Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Visita all’Antica Salina Camillone

by Elisa Di Rienzo

Cervia è famosa per le sue saline,  per il suo sale. Le saline di Cervia producono da tempi antichissimi un sale marino integrale che qui viene chiamato “Oro Bianco”. 

Il sapore del sale di Cervia è unico, inconfondibile, dovuto all’essiccazione naturale senza alcuna aggiunta di additivi; questo permette al sale di conservare tutti gli oligoelementi dell’acqua di mare. Viene chiamato “sale dolce” per la purezza del cloruro di sodio e perché è privo dei cloruri più amari, contenuti normalmente nell’acqua di mare. 

saline-camillone

Le  saline, un fantastico laboratorio chimico naturale,  sono un patrimonio di inestimabile valore ambientale e culturale, che raccontano di una Cervia antica, contesa dalle grandi potenze di un tempo, la cui sopravvivenza era condizionata proprio dalla produzione di questo tesoro bianco.

La storia di Cervia  è fortemente legata alla produzione del sale, del recupero e della valorizzazione di questo importante aspetto della storia locale,  fondamentale per consolidare la memoria  storica oltre ad aver  un importante valenza turistica.

saline-camillone 3

Ho visitato l‘antica salina Camillone, unica superstite delle 150 di un tempo con metodologia tradizionale,  una sorta di museo all’aperto che ci riporta ai tempi della produzione a “raccolta multipla“, un salto indietro nella storia di 60 anni, fin a quando, nel 1959, venne introdotta la raccolta “univoca”, ovvero quella industriale.

Una piccola salina, meno di 22 mila mq, ancora in funzione, che produce mille quintali di sale “dolce” di altissima qualità e costituisce un museo a cielo aperto,  usata a fini didattici e culturali.

L’occasione è stata un mio soggiorno a Bellaria, un interessantissimo family-blogtour che mi ha portato alla scoperta di tutto ciò che di bello la riviera romagnola può offrire, al di là del soggiorno di mare e dei divertimenti.

Sono rimasta affascinata da questi specchi di acqua  con i cristalli di sale che risplendono e che si tingono di colori diversi a seconda dell’ora.

saline-camillone

saline-camillonesaline-camillone

Tutto questo grazie all’attività del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, che da oltre 15 anni ha rimesso in moto l’antica salina, utilizzando attrezzi  e metodologie tradizionali di lavoro.

Il gruppo culturale offre visite guidate, appuntamenti sempre molto seguiti, e propongono il lavoro dei salinari dal vivo, permettendoci di comprendere le diverse fasi, tutte ben spiegate dalla guida, lui stesso ex-salinatore.

Si fa un tuffo nel passato, quando il grande specchio d’acqua era formato da tanti fondi saliferi affidati ognuno ad una famiglia che lo lavorava con grande  cura  e fatica, sotto il sole cocente, per produrre in grande quantità un sale pregiato, tanto da essere considerato una moneta di scambio oltre a essere fondamentale per la conservazione dei cibi., quando i frigoriferi ancora non esistevano.

saline-camillone

saline-camillone

I volontari della salina ci hanno fatto capire perché la “salina di Cervia” esiste solo a Cervia.

Le sue origine ultramillenarie hanno origine grazie a  3 condizioni: oltre all’ acqua del mare, il sole, constante in estate che permette l’evaporazione dell’acqua, la terra, che è argillosa, e quindi impermeabile, sulla quale si possono costruire le vasche per contenere l’acqua delle concertazioni saline e il vento. Ovviamente, poi, la  costanza dell’uomo  che dà vita a questo prezioso elemento.  

Solo la combinazione di questi 3 specifici ingredienti porta alla creazione del sale di Cervia, basta spostarsi di pochi chilometri e già non esistono più le stesse condizioni. 

saline-camillone

saline-camillone 6

 

Quando visitare le saline

La Salina di Cervia è la porta di accesso sud al Parco del Delta del Po. E’ considerata  Zona Umida di Importanza Internazionale dalla convenzione di Ramsar, il suo visore naturalistico è senza dubbio indiscusso.

Tra i percorsi naturalistici, potrete scegliere tra la “Passeggiata in salina” dura un’ora e mezzo  o “In salina in barca” dura 2 ore. Molto suggestive le escursioni “Tramonto in salina” e “Salina sotto le stelle” che prevede la presenza in barca di un  astrofisico.
I percorsi storici, invece,  sono due: “Da Cervia nuova a Cervia Vecchia” e “Lungo la strada per Ficocle” (partono sempre dal Centro Visite Salina di Cervia, da marzo a novembre – tutto l’anno su prenotazione). 

saline-camillon

Ogni stagione è interessante  per visitare le saline, ma la migliore è quella estiva, quando si può assistere  alla raccolta del sale.

La raccolta del sale industriale avviene ogni anno alla fine del mese di Agosto, con un apposito macchinario, poi viene accumulato in attesa del lavaggio e del successivo confezionamento.

Ma all’Antica salina Camillone, quella che merita di essere visitata,  l’unica che lavora ancora in maniera artigianale, la raccolta avviene tra giugno e settembre, circa due volte alla settimana, utilizzando attrezzi tradizionali. E’ solo in questo periodo che l’azione del sole, unito agli altri fattori unici di questa, terra, porta al 25% di concentrazione in gradi Baume,   e i salinari raccolgono con i loro attrezzi in legno, unico materiale che non viene corroso dal sale, circa 25 kg di sale per ogni 100 litri d’acqua.

saline-camillone

attrezzi legno saline

 

Non posso che invitarvi ad andare a visitare queste saline. E’ affascinate per tutti, adulti e bambini, scoprire la magia dell’antica leggenda, la storia antica. Visitare l’Antica Salina Camillone permette di scoprire storia, cultura, tradizione.

Se siete fortunati potreste anche vedere i meravigliosi fenicotteri rosa che si cibano dei gamberetti  che popolano queste valli, che noi abbiamo visto solo da molto lontano.

Il sale della Salina Camillone dal 2004 è inoltre presidio Slow Food.

altre info: qui

 

 

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

edvige 28 Settembre 2017 - 9:55

Molto interessante grazie del reportage e delle splendide immagini. Sapevo delle saline conosco un pò Cervia ma non ho avuto occasione di approfondire. Grazie ancora e buona giornata.

Reply
elisa di rienzo 30 Settembre 2017 - 15:33

pensa che per anni ho fatto dei weekend a Milano marittima… mai andata alle Saline prima!
da fare!
elisa

Reply
Selene 28 Settembre 2017 - 12:20

Che meraviglia ^-^ immagino la gioia di Vittoria…

Reply
elisa di rienzo 30 Settembre 2017 - 15:32

molto interessante! ti consiglio di andarci!
ciao

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.