Mexico: mise en place e ricette (fajitas e chili, salse e frijoles)

by Elisa Di Rienzo

Una cena tra amici, una cena messicana in allegra compagnia!

Tavola colorata, musica allegra di sottofondo e piatti tipici della tradizione messicana da condividere in allegria.

Oggi è sempre più facile organizzare cene etniche; i supermercati sono ben forniti ed possibile farsi arrivare qualsiasi  ingrediente ordinando facilmente online. 

Così abbiamo fatto, con la mia amica Claudia, compagna di feste (qui le nostre mise en place di Natale), ordinando accessori per l’allestimento della tavola (ad esempio dei carissimi mini bicchieri da margarida che abbiamo utilizzato per le monoporzioni di guacamole) fino agli ingredienti “originali” (peperoncini, tomatillos…ad esempio) ordinati on-line (per chi può interessare, io mi sono servita da  frutta web – prima esperienza e mi sono trovata bene).

table setting mexico

foto scattate “al volo”, tra la cucina, il tavolo della cena, gli amici  e la festa

Coloratissima la tavola, con incroci di tovaglie e runner dalle tonalità allegre, colorate, calde, come anche i sottopiatti.

Sulla lunghezza della tavola un bellissimo festone di verde, con piccole gerbere multicolor, e in testa due candelabri a creare atmosfera.

Come segnaposto, un immancabile peperoncino piccante (forse un po’ overzise, ma questi abbiamo trovato!.. vanno benissimo anche quelli più piccoli!)

cena messicana

foto scattate “al volo”, tra la cucina, il tavolo della cena, gli amici e la festa

La cucina messicana prevede delle portate che sono da considerarsi dei piatti unici.  

Sono piatti semplici, molto gustosi, leggermente speziati, peperoncino, cumino, in particola modo, ma allo stesso tempo freschi, grazie alla presenza del lime, del pomodoro, della cipolla fresca e del coriandolo.

Dopo un ricco aperitivo, tra nachos (le classiche ‘patatine’ messicane di mais, a forma di triangolo)  e salse messicane, abbiamo imbandito la tavola con i nostri piatti forti, ovvero fajitas di pollo e chili con carne, servite con tortillas (tipo piadine, fatte con la farina di mais; restano morbide in cottura e vanno riempite e arrotalotae con i diversi ingredienti) e tacos (piu piccole delle tortillas,  ripiegate su se stesse, e possono essere morbidi o croccanti).

Ad accompagnare il tutto i fagioli neri, i friojeles alla messicana  e riso.

E poi, ottimo vino, birra messicana e tequila!!

 Vi lascio alcune delle ricette dei piatti che ho preparato:

  • Guacamole
  • salsa verde con tomatillo e jalapenos
  • fasta di pollo
  • chili con carne

 

Guacamole

SALSA-GUACAMOLE

foto scattate “al volo”, tra la cucina, il tavolo della cena, gli amici e la festa

 

Guacamole

Ingredienti

  • 2   avocado maturi
  • 1 peperone jalapeno
  • 1 cucchiaio raso di cipolla bianca tritata finissima
  • 1 succo di lime
  • 1 pomodoro ramato senza semi tagliato a piccoli cubetti
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale
  • coriandolo fresco tritato

Istruzioni

  • Tagliare a metà gli avocado, estrarre la polpa con un cucchiaio, metterla in una terrina e schiacciare bene con una forchetta. Unite subito il succo del lime per evitare che si ossidi.
  • Unire tutti gli ingredienti e mescolare bene.
  • Riporre la salsa in frigorifero ben coperta con della pellicola e servire come accompagnamento a diversi piatti messicani.

