I pomodori secchi sono una di quelle cose che a casa mia, della mia famiglia, non sono mai mancati!
C’era sempre qualche vasetto in dispensa: li seccava la mia nonna al caldo sole della Puglia… me li ricordo ancora sui muri a secco del suo trullo o su delle lunghe tavole di legno sul tetto a terrazza in città.
Dalle nostre vacanze nel sud Italia, Puglia, Sicilia, Calabria, tornavamo sempre a casa (e tutt’ora!!) con pomodori secchi da mettere sott’olio, seguendo, ovviamente, la ricetta della nonna.
Ho, quindi, da sempre l’abitudine di mangiarli, sia come semplice stuzzichino sia come ingrediente di preparazioni diverse.
Sì certo, i pomodorini secchi, oltre ad essere buonissimi se mangiati cosi come sono, gustati “dal loro barattolo”, sono però un ingrediente molto divertente in cucina, molto più di quello che si possa immaginare.
Qualche mese fa sono sono stata in Calabria, a Cirò, a visitare una azienda produttrice di pomodori secchi, grazie ad un progetto che sto seguendo insieme a Valbona, azienda veneta specializzata nell’arte conserviera.
Qui trovate tutto il mio reportage, che se non avete letto vi consiglio di farlo, perchè è veramente interessante vedere come un pomodoro fresco si trasforma in una nuova delizia solo grazie al sole, al sale e alla maestria di chi vi lavora.
Dal vostro barattolo di pomodori secchi di Calabria, potete realizzare dei piatti molto invitanti.
In un antipasto ancora più sfizioso, magari farcendoli con un trito di erbe aromatiche, capperi e un formaggio morbido; sono perfetti da aggiungere una fresca insalata o per insaporire una piatto di pasta, sia pezzi sia creando un vero e propio pesto.
Vi lascio, quindi, 3 ricette che vedono l’utilizzo del pomodoro secco di Calabria:
Spiedini di tortelli alle erbette con pomodorini secchi
Tartelle dolci ai pomodorini secchi con Asiago
ciao!
2 comments
Che ricette stupende! Vengo qui per conoscerne una e.. ne posso vedere tre! Originalissime e peraltro molto raffinate. Hai ragione, quante volte si sottovalutano i pomodori secchi.. guarda che meraviglia hai preparato! ^_^ Il viaggio in Calabria deve essere stato bellissimo.. io non ci sono mai stata. e dicono tutti che sia stupenda per colori, profumi e sapori! <3 Grazie stella.. una carezza a quelle manine e un bacione a te!
Grazie Ely!
la Calabria è una bella terra da scoprire.. hai proprio ragione, colori, profumi e sapori!
Ti saluto Vittoria, stanne certa!
una bacione!
elisa