Da un anno a questa parte il porridge (oatmeal, overnight oatmeal) è diventato la “nostra” colazione, quella di tutti i giorni. E chi la chiede con più insistenza, ogni mattina, è prima di tutti mia figlia.
“Cosa vuoi questa mattina per colazione?”
“Il porridge, mamma!!!!”
Visto che il mio post con la “ricetta” del porridge (perchè più che ricetta è uno stile di fare colazione!) è il più letto dell’ultimo anno, mi fa ben pensare che non piaccia solo a noi!
Ammetto che il porridge “nudo e crudo”, la zuppetta di avena a me non fa impazzire per nulla, ma nel momento in cui l’arricchisco con della granola o frutta secca, con frutta fresca o semi, un cucchiaio di yogurt o qualche goccia di sciroppo d’acero, è tutta un’altra cosa!!!
Oramai abbiamo sperimentato mille varianti!
- mele o pere, uvetta, noci e cannella
- pere, zenzero e cardamomo
- frutta fresca e cocco rapè
- semi vari, mirtilli disidratati e miele
- uvetta, pinoli e bacche di goji
- pistacchi e fragole
- granola e sceglie di cioccolato
… la lista può andare all’infinito! Ognuno si può costruire il suo porridge a proprio gusto, in base alle sue abitudini alimentari o intolleranze! Il porridge è per tutti!
L’ultimo novità a casa nostra è con i semi di chia!

I semi di chia sono ricchissimi di vitamine, minerali, proteine e, inoltre, contengono fibre, che unitamente all’avena, aiutano attivare il metabolismo, a regolare il transito intestinale, a far aumentare la sensazione di sazietà: la combinazione di questi due ingredienti sembrerebbe avere dei principi nutritivi essenziali che stimolano la perdita di peso, soprattutto nella zona dell’addome. Vedremo…. 😉
Voglio condividere con voi questa nostra colazione.
Un ottimo modo per iniziare la giornata per chiunque: proteine, proteine, vitamine, minerali e fibre necessarie ad attivare il metabolismo e a far aumentare la sensazione di sazietà per il resto della giornata.
Potete mettere in ammollo i fiocchi di aveva e i semi di chia già dalla notte prima, ma io, molto spesso, faccio tutta alla mattina.
Qui ho utilizzato anche la granola (mi piace sempre avere qualcosa di croccante nel porridge!). Se volete prepararvi la granola in casa, trovate come fare qui.
Porridge con granola e semi di chia
Ingredienti
- 40 g fiocchi d’avena
- 1/2 bicchiere latte vegetale (ad esempio di avena, di mandorle …) – o acqua
- 20 g semi di chia (circa 2 cucchiai)
- 2 cucchiai di granola
- fragole fresche o altra frutta a piacere
- foglie di menta
- sciroppo d’acero o miele (facoltativo)
Istruzioni
Preparazione porridge:
- La sera prima* mettete in ammollo fiocchi di avena coperti completamente con acqua in una ciotola.
- La mattina, mettere i fiocchi di avena ammollati in un pentolino antiaderente e aggiungete il latte e fate cucinare sul fuoco per circa 4-5 minuti o fino a che il porridge non si sarà addensato e avrà la consistenza che desiderate (potete anche cucinare il vostro porridge al microonde: basteranno un paio di minuti o comunque fino alla consistenza desiderata.)
Preparazione dei semi di chia:
- La sera prima** riempite mezzo bicchiere di acqua e metteteci i semi di chia. Ponete in frigo.
Preparazione finale:
- In una vasetto mettete la granola sul fondo e aggiungete il porridge. Versate sopra i semi di chia che si saranno addensati e completate con delle fragole fresche ed una foglia di menta.
- Se volete completate con del miele o sciroppo d’acero.
Note

Di tutti i buoni motivi per cui iniziare la giornata con il porridge ve ne ho parlato qui.
Per quanto riguarda i semi di chia, questi piccoli semi neri provenienti dalla pianta Salvia Hispanica, che appartiene alla stessa famiglia della menta, originari del Sud America, si possono sottolineare alcuni importanti aspetti:
- forniscono una grande quantità di nutrienti con pochissime calorie;
- sono ricchi di antiossidanti, qualcuno sostiene più dei mirtilli;
- quasi tutti i carboidrati presenti nei semi di chia sono fibre (40% del suo peso), più dell’avena. Proprio per l’alto contenuto di fibre, i semi di chia possono assorbire fino a 10-12 volte il loro peso in acqua, diventando gelatinose ed espandendosi nello stomaco. Questo dovrebbe aumentare il senso di pienezza, rallentare l’assorbimento del cibo e aiutare a mangiare di meno.
- sono ricchi di acidi grassi Omega-3;
- sono ricchi di sostanze nutritive importanti per le ossa;
- possono migliorare il rendimento fisico;
- sono facili da introdurre nella dieta. Hanno un gusto neutro, quindi si possono aggiungere a qualsiasi pietanza. Si consumano crudi, aggiungendoli al porridge e ai budini, o nei prodotti da forno. Puoi mangiarli con lo yogurt, sulle verdure o sui piatti di riso. Versate i semi di chia in un bicchiere di succo di frutta fresco preparato da voi o di latte vegetale. Mescolate e attendete che il liquido si addensi. Sefatto la sera prima si ottime una sorta di pudding. Vengono utilizzati per addensare le salse e come sostituti delle uova nelle ricette.
- la dose raccomandata è 10-20 grammi (circa un cucchiaio e mezzo) di semi di chia al giorno. Non esagerare!
Ciao!