Gnocchi alla bava

by Elisa Di Rienzo

Gli gnocchi alla bava sono una tra le ricette più gustose e famose della tradizione Valdostana.

Il nome “curioso” non è certo dei più attraenti,  questo senza dubbio, ma in realtà nasconde un mix di accostamenti di sapori  molto raffinati, un piatto veramente irresistibile.


gnocchi-alla-bava

 

Il famoso capocuoco di re Carlo Alberto, Giovanni Vialardi, e poi successivamente di Vittorio Emanuele II, nel suo libro di gastronomia del 1854, il Trattato di cucina e pasticceria, li inseriva nel suo ricettario.
In quel periodo la cucina reale ripercorreva le orme di quella francese, allora molto in voga. Gli gnocchi alla bava erano chiamati dal Vialardi “chenelli alla savoiarda” dal termine francese quenelle, e con un  chiaro omaggio alla Savoia, la storica regione dove l’omonima dinastia aveva avuto origine.

 

gnocchi-alla-bava

 

 

Il formaggio che vien utilizzato per condire gli gnocchi alla bava è, ovviamente, la fontina DOP, il formaggio di riferimento della Val d’Aosta. Un formaggio ottimo fresco, ma perfetto nelle ricette calde. Il suo sapore forte e deciso si sposa benissimo con il gusto delicato degli gnocchi e insieme alla panna, ingrediente della tradizione di questa ricetta, crea una crema che non “fila” ma “sbava”, cola sugli gnocchi di patata,  dando il nome al piatto.

Gnocchi alla bava


Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Servings: 4
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 600 g Patate rosse
  • 180 g farina 00 (ottimi sostituendo 60 g di farina 00 con farina di grano saraceno)
  • Sale

Per il condimento:

  • 400 ml di panna fresca
  • 150 g di Fontina DOP
  • latte q.b.
  • pepe nero
  • origano fresco facoltativo

Istruzioni

  • Lavate le patate e mettetele intere e con la buccia a cuocere in acqua fredda. Scegliere patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme. Dopo circa 30/40 min (dipende dalla pezzatura) saranno pronte.
  • Appena pronte scolatele e privatele della buccia. Passatele al passaverdure o allo schiacciapatate direttamente sul piano da lavoro. Allargare le patate schiacciate con un tarocco in modo da far uscire tutto il vapore residuo. A questo punto aggiungere il sale e la farina poco per volta e iniziare a impastare. E’ bene impastare il meno possibile altrimenti gli gnocchi diventeranno duri. La farina dovrebbe essere il 25% - 30% rispetto alle patate ma come dicevo sopra può dipendere da molti fattori.
  • Meno farina richiedono le patate e meglio è, gli gnocchi saranno più morbidi.
  • Una volta formata una pagnotta tagliatene dei pezzi con i quali ricavare dei filoncini che allungherete con le mani, facendoli roteare sulla spianatoia fino allo spessore di circa 1.5 cm poi tagliateli in gnocchi di circa 2 cm. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta, esercitando una certa pressione farli scorrere dal basso verso l’alto oppure usare un riga gnocchi, in questo modo assumono la caratteristica rigatura e si formerà l’incavo che accoglierà il sugo.
  • Non li infarinate troppo altrimenti risulteranno appiccicosi, eventualmente usate della farina di riso che in acqua si scioglie completamente.
  • Versate in un tegame la panna e scaldarla a fuoco dolce, quindi unire la fontina a fettine.
  • Mescolate finché non sarà tutto ben amalgamato, eventualmente unire un o' di latte, quindi togliere la crema dal fuoco.
  • Cuocerli subito in acqua bollente salata pochi alla volta, e scolateli con un mestolo forato non appena affiorano in superficie e conditeli con la crema al formaggio una generosa macinata di pepe. e qualche fogliolina di origano.
  • Ottimi anche gratinati per qualche minuto con il grill.

 

gnocchi-alla-bava

gnocchi-alla-bava

 

L’attenzione che bisogna avere nella preparazione di questa salsa è nella cottura, cercando di far amalgamare bene il formaggio alla panna  in modo da ottenere una crema vellutata.

Per un piatto ancor più gustoso gratinatelo per qualche minuto in forno. Ricordate di completare il piatto con una spolverizzata di pepe. Alcune versione prevedono anche l’aggiunta di tuorli d’uovo, per una crema ancor più … cremosa.

Ci sono altri formaggi tipici italiani che  si possono usare e creano, comunque, la famosa “bava”, dalla Toma piemontese o al “nostro” formaggio veneto Asiago DOP.

 

gnocchi-di-patate

 

Per la realizzazione degli gnocchi ho riportato nella ricetta le indicazioni di AnnaRita Rossi del blog il bosco di alici, che mi ha permesso di realizzare degli ottimi gnocchi! (nonostante la temperatura calda di questi giorni che ha reso più difficoltoso il tutto!)

Il problema più grosso però è stato quello di cercare di non mangiarli  tutti crudi!!!

 

gnocchi-di-patate

ciao!

elisa firma

 

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Mtc n. 59 “Gli gnocchi”, indetto da il bosco di Alici

banner_sfidadelmese59-768x367

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Sabry 16 Settembre 2016 - 14:57

Fantastici…che gola! buone tutte le ricette che vedo qui! …un commento al mio blogghino…sarebbe il massimo da una brava e brillante come te!

Reply
elisa di rienzo 16 Settembre 2016 - 15:38

eccomi sabry, scusami il commento era finito in spam!
Ti ringrazio e passerò a trovarti.
grazie, a presto!
elisa

Reply
sabry 16 Settembre 2016 - 19:41

Grazie, spero che i prossimi commenti non facciano la stessa fine….perchè di qui ci passo spesso!!!!

Reply
elisa di rienzo 16 Settembre 2016 - 23:50

speriamo proprio di no! In ogni caso uno sguardo allo spam ogni tanto lo faccio! 😉
grazie e a presto!
elisa

Reply
tritabiscotti 23 Settembre 2016 - 18:14

Sbavo.. Li adoro, anche io li avevo fatti una volta… Ora tocca rifarli davanti a delle foto così! ^_^

Reply
elisa di rienzo 25 Settembre 2016 - 12:17

assolutamente da rifare!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.