Gli involtini vietnamiti sono uno dei piatti più tipici della cucina del Vietnam, secondi solo alle loro zuppe, di cui presto vi racconterò.
Vengono chiamati anche involtini insalata o involtini estate a ricordare la freschezza di questo piatto!
Ho deciso di pubblicare ora questo preparazione, perché è il piatto che ho presentato la settimana scorsa allo showcooking che ho tenuto all’Orto Botanico di Padova, a conclusione del progetto Aromantic-day che he ho realizzato con Valbona: ricette dal mondo con erbe aromatiche.
Mi è sembrato doveroso dopo la mia ultima vacanza in Vietnam omaggiare questa bellissima terra presentando e facendo conoscere questo piatto, in quanto la cucina Vietnamita fa un uso incredibile di erbe aromatiche! Non usano qualche foglia, come siamo abituati noi, ma interi mazzetti!
Il pubblico che ha assitito alla preparazione l’ho trovato molto incuriosito e in tanti si sono voluti cimentare alla preparazione e all’assaggio di questi “Vietnamese Spring Rolls”.
Sicuramente dal nome vi sono venuti in mente gli involtini primavera tipici della cucina cinese. Li possono ricordare certo, ma c’è una netta e importantissima differenza.
Gli involtini vietnamiti non sono fritti, non sono nemmeno cotti, risultando così molto freschi e leggeri.
Questa è una delle caratteristiche tipico della cucina vietnamita, ovvero la preparazione di piatti “crudi” a differenza della cucina cinese (da cui ha comunque ha preso tante influenze… 1000 anni di dominazione hanno lasciato qualche segno) famosa per la sua arte della cottura. Inoltre la cucina vietnamita è più digeribile. più leggera per il minor uso di grassi e di zuccheri in cottura. I sapori forti sono dati solo da erbe e spezie.
Involtini vietnamiti
Ingredienti
Per gli involtini:
- 12 fogli di carta di riso - Rice paper (consiglio diam 22 centimetri)
- 100 g di noodles di riso secchi
- 12 gamberi o mazzancolle (puliti, senza carapace)
- 1 bel cespo di di lattuga (o altra insalata)
- 2 uova (facoltative)
- germogli di soia
- 2 carote (facoltative)
- 2 cetrioli (facoltative)
- 1 mazzo di foglie di menta
- 1 mazzo di coriandolo fresco
- peperoni, melanzane grigliate, pomodori semi secchi (facoltativi- io Valbona)
- 1 spicchio di aglio
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
Per decorare:
- erba cipollina
- semi di sesamo bianchi e neri
- 1 lime
- foglie di menta
- 2 pomodorini
Per la salsa di accompagnamento (Nu’o’c châm):
- 6 cucchiai di acqua fredda
- 2 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiaio di succo di lime (io ne metto anche di più perché mi piace molto)
- 6 cucchiai di salsa di pesce
- 2 peperoncini rossi freschi
- 2 spicchi di aglio
Istruzioni
Per la salsa di accompagnamento:
- Sciogliete lo zucchero nell’acqua e insaporitelo con il succo di lime e salsa di pesce.
- Tagliate il peperoncino a rondelle sottili, tritate l’aglio e unite tutto alla salsa che userete come una vinagrette in cui immergete gli involtini.
- Prepariamo i noodles:
- Portate a 90° dell'acqua, togliete dal fuoco e immergetevi i noodles. Lasciare in ammollo per circa 8 minuti (come da indicazione sulla confezione ), mescolando ogni tanto. Scolate e passate sotto l'acqua fredda. Se non si usano subito mettere qualche goccia di olio. Tagliarli con la forbice a pezzi di 4/5 centimetri.
Per le altre preparazioni:
- Tagliate i gamberi a metà per la lunghezza senza carapace, puliteli e fateli saltare in un tegame per pochi minuti con uno spicchio di aglio e un filo di olio. Metteteli da parte.
- Rompere le uova in una ciotola, condirle con poco sale, pepe. Ungere leggermente un piccolo tegame, versare il composto di uova e fate una frittatina. Lasciate raffreddare e tagliatela a striscione
- Lavate le erbe e l'insalata. Tagliate carote e cetrioli o bastoncini.
Prepariamo gli involtini:
- In una vaschetta un po' più grande del diametro dei fogli di riso e alta pochi centimetri mette un po' di acqua tiepida. Prendete un foglio di carta di riso e immergetelo per qualche secondo nell'acqua tiepida per ammorbidirlo. Appena diventa morbido posatelo con molta attenzione e ben aperto su un piatto o tagliere.
- Ora iniziate e riempirlo, facendo attenzione di porre il ripieno nella parte bassa e centrale del foglio di riso e lasciando liberi i bordi laterali
- Iniziate con qualche pezzetto di insalata, poi una piccola manciata di noodles, qualche bastoncino di verdura, un bel po' di menta e coriandolo anche con il gambo e qualsiasi altro ingrediente vogliate mettere.
- Iniziate ad arrotolare l'involtino ben stretto. Dopo il primo giro, prendete la pasta in eccedenza ai lati e richiudetela al centro (in modo da chiudere lateralmente gli involtini ed evitare che il ripieno fuoriesca) e poi arrotolare ancora.
- Prima di chiuderli posizionate 2 mezzi gamberi, uno di seguito all’altro,e due fili di erba cipollina, facendoli uscire da un lato, e poi chiudete completamente (i gamberi resteranno in trasparenza per un bel effetto visivo). Gli involtini si sigilleranno da soli. Lasciate riposare un minuto.
- Servite l'involtino intero o tagliatelo in 2 pezzi con taglio in diagonale. Decorate con pezzetti di lime, foglie di menta, sesamo e servire con la salsa
Gli ingredienti
Esistono, ovviamente, numerose varianti, ma, tra gli ingredienti principali, non possono mancare i gamberi, i noodles di riso, verdure ed erbe freschissime, il tutto avvolto in carta di riso, rice paper, che mantiene questa ricetta leggera e salutare.
Ci sono poi versioni con carne (di maiale bollita, per di più), soprattutto nell Vietnam del nord, o con salse, che fanno però perdere la leggerezza originale di questo piatto vietnamita.
La carta di riso, rice paper, con cui si avvolgono questi involtini non è altro che una pastella realizzata con farina di riso ed acqua, che viene poi versata su un panno di cotone che viene legato a mo’ di “coperchio” su una pentola colma di acqua bollente, cotte a vapore per circa 30 secondi e poi “raccolte” con un bastoncino di bambù, poste su un piatto e riempite.
Ricordano le nostre crepe, anche se sono molto più delicate sia di consistenza che di gusto.
Nella nostra vacanza in Vietnam abbiamo assistito e realizzato noi stessi più volte le Rice paper.. sembra facile da fare, ma toglierle dalla “padella” senza romperle non è impresa facile!
Guardate il video e ve ne rendete conto!
In commercio si trovano in qualsiasi supermercato, non solo in quelli etnici, le Rice paper in versione disiadrarata, in pacchi. Esistono diversi diametri, ma per facilitare la preparazione vi consiglio quelli più grandi, circa 22 centimetri di diametro.
Basterà semplicemente immergerle, una alla volta, in acqua tiepida per qualche secondo fino a che si ri-idratano e riprendano la loro consistenza originale. Vanno poi subito utilizzate, riempite con i vari ingredienti, altrimenti si seccano nuovamente, e gustate.
I fogli di carta di riso, da secchi, presentano un caratteristico disegno ad intreccio: ricordano le stