere la pelle e la lisca centrale. Questa è la parte più laboriosa dell’intera ricetta!
Io ho preferito la cottura in forno, circa 30 minuti per una coda di rospo da 600 grammi (media pezzatura); ma potete anche cucinarla in padella.
-
ciao!
(in collaborazione con Valbona srl)
8 comments
ma quale azzardo! Ha un aspetto molto delicato e credo che nonostante la pancetta anche il sapore lo sia! E’ una bellissima ricetta, ciao un abbraccio
l’azzardo è per chi può trovare strano l’abbinamento carne-pesce. In realt‡ la “carne” di questo pesce con la pancetta si sposa benissimo! anzi si esalta!
grazie
elisa
Che meraviglia …. non è solo l’orario ma questo piatto è da acquolina in bocca..
come sempre ogni tuo piatto
Selene
Grazie Selene!!!
😉
non potevi fare accostamento migliore da grande chef ..
credimi
buonissimo in tutto i suoi ingredienti ed in bocca al lupo per il progetto
wow! grazie miele!
felice che ti sia piaciuta!!
ciao
elisa
L’ho fatta anch’io tempo fa ma quelle piccole in porchetta al forno è la morte della rana pescatrice che non ha molto sapore di suo.Altrimenti buona anche al forno senza nulla salvo dopo condirla con olio evo prezzemo fresco e pepe. Buona serata.
concordo!!!
ciao cara!!
un bacio