 

Salsa verde con tomatillo e jalapeño

SALSA VERDE

foto scattate “al volo”, tra la cucina, il tavolo della cena, gli amici e la festa

 

Salsa verde messicana

Ingredienti

  • 4 peperoncini verdi jalapeños, con i semi
  • 500 g pomodori verdi senza buccia
  • 1,5 tazze di acqua
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio succo di lime o limone
  • 3 cucchiai coriandolo fresco tritato
  • 1/2 cucchiaio olio d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1/2 tazza cipolla tritata finemente

Istruzioni

  • In una casseruola versare l'acqua e il sale e portare l'acqua ad ebollizione; unire lo spicchio di aglio tritato, due peperoncini jalapeno tritati, compresi i semi, ed i pomodori verdi, tagliati a spicchi; mescolate il tutto.
  • Aggiungere un po' di coriandolo e la cipolla tritati. Lasciare sobbollire la salsa per 10 minuti.
  • Spegnete il fuoco e lasciate la salsa raffreddare per qualche minuto.
  • Tenete da parte 1/2 tazza della salsa, per dare un po' di consistenza al risultato finale.
  • In un frullatore mettete il resto della salsa, con i rimanenti peperoni jalapeno, lo spicchio di aglio, l'aglio, il coriandolo e frullare il tutto.
  • Unite la salsa più densa messa da parte e regolare di sale. Unite un po' di succo di lime.
  • Mettete in frigo, anche una notte, prima di servire con i piatti messicani. 

 


 

Chili con carne

 

 

chili-con-carne

foto scattate “al volo”, tra la cucina, il tavolo della cena, gli amici e la festa

I peperoncini più utilizzati per il chili sono i Chile Negro , i Chile Ancho e i Chile Guajillo. Ovviamente potete creare il vostro mix preferito, anche in base a quello che trovate. Io ho utilizzato i chili Ancho e i Guajillo (acquistai online su Frutta web), dal gusto fruttato, ai quali ho poi ho aggiunto un peperoncino piccante nostrano.

Se si usano i peperoncini freschi, bisogna prima abbrustoliti in forno, spellati, eliminando i semi, e utilizzarli tritati .

Utilizzate sempre i guanti di gomma e fare attenzione a non toccarsi la pelle o gli occhi!

 

Chili con carne

Servings: 6

Ingredienti

  • 1200 g spalla di manzo tagliata a cubetti 2x2 cm
  • 8 peperoncini (io 4 Chile Ancho, 3 Chile Guajillo e 1 peperoncino italiano piccante)
  • 2 carote medie
  • 2 gambi di sedano
  • 2 pomodori ramati
  • 2 cipolle grandi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaio di origano secco
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco
  • sale

Istruzioni

  • Spezzettate i peperoncini secchi ed eliminare  i semi.  Mettete i pezzi in una ciotola, copriteli di acqua bollente e lasciate in infusione per almeno 2 ore.
  • Dopo frullateli con l’acqua di infusione fino ad ottenere una pasta leggermente densa.
  • Per eliminare ogni residuo di pellicine passatela ad un setaccio fine, recuperando quanta piu’ polpa possibile.
  • Tritate le carote, le cipolle, il sedano, l’aglio.
  • Scaldare la vostra pentola, di ghisa, o di coccio, o di acciaio pesante; versate un po' di olio e le verdure precedentemente tritate e fate rosolare qualche minuto.
  • Aggiungete la carne e la salsa di peperoncini, i pomodori tagliati a piccoli cubetti (senza semi), i semi di cumino pestai, la cannella, i gambi triturati del coriandolo.
  • Regolate di sale, mescolate bene e fate cuocere coperto (lasciate solo una piccolissima fessura per far uscire il vapore) a fuoco basso per circa 3 ore, controllando ogni tanto. Se necessario, aggiungere un po' di acqua calda.Non e’ necessario far rosolare la carne, che renderebbe solo più dura questa carne.
  • L’ideale e’ far riposare il Chili e servirlo il giorno dopo.

