Ricette con fagiolini per la puntata di GEO – Rai3

by Elisa Di Rienzo

A metà settembre è ricominciata la nuova stagione di Geo, in diretta dal lunedì al venerdì con  Sveva Sagramola e il fotografo naturalista Emanuele Biggi.

Tante e interessantissime rubriche che vengono sviluppate tutti i giorni ,tra cui Eco-cucina e salute a cui sono stata invitata  partecipare in veste di food-blogger.

 

redazione geo e1474453069420

 

Noi siamo ciò che mangiamo, quindi è fondamentale imparare a mangiare meglio e ad essere ecologici anche in cucina. Valorizzare i prodotti freschi, riscoprire le ricette del territorio, imparare ad evitare gli sprechi sono le linee guida seguite dagli “eco-chef” che presenteranno a Geo le loro ricette, affiancati da nutrizionisti, esperti di storia della gastronomia o tecnologi alimentari che, partendo dal singolo prodotto, proporranno informazioni legate al suo consumo, alla sua storia e alla sua conservazione. Un medico di famiglia, inoltre, fornirà ai telespettatori indicazioni per la prevenzione e il miglioramento del nostro stile di vita. (GEO)

 

Da quest’anno, ogni settimana, il martedì, alla postazione di cucina si alterneranno delle food-bloggers scelte dalla redazione perché in linea con il loro pensiero… e Martedì 20 settembre c’ero io!

Il tema della puntata erano i fagiolini, e a me il compito di realizzare un paio di fagiolini che rendesse protagonista questa “verdura” spesso considerata banale …

fagiolini-viola

Un’esperienza bellissima, la prima in TV per me!

Qui il video della rubrica Eco-cucina e Salute del 20 settembre 2016 e di seguito le ricette!

geo-rai3

Le mie proposte sono state:

  1. INSALATA DI FAGIOLINI CROCCANTI CON CECI, FETA E LAMPONI
  2. LASAGNA CON CREMA DI BURRATA, FAGIOLINI E NOCI

 

INSALATA DI FAGIOLINI CROCCANTI CON CECI, FETA E LAMPONI
 
Ingredienti per 4 persone
500 g di fagiolini verdi (o viola)
200 g di ceci lessati
200 g di pomodorini (possibilmente di diverse qualità e colore)
100 g di feta greca
125 g di lamponi
aceto di lamponi (o succo di limone)
olio extravergine di oliva
1 limone
sale
pepe
sesamo
aneto (in alternativa menta)
 
Procedimento
Pulite i fagiolini eliminando le estremità e lavateli bene e lessateli in una pentola con acqua salata per circa 5/7 minuti. Scolateli e immergeteli in una ciotola con acqua ghiacciata. Quando saranno raffreddati scolateli bene.
Sgocciolate i ceci.
Schiacciate con una forchetta i lamponi e mescolate il succo ottenuto con l’olio extravergine, un cucchiaino di aceto di lamponi, sale, pepe, una scorza di limone tagliata a filetti sottili.
Mettete in una ciotola tutte le verdure e un po’ di feta sbriciolata grossolanamente con le mani. Condite con la vinaigrette e completate con un po’ di aneto fresco e semi di sesamo leggermente tostati.

insalta-fagiolini-viola 

 

LASAGNA CON CREMA DI BURRATA, FAGIOLINI E NOCI
Ingredienti per 4/6 persone
250 g lasagne fresche sottili (un pacco)
1,4 kg di fagiolini
500 g di burrata (circa 1 e mezza)
1 scalogno
Parmigiano grattugiato
qualche fettina di scamorza affumicata
sale e pepe
100 g noci sgusciate
olio extravergine di oliva
 
Procedimento
Lessate i fagiolini in acqua leggermente salata per circa 10 minuti e conservate la loro acqua di cottura. Tagliateli a pezzi.
Fate rosolare, in una padella, lo scalogno tritato con un po’ di olio e unite 3/4 dei fagiolini. Fate insaporire ed evaporare tutta l’acqua di cottura. Fate raffreddare.
Versate nel mixer la burrata e con i fagiolini ripassati con lo scalogno.
Regolate di sale, pepate e aggiungete una bella grattugiata di Parmigiano.
Il composto deve avere la consistenza morbida di una besciamella, eventualmente ammorbiditela con dell’acqua di cottura dei fagiolini.
Tritare grossolanamente le noci.
Lessate nell’acqua di cottura dei fagiolini le vostre sfoglie di pasta.
Ora si può comporre la lasagna: versate sulla base della pirofila da forno un po’ di crema di fagiolini e coprite con un doppio strato di sfoglie di pasta.
Aggiungete uno strato abbondante di crema, qualche fagiolino, una grattugiata di formaggio, qualche fettina di scamorza affumicata e cospargete con un po’ delle noci tritate
Fate uno strato sempre doppio di pasta.
Procedete con un altro strato di crema come prima.
Ancora un doppio strato di sfoglie di pasta.
Terminate con uno strato di crema e decorate con altri fagiolini, una spolverata di Parmigiano grattugiato e le un po’ di noci tritate.
Cuocete la lasagna in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.

(quest’ultima vi invito a provarla anche in altre versione, a seconda della stagione, in particolare in primavera con gli asparagi: qui la ricetta)

 

il-fior-di-cappero-geo

 

 

ciao!

elisa firma

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Mimma e Marta 22 Settembre 2016 - 7:34

Brava e professionale, hai presentato due ricette deliziose! E poi, ma che te lo dico a fa, bellissima!!!

Reply
elisa di rienzo 22 Settembre 2016 - 9:34

grazie!
siete delle care amiche!

è stata una bellissima esperienza!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.