E siamo giunti, ormai, anche alla fine dell’anno!
Dopo la mise en palce della Vigilia e del giorno di Natale, eccoci concentrati sulla festa più frizzante dell’anno!
Per questa occasione, su indicazione del terzo tema proposto durante il master sull’arte del ricevere “Conciati per le feste” organizzato da Mtchallenge, vi propongo il party di fine anno organizzato a buffet: il mio sarà un buffet in casa, tra cari amici, che dà libero spazio alla creatività alla fantasia, ma in ogni caso elegante come questa serata richiede!
Bisogna avere molta cura dei dettagli e un buon lavoro di organizzazione e programmazione per la riuscita della festa, perchè nulla dovrà essere lasciato al caso.
Il tema e la palette dei colori
Come sempre, come prima cosa, ho individuato il tema e i colori, la cui scelta poi determinerà tutte quelle successive, dalle decorazioni, alla tavola, al menù.
E’ un party di fine anno lo vorrei frizzante e brioso senza dubbio! Let’s party!!!
Cercate di scegliere sempre colori che vi rappresentino e che sentite in sintonia con il tema della serata. Bastano due o tre colori dominanti su cui lavorare.
Per il mio party di fine anno ho scelto i colori classici delle feste natalizie: il rosso e l’oro che danno calore e allegria.
Atmosfera
Fate in modo che i vostri ospiti percepiscano subito, con tutti i loro sensi, quello che sarà lo spirito della serata, quali emozioni volete trasmettere.
Anche per questa occasione cercherei di creare parecchi punti con composizioni di fiori, di richiami alla natura, assolutamente stagionale, per dare subito un senso di accoglienza e affetto ai miei ospiti.
Fuori di casa, se avete un giardino, disponete una lunga fila di fiaccole o candele che accompagneranno l’ingresso dei vostri ospiti.
Ad una festa sono molto importanti anche le luci, che hanno la capacità di modificare gli ambienti, cambiando completamente lo stile dell’accoglienza. L’ideale sarebbe riuscire ad avere luci differenti in base ai diversi momenti del party: per l’aperitivo una luce soft, una luce spot sul buffet e luci basse per il dopo cena.
E poi profumi e aromi che facciamo evocare sensazioni piacevoli. Anche la musica dovrà essere ben studiata: una musica di sottofondo, che aiuterà a definire lo stile della festa.
Inviti
Ricevere un invito per un party è sempre molto eccitante. Inizierò, quindi, ad incuriosire i miei invitati fin dall’invito. Già dal cartoncino che invierò voglio trasmettere il tono della festa, cercando di creare una piacevole attesa.
Inviate l’invito per tempo, soprattutto considerando che il Veglione di fine anno è sempre ricco di eventi!
Ricordatevi di fare un giro di telefonate sette/dieci giorni prima, per avere il numero definitivo dei partecipanti ed organizzarvi al meglio.
La mise en palce
Per organizzare un buon buffet sarebbe molto comodo riuscire a separare la zona delle bevande, attorno al quale si crea sempre una certa euforia, da quello del cibo. Ovviamente dipende dallo spazio a disposizione e anche dal numero delle persone invitate.
Nel mio caso ho preparato un tavolo buffet unico nella zona pranzo, dedicando un lato alle bevande, e vari piccoli piani di appoggio, tavolini, in diversi punti del salotto adiacente.
La tovaglia per il buffet avrà un bel tessuto pesante e raffinato, e sarà lunga fino a terra, eventualmente rimborsata. Coprite sempre la tavola con un mollettone per proteggerla.
I tovaglioli a tavola saranno sia di stoffa, almeno uno ad inviato, e poi altri in tessuto non tessuto.
La tavola verrà decorata con pochi elemento natalizi, per non intralciare i commensali. Io ho messo anche un paio di portacandele alti, ma sul lato del tavolo in cui non sarà possibile accedere: fate sempre attenzione, soprattutto nei tavoli da buffet, perchè potrebbero dare luogo a spiacevoli inconvenienti.
Cercate di garantire almeno un posto a sedere per ogni inviato, se non siete in tanti, o almeno coprire i 2/3 per situazioni più numerose.
Ho selezionati piatti piccoli, quelli da antipasto, tutti in porcellana bianca, sistemati a pile sull’altro lato del tavolo, in modo da lasciare al centro lo spazio per le portate.
Nonostante il menù preveda una serie di stuzzichini finger-food, le posate ci saranno per agevolare chi ne avesse bisogno, e per le portate che lo richiedono. Saranno riunite in contenitori per facilitarne la presa.
I bicchieri
Non risparmiate sull’assortimento dei bicchieri: tumbler, bicchieri lunghi e stretti, per i diversi drink, la flûte per le bollicine, old fashioned per i numerosi aperitivi pre-dinner.
Disponeteli elegantemente sul tavolo servendovi anche di vassoi, io d’argento per questa occasione.
