La finale del contest #sarannofamosi 2017 se l’è giudicata il Veneto, la mia squadra!
Già felicissimi e increduli quando a luglio ci annunciarono che eravamo in finale, contro la squadra della Campania, ancora più felici e soddisfatti oggi per l’esperienza che si è conclusa magnificamente con la nostra vittoria. Quest’ultimo atto durante lo showcooking nella splendida Università degli Studi di Scienze Gastornomiche di Pollenzo, nell’ambito di Cheese 2017, la manifestazione internazionale di Bra dedicata al mondo del formaggio.
Un grande applauso anche agli amici della squadra della Campania, che possiamo considerare vincitori a pari merito, visto che un solo punto ci ha separati!
Questo contest ha avuto una lungo percorso: siamo partiti a giugno con la definizione delle 10 squadre, ognuna capitata da uno sous chef selezionato dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger. Ogni regione ha proposto un proprio menù nel mese di luglio, e lunedì 18 settembre la conclusione.
Questi i due menù finalisti:
La mia squadra era capitanata dallo sous chef Alessio Loppoli del locale “Al Segnavento” in provincia di Venezia e con me le food blogger Anna Maria Pellegrino di La cucina di Qb, purtroppo assente per un infortunio, e Cristina Papini di Galline padovane.
Nella squadra campana: Gennaro Durante del ristorante “Lo Stuzzichino” e i food blogger Ramona Pizzano (Farina, lievito e fantasia), Serena Oliva (Cucchiaio di stelle), Anna Luisa & Fabio (Assaggi di viaggio) che hanno presentato, anche loro, degli ottimi piatti.
I menù, ovviamente, dovevano contenere i nuovi prodotti della gamma Inalpi, prodotta solo con latte dello spazio Alpino Piemontese: il burro alpino piemontese, Fettalpine e formaggini alpini piemontesi bio.
“L’azienda Inalpi sta andando sempre più verso la valorizzazione del latte alpino piemontese e il radicamento nel territorio in cui opera: le comunità di Cuneo e Torino.” ha dichiarato il presidente Inalpi Ambrogio Invernizzi.
“I prodotti Inalpi sono giusti, buoni e sicuri – ha spiegato Matteo Torchio, direttore Marketing Inalpi -: valori molto coerenti con la filosofia di Slow Food. Il latte alpino piemontese è stato il protagonista di questo contest che ha legato tutte le regioni d’Italia portandoci oggi in finale a Pollenzo, ai piedi delle alpi e ai confini con la Langa”.
La cosa più bella?
Ci siamo trovati in cucina, una squadra contro l’altra… ma non c’era sfida!!!! Eravamo tutti una unica grande squadra, un bellissimo gruppo che ha condiviso insieme una importante giornata, la propria passione dello stare in cucina, la voglia di mettere il massimo nei piatti che si stavano reliazzando, cercando di darci una mano affinché tutto andasse per il meglio.
E poi il nostro caposquadra, il sous chef Alessio Loppoli, che si è prodigato affinché tutto fosse perfetto, dandoci utili consigli e suggerimenti e facendoci partecipi anche della sua ricetta! Grazie Alessio!
Per me anche questo è essere blogger! E’ stato un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione, è stata una vera festa.
Il premio??
Beh… Mai avrei pensato che un giorno avrei cucinato su una pentola personalizzata!!! E invece da oggi è così! Tutte noi blogger delle squadre finaliste siamo state premiate con una bellissima pentola personalizzata “A Mantecare” di Pentole Agnelli ! Ora si torna a cucinare!!!
** le foto di questo articolo sono in parte mie, altre prese dal sito e social di Inalpi, Pentole Agnelli, Targato CN e dei miei compagni di avventura!
Qui di seguito trovate il video realizzato dal quotidiano online di Cuneo “Targato Cn”: (clicca su foto o qui)
Non mi resta che ringraziare tutti, Inalpi in primis, ma ovviamente tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione e alla messa a punto di questo evento (Altissimo Ceto, Viaggiatore Gourmet – Slow Food) e tutte le colleghe e amiche blogger che hanno partecipato!
Un grazie speciale alla mia squadra!!!!
ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER