Il nord della Thailandia, emozioni e delusioni

by Elisa Di Rienzo

Lo dico subito… per la prima volta sono rimasta un po’ delusa… Proprio così, il nord della Thailandia non ha soddisfatto del tutto le mie aspettative.

Una meta che desideravo visitare e vivere da sempre e che finalmente si è fatta realtà… ma forse troppo alte le aspettative, forse, e sono convinta che sia così, la delusione è stata dovuta al fatto che l’abbiamo solo “visitata” e non vissuta.

tour_del_nord

Troppo poco tempo, 4 giorni, per poter conoscere, “gustare”, questa terra e questa gente, troppo poco per guardare quello che veramente c’é da guardare al di là dei “soliti” giri, del “to do” quando si è per la prima volta in un nuovo luogo.

Sono convinta che potenzialmente il nord della Thailandia possa dare molto molto di più, il mio consiglio, quindi, non è di non andarci, ma dedicarci tempo!

thailandia_del_nord

Si può assolutamente organizzare il giro e le escursioni da soli; noi abbiamo contattato, invece, un tour operator locale e costruito un pacchetto che ci permettesse di vedere i luoghi “più importanti” oltre, ovviamente, al trasporto con autista, la guida (anche parlante italiano) e a prenotare i soggiorni.

Eccoci quindi alla seconda parte del viaggio dell’estate 2015 in Thailandia (qui trovate la prima parte dedicata al mare, Krabi e le isole).

Vi racconto di Chiang Mai, di Cham Rai, del Triangolo d’oro, delle “donne giraffa“…

chiang_mai

Il nord della Thailandia è una regione fertile, ricca di valli, le montagne sono ricoperte da foreste, da fiumi, che da sempre hanno facilitato gli scambi commerciali e culturali con la Cina, il Laos e il Myanmar.
Anche per questo il nord della Thailandia è formata da una società multietnica e multiculturale nella quale convergono numerose comunità tribali che non conoscono confini geografici e politici.

La città di Chiang Mai e i suoi templi
La Provincia di Chiang Mai è la principale del Nord della Thailandia e vanta bellissime foreste ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o splendidi trekking che permettono senza dubbio di entrare in contatto con le tribù delle montagne e di spingersi sino al Triangolo díOro (questo è quello che intendo io per vivere il nord della Thailandia)
 
Chiang Mai é una cittadina pittoresca, una tappa obbligatoria per tutti i viaggiatori che decidono di visitare il nord della Thailandia. Maestose mura e numerosi canali la proteggono, circondata dalle splendide montagne del nord, Chiang Mai è una città mistica e ricca díarte, sempre più proiettata verso un futuro di modernizzazione.

Vi consiglio di fare lunghe passeggiate nel centro della città, attraverso i suoi tortuosi vicoli lastricati, scoprire le numerose scuole di massaggio, i piccoli bar e i suoi negozi di artigianato immancabile, poi una passeggiata nel famoso Bazaar notturno, tra le sue mille bancarelle colorate ricche di ogni tipo di mercanzia.

Chiang Mai conta più di 300 templi (quasi quanti Bangkok), caratteristica questa che le conferisce un fascino particolare.

Nel primo pomeriggio, dopo il nostro arrivo a Chiang Mai, abbiamo fatto uníescursione in calesse, fra le tranquille stradine di campagna, dove il tempo sembra essersi fermato, alla scoperta delle rovine dei templi dellíantica cittàí, Wiang Kum Kam e il tempio Lanna del XIV secolo Wat Phra Singh, dove potrete ammirare una delle immagini di Buddha più sacre di tutta la Thailandia.

chiang_ma chiang_mai_citta_antica chiang_mai

templi e rovine, Wiang Kum Kam, all’interno della città antica di Chinag Mai

Appena fuori la città si trova il monte Doi Suthep, 1676 m, che offre dallíalto un paesaggio unico soprattutto al sorgere e al calare del sole (purtroppo quando siamo arrivati noi sono calate le nuvole e non abbiamo potuti godere del panorama), dove domina lo splendido Wat Prathat Doi Suthep, il tempio più bello che abbiamo visto.

Con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata eí il vero e proprio simbolo della cittaí, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. Raggiungiamo la vetta con la funicolare e torniamo dai 300 gradini dellíantica scalinata.

wat_prathat doi_suthep

Molto suggestiva, anche per i bambini, la benedizione del monaco con la consegna dei braccialetti, che a distanza di un anno portiamo ancora tutti al polso. Il monaco allaccerà il braccialetto solo ai bambini e agli uomini. Le donne, invece, lo possono prendere, senza però toccare il monaco.