Per cercare di non trovarvi a lavar bicchieri in continuazione, in questo occasioni si abbandonano in giro molto facilmente, vi consiglio di utilizzare dei segna-bicchieri, magari anche questi a tema.
Menù
Definire il menù per un buffet è una operazione che richiede tempo e calma, pensando bene ad abbinamenti, presentazioni e sapori che si vogliono offrire. Ma, per me, è anche il momento più emozionante e divertente.
Io allestirò un tavolo “a buffet” cercando di fare attenzione alla praticità e al servizio. Cercherò di fare delle preparazioni che possono essere realizzate in anticipo e, ovviamente, un piatto clou caldo da servire al momento opportuno.
Io ho pensato ad un risotto, anche perchè, come sappiamo, tutto ciò che è “in chicchi” l’ultimo dell’anno porta fortuna! Ma mettetelo a menù solo se avete una persona di servizio che può realizzarlo all’ultimo minuto, altrimenti sarete costrette ad allontanarvi dalla festa per troppo tempo.
Anche il menù dovrà rispecchiare lo stile della serata: cerco sempre di non ripetere gli ingredienti, di creare contrasti tra le texture, ponendo attenzione anche ai cromatismi delle portate, creando un buon equilibrio tra dolce e salato e, assolutamente, di stagione.
Ci saranno un buon numero di portate, una serie di piccoli assaggi sfiziosi. Saranno tutte portate che si potranno mangiare facilmente con una mano, presentate già impiattate, in mono porzioni, bicchierini, piattini, cucchiai.
Il piatto caldo, invece lo servirò su grandi vassoi di porcellana.
Dopo il piatto caldo, si libererà la tavola per la preparazione del buffet dei dolci ancora tutto in monoporzioni, salvo “il” dolce, che porterò personalmente io, la padrona di cassa, a tavola.
e da bere… tante bollicine!!!
Dress code
Il mio dress code seguirà le linee guida che ha definito per il “mio” party, ovvero ” creative black tie”.
E se ricevessi io l’invito?
Se ricevessi io l’invito, sarei subito aiutata sulla scelta del dress code, da quanto indicato nell’invito stesso.
Ovvero una eleganza non eccessivamente formale (come richiederebbe un Black tie), un dress code che permette un po’ di libertà nell’interpretazione. Non rinuncerò all’abito lungo ma lo caratterizzerò con accessori meno tradizionali e, perchè no, a tema “party” (come ad esempio la collezione di accessori “vivi la vida”).
Il regalo che offrirò alla padrona di casa sarà un porta fortuna per eccellenza: una corona di rami di vischio per salutare il nuovo anno.
Ringraziamenti
Ringrazio MTChallenge per aver indetto un master sull’arte del ricevere “Conciati per le feste” ed aver avuto così l’occasione di confrontarmi con altre 19 colleghe in questi temi a me molto cari, guidate dai preziosissimi i consigli della signora del Bon Ton Caterina Reviglio Sonnino, grande esperta dell’arte del ricevere, insieme ad Alessandra Van Pelt Gennaro che con la sua cultura del cibo ci ha guidate nella realizzazione dei menù, e di Elisa Baker e Diana Monaco che ci hanno indirizzate per riuscire a creare l’atmosfera perfetta.
Vi consiglio di andare nella pagina di MTChallenge dove potrete trovate anche tutte le altre mise en place delle mie colleghe!
Grazie la mia amica Claudia, con cui ho trascorso una splendida giornata, progettando ad allestendo questa mise en place, oltre ad essersi offerta anche come modella, insieme alla mia Vittoria (qui oramai stanchissima…), rendendo il tutto ancora più divertente!
Vi ricordo le altre mise en place delle feste:
mise en palce della Vigilia – Gingerbread
mise en palce del giorno di Natale – Sun(day) Christmas
Ciao e buone feste!!!!!
6 comments
Elisa finale col botto letteralmente! Tutto perfetto e di livello superiore…già detto! Non mi resta che farti gli auguri di ogni gioia in questi giorni in cui festeggerai con la famiglia, gli amici e la tua Vittoria ! Un bacione! E ricordati che il 31 sei da me!!! 😉
Grazie Elisa!!!
Ti faccio anch’io tanti tanti caria auguri!!!
E ci si vede il 31!;-)
E concludiamo con un grazie per aver partecipato al master MTChallenge e chiudiamo con un bel botto! Buone feste Elisa, un abbraccio Flavia
Grazie a te!!!
è stata una bellissima esperienza!!
ciao e buone feste!
elisa
Senti Elisa… dimmi cosa posso dirti? Sei straordinaria… posso autoinvitarmi?? Tantissimi auguri di Buone Feste, un forte abbraccio e complimenti ancora. Marianna
cara marianna… grazie mille e sei la benvenuta!!!!
elisa