Carrot cake di California bakery

by Elisa Di Rienzo

Carrot cake,  la torta alle carote, ancora un dolce che rappresenta la cultura americana.

L’ingrediente principe di questa buonissima torta è l'”umile” carota! Si proprio quella verdura che diamo per scontata, giusto per rallegrare qualche insalata e insaporire soffritti e sughetti. Ma questa radice può offrire molto di più (a partire dalle sue foglie che spesso vanno buttate: qui il pesto con le foglie di carota)!



carote

 

Le sue origini sono antichissime, risalgono al 3000 a.c. e sono gli Arabi che la portano in Europa.

Gli inglesi se ne innamorano, tanto che la Regina Anna nel 1700 utilizzerà fiori creati con le carote per le sue acconciature, che verranno chiamati Queen Anne’s Lace.

26. Pudding of Carrot. Pare off some of the Crust of Manchet-Bread, and grate of half as much of the rest as there is of the Root, which must also be grated: Then take half a Pint of fresh Cream or New Milk, half a Pound of fresh Butter, six new laid Eggs (taking out three of the Whites) mash and mingle them well with the Cream and Butter: Then put in the grated Bread and Carrot, with near half a Pound of Sugar; and a little Salt; some grated Nutmeg and beaten Spice; and pour all into a convenient Dish or Pan, butter’d, to keep the Ingredients from sticking and burning; set it in a quick Oven for about an Hour, and so have you a Composition for any Root-Pudding.
“Acetaria: A Discourse of Sallets” – John Evelyn 1699
 

carrot cake

 

E sono proprio gli inglesi che iniziato ad utilizzare le carote per i dolci, sfruttando le sue note zuccherini, in alternativa allo zucchero che spesso non era disponibile.

Dolci più  simili ad un budino, in realtà, il carrot pudding, che venivano serviti a fine pasto, spesso aromatizzati con acqua di rose, e la materia grassa, utilizzata per compattare l’impasto, era il midollo osseo. Erano cotti dentro un contenitore simile alle nostre tortiere o anche bolliti.

Le carote, poi, sbarcano in America grazie proprio ai coloni inglesi. L’autrice Molly O’neil scrive nel suo New York Cookbook che George Washington si fece servire una Carrot Cake per accompagnare il suo tè. Era a Manhattan, novembre del 1783, per festeggiare, incredibile ma vero, una giornata “importante”: il British Evacuation Day.

 

carote

carrot cake

 

Inizia così la storia della Carrot Cake americana, quella oggi più famosa, che si afferma negli anni’60, tanto da  diventare “dolce a tariffa standard”, ovvero a prezzo invariato in tutte le bakery,  come il caffè o l’Apple Pie.

Il 10 Settembre del 1964 compare  sul “Washington Post”  la prima ricetta del frosting al cream cheese.

La ricetta nel tempo si perfeziona, fino a diventare quel buonissimo dolci che tutti conosciamo. La ricetta che io utilizzo è quella tratta dal libro di California Bakery, un impasto che resta morbidissimo, quasi umido. La frutta secca dà croccantezza e la freschezza dell’ananas completa il tutto.

Perfetta per la merenda, immancabile per un brunch americano.

 

Carrot cake di california bakery

Ingredienti per uno stampo quadrato di 22×22 cm, bordi alti.
Ricetta tratta dal libro "california bakery" (piccole modifiche) 
Portata: Dolce
Cucina: Americana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

PER IMPASTO:

  • 230 g di carote pelate (circa 3 carote medie)
  • 2 fette di ananas fresco tagliato a dadini e il loro succo
  • INGREDIENTI UMIDI:
  • 280 ml di olio di semi di girasole
  • 3 uova intere
  • 475 g di zucchero semolato (io 400 g)
  • 1/3 dei semi di 1 baccello di vaniglia

INGREDIENTI SECCHI:

  • 375 di farina bianca “00” setacciata (io farina di tipo 1)
  • 7,5 g di bicarbonato di sodio
  • 7,5 g di cannella a piacimento
  • 2 g di sale fino
  • 25 g di noci tritate grossolanamente (io 100 g)

FROSTING AL CREAM CHEESE:

  • 100 g di robiola
  • 15 g di zucchero a velo

DECORAZIONE:

  • 9 mezze noci pecan (io noci)

Istruzioni

  • Grattugiate le carote pulite e tagliate l’ananas a dadini con il suo succo.
  • In una ciotola unite gli ingredienti umidi amalgamandoli lentamente.
  • In una terza ciotola mescolate gli ingredienti secchi.
  • Unite le carote e l’ananas agli ingredienti umidi, poi incorporate gli ingredienti secchi.
  • Versate tutto in uno stamp coperto con carta forno, e cuocere in forno preriscaldato a 160°C per circa 70′. Per controllare la cottura, infilate uno stuzzicadenti al centro della preparazione: dovrà essere leggermente umido.
  • Per il frosting al cream cheese, unite i due ingredienti lavorandoli bene col cucchiaio e poi conservare in un luogo fresco.
  • Sformate la torta quando è completamente fredda su un piatto di portata. Stendete il cream cheese sulla torta.
  • Tagliate la torta a quadrotti e ultimate decorando ognuno con mezza noce nel centro.

Nell’introduzione della ricetta, nel libro California bakery, viene nominata la farina di cocco “che dona croccantezza alla torta”, ingrediente che poi non si ritrova nella lista. Io non amando particolarmente questa la farina, non l’ho inserita.

L’ananas, invece,  è una piacevole sorpresa, sia come gusto che come umidità che rilascia. L’eventuale aggiunta di farina di cocco credo andrebbe a coprire molto il sapore.

Per chi volesse approfondire l’argomento “carrot cake” consiglio il sito del Museo della Carota , dove scoprite tantissime curiosità.

 

 

carrot cake

carrot cake

 

ciao!

elisa firma

 

 

fonti:
http://www.carrotmuseum.co.uk/carrotcake.html
http://www.taccuinistorici.it/ita/

 

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Selene 24 Novembre 2016 - 16:14

5 stars
Delle piccole delizie per gli occhi e per il palato!! e poi diciamo anche per la pelle… insomma questo ingrediente segreto della carota mi piace moltissimo! sempre piu brava 🙂

Reply
elisa di rienzo 24 Novembre 2016 - 18:21

Grazie Selene!
gran ingrediente, veramente!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.