chiang_mai

Wat Prathat Doi Suthep

Il giorno successivo abbiamo alcuni dei più famosi templi della città. Come ci diceva la guida,non esiste il concetto di restauro conservativo in Thailandia, si tende più a ricostruire, a fare il “nuovo”. C’é infatti molta più attenzione a far vedere il “nuovo tempio” che non la memoria del passato…

chiang_mai_4Wat Chedi Luang

chiang_mai_5wat suan dokWat Suan Dok, il tempio funerario dalle bianchissime pagode

Chiang Mai offre la possibilità di visitare anche uno storico zoo, che noi, in vacanza con i bimbi, non abbiamo potuto esentarci! 😉

chiang_mai_zoo


Provincia di Chiang Rai: sulla via del Triangolo díoro

La provincia di Chiang Rai è la più a nord di tutta la Thailandia ed è una delle regioni più rurali del paese. Gran parte del suo confine con il Laos è costituito dal famoso fiume Mekong.

Sino a qualche anno fa Chiang Rai era un famoso centro di produzione dellíoppio, ma in questi ultimi anni il governo Thailandese ha cercato di fermare il fenomeno, relegandolo oltre confine, in Laos e Myanmar.

Chiang Rai è comunque una valida alternativa alla più turistica Chiang Mai, risultando una cittadina molto rilassante ed è un importante punto di partenza per trekking diretti verso il Triangolo díOro e líestremo Nord del Paese, attraverso splendidi percorsi nella giungla, tour a dorso díelefante o navigazione di fiumi a bordo di tipiche imbarcazioni fabbricate dalle guide indigene.

White temple

Non mancano i templi in Thailandia, lo avrete capito. Ma il tempio bianco, o meglio il Wat Rong Khun è differente da tutti gli altri.

In questo caso la visita è stata veramente piacevole e interessante, ben oltre a quanto ci potessimo aspettare, per un tempio moderno. Il candore degli edifici e la bellezza dei particolari sono difficilmente descrivibile. Vi posso solo dire di metterla coma tappa da fare!

Wat Rong Khun

Si, il tempio bianco è un tempio moderno (realizzato da Chalermchai Kositpipat nel 1997) ed perché è completamente bianco (per questo criticato dalla popolazioni indigene perché anticonvenzionale, visto che la tradizione prevede uno stile architettonico molto colorato) realizzato in gesso e specchietti (che, riflettendo il sole, creano i giochi di luce tanto cari allíartista).

Wat Rong Khun

Per raggiungere l’edificio centrale si attraversa un ponte che sovrasta mani di anime in pena che stanno sprofondando negli inferi: si tratta del “ponte del ciclo delle rinascite” e simboleggia che la strada per la felicità sovrasta la tentazione, l’avidità e il desiderio.

Wat Rong Khun

All’interno del tempio, oltre ovviamente alla statua di Buddha, si possono ammirare affreschi piuttosto insoliti. Non è stato possibile scattare foto, unico modo per farvi capire l’estro Aj. Chalermchai Kositpipat: la decorazione del tempio rappresenta improbabili e fantascientifiche scene apocalittiche ed è costellata da personaggi del “nostro”tempo: l‘uomoragno, Doraemon, Michael Jackson, Superman, Batman, Neo di The Matrix, Avatar tanto per citarne alcune.

chiang_rai_1

Abbiamo saputo poi anche dell’esistenza di un tempio nero che purtroppo non abbiamo avuto il tempo di vedere, ma che avrei visitato volentieri anche rinunciando ad altre mete visitate.
Le “donne giraffa”, tribù karen

Le cosiddette donne giraffa, che fanno parte dellíetnia Padaung, sono scappate dal regime birmano in cerca di asilo politico e si sono rifugiate in Thailandia. Il nomignolo che viene dato alla loro tribù, deriva dallíusanza di mettere al collo degli anelli in ottone, che indossano fin da bambine, aggiungendo un anello ogni anno fino ad un massimo di 10 kg.

DONNE_GIRAFFA2

Ci ho pensato molto se andare o no a vedere queste tribù… Mi era stato sconsigliato per non alimentare un turismo insano, turismo che si è sviluppato tanto da rendere schiave queste donne, quasi fossero esposte come in uno zoo.

Il governo thailandese è accusato dallíONU di utilizzare la tradizione degli anelli al collo come attrazione turistica e che ci speculi sopra, tanto che per queste donne, qualora decidessero di togliersi gli anelli, uscire dalla tribù, per rifarsi una nuova vita, non è cosa facile perché essendo una delle attrazioni più redditizie dello Stato, non viene loro concessa vita facile al di fuori della tribù.

Starebbe quindi a noi turisti boicottare la visita e non pagando il fee al governo.

Alla fine ho voluto andarci, ho voluto vedere con i miei occhi, farmi una mia idea e ho visitato il villaggio delle Tribù Karen a Chiang Rai.

in realtà non si tratta di un vero e propri villaggio… Piuttosto di un percorso tra qualche casa e tante bancarelle. Fortunatamente non siamo andati a fine giornata ed eravamo solo noi visitatori, e questo ha reso la visita un po’ meno “finta e commerciale”.