 

 

 


Fajitas di pollo

fajitas-de-pollo

vecchia foto di archivio

 

Ingredienti per Fajitas di pollo:

2 petti di pollo interi
2 cipolle grandi affettate
1 peperone rosso grande a fettine
1 peperone verde grande a fettine
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di coriandolo fresco
1 cucchiaio di cumino pestato 
12 tortillas
1 peperoncino piccante (a piacere)
PER LA MARINATURA:
succo di 4 lime
3 cucchiai di olio
1 cucchiaio di origano secco

 

Come fare:
  1. Prepara la marinatura mescolando in una terrina tutti gli ingredienti. Aggiungi i petti di pollo interi e mescola, amalgamando il tutto.
  2. Copri con della pellicola e lascia a marinare per 4 ore in frigorifero.
  3. Successivamente scalda il forno a 200°. Metti i petti di pollo, insieme alla marinatura, in una pirofila da forno.
  4. Copri il tutto con carta alluminio e cuoci in forno per 30 minuti. Togli l’alluminio e cucina per altri 10 minuti.
  5. Nel frattempo, fai soffriggere la cipolla e i peperoni nell’olio fino a che non diventano morbidi e caramellati. Aggiungi anche il cumino e il peperoncino.
  6. Taglia i petti di pollo, che nel frattempo hai tolto dal forno, a striscioline, e uniscili ai peperoni. Aggiungi il coriandolo fresco.
  7. Servi con tortillas calde e con salsa guacamole.

 


 

Frijoles alla messicana

Ingredienti per i fagioli alla messicana

 250 g di fagioli neri secchi (o fagioli rossi)
1 cipolla
150 g di pancetta affumicata
1/2 lt di  brodo di pollo o acqua
3 pomodori ramati maturi
1 spicchio di aglio
2 foglie di alloro
1 pizzico di cannella
peperoncino piccante (a piacere)
sale
pepe
olio di oliva extravergine di oliva

Come fare:

  1. Sciacquate i fagioli neri e metteteli in acqua per una notte intera.
  2. Il giorno dopo, cuocete i fagioli in acqua leggermente salata (volendo aggiungete anche 1 cipolla, 1 carota, 1 gamba di sedano per insaporire). 
  3. Scolate i fagioli neri e teneteli da parte.
  4. Prendete una casseruola dal fondo largo e mettete  un paio di cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete una cipolla affettata finemente ed un peperoncino. 
  5. Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e quando sarà appassita unite la pancetta a tocchetti.
  6. Quando la pancetta sarà rosolata, aggiungete i pomodori  tagliati a pezzetti.
  7. Mescolate ed aggiungete i fagioli neri cotti e scolati.
  8. Mescolate, salate ed aggiungete un paio di mestoli di brodo di pollo caldo fino a coprire completamente i fagioli, le foglie d’alloro e lo spicchio d’aglio intero.
  9. Lasciate cuocere i fagioli a fiamma bassa e con il coperchio per 40 minuti circa. Se necessario unite altro brodo di pollo.
  10. A cottura ultimata, eliminate lo spicchio d’aglio ed aggiungete un pizzico di cannella e servite in accompagnamento ai vostri piatti messicani.

Spero che questa cena vi sia piaciuta!!

Se avete dubbi, o per qualsiasi richiesta scrivetemi pure!

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero  su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

lisa fregosi 2 Marzo 2017 - 8:44

Io non amo il messicano perchè non riesco ad apprezzare i cibi piccanti, ma una tavola così e una cena del genere la proverei volentieri!!!
Buona settimana

Reply
elisa di rienzo 2 Marzo 2017 - 9:41

Mi fa piacere Lisa.
Il piccante comunque è assolutamente tua discrezione!
Anche il chili, se non is ama il piccante, può essere fatto con peperoncini fruttati, aromatici.. certo non è proprio messicano messicano, ma i profumi delle spezie fanno il loro lavoro!
E anche la fajitas può essere fatta senza utilizzo di peperoncino!
quindi… prova!!!

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.