DONNE_GIRAFFA2

Alcune donne si prestano a fare danze tribali, altre tessono e ti invitano ad acquistare oggetti fatti da loro a mano.

C’é chi è infastidita, c’é chi si mette in posa per fare delle foto, e chi spinge le bimbe ad andare in contro ai visitatori.

Ho provato pudore a scattare qualche, pochissime, foto. Mi sembrava di rubare qualcosa che era stato messo lì proprio per essere preso. Sono uscita pensando di essere stata protagonista di quello sfruttamento che spesso troviamo a favore del turismo di massa.

Il triangolo díoro

Una delle escursioni più famose, immancabile se si è nel nord della Thailandia, ovvero il punto díincontro fra Thailandia, Cambogia e Laos, ecco perché “triangolo”.

E d’oro perché circa la metà dellíoppio illegale consumato nel mondo passava da qui e questo, in effetti, veniva pagato come oro! Ora, di “dorato”, è rimasto veramente ben poco…

Lasciatemelo dire, ma la vista di queste sponde che si guardano sul placido Mekong non mi hanno emozionato così tanto, sarà stata la stanchezza della giornata, o forse ancora una volta le alte aspettative che mie ero fatta…

triangolo_oro

Siamo saliti su una barchetta, stretta e lunga e abbiamo toccato le 3 sponde: sulla sponda della Birmania, cui hanno indicato un anonimo casino e su quella del Laos ci han fatto scendere per visitare un mercato del “falso”, da cui ce ne siamo andati dopo 5 minuti.

Certo, pensando alla sua storia che ha influenzato le scelte politiche e la vita di molti popoli, non si può che subirne il fascino e di conseguenza, in qualche modo, líatmosfera cambia… mah, mah, mah….


Itinerario
1° giorno arrivo a Chiang Mai
Nel pomeriggio visita alla città antica in calesse e al tempio Wat Prathat Doi Suthep, sulla montagna che domina la città. Serata al Night Bazar.
cena: The river market, suggestivo ristorante lungo il fiume.

 

2° giorno Chiang Mai
Visita ai templi della città e allo zoo.
pranzo: Ruen Come in, ambiente di grande atmosfera, una antica casa thailandese costruita interamente in teak. Bellissimo posto. Anche hotel.

 

3° giorno verso Chiang Rai
Visita alla fattoria delle orchidee di Mae Sa, tappa alle sorgenti di acqua calda, visita al tempio bianco e ai villaggi Akha, Yao Village, Kayor e Pralong. Terminiamo la giornata al Triangolo d’oro con piccola escursione in barca.
pranzo: Gac Cafe, piccolo bar sulla strada verso il tempio bianco. Semplicissimo, soartano, ma abbiamo mangiato molto bene!
 
4° giorno:
trasferimento a Bangkok (dove resteremo per un paio giorni prima del rientro in italia)
La città è appena stata colpita da un atto terroristico, con lo scoppio di una bomba al tempio induista Erawan, causando la morte di 22 persone.
Questo chiaramente ci fa cambiare un po’ i programmi, non sentendoci così tranquilli nel muoverci per la città. Evitiamo quindi di visitare i tempi, che comunque avevamo visto bene l’anno prima ( qui il reportage).
Riesco però a concedermi la visita alla bellissima casa di Jim Thompson.
pernottamento: Peninsula, bell’hotel in posizione strategica lungo il fiume.

 

Per qualsiasi informazioni lasciate pure un commento o scrivetemi! Vi risponderò con gran piacere!

Vi lascio il link per tutti i post dedicati questa splendida terra, la Thailandia: qui!

ciao!
elisa firma

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

Priscilla 22 Gennaio 2018 - 16:30

Ciao Elisa,
consiglieresti la visita del nord della Thailandia a metà agosto? o le piogge comporterebbero troppi disagi per un viaggio turistico in terre così rurali?
Grazie in anticipo per il riscontro,
saluti

Reply
elisa di rienzo 23 Gennaio 2018 - 12:38

Ciao Priscilla.
Noi abbiamo fatto il nord della Thailandia proprio a metà agosto e il tempo è stato buono.
Purtroppo con il tempo non si sa mai…e anche lì in continuo cambiamento.
Io.. andrei senza farmi limitare troppo dal “tempo” di cui non possiamo avere certezze.
ciao

elisa

Reply
Tanya 31 Luglio 2018 - 9:09

Ciao Elisa! Ti sei trovata bene con il tour operator locale?
Se si, ti chiedo il contatto!
Grazie

Reply
elisa di rienzo 31 Luglio 2018 - 10:35

Ciao, mi sono trovata bene, sì. Puntuali, precisi e molto disponibili.
Solo che in questo momento non sono a casa e non riesco a cercarti i riferimenti, che non ricordo proprio.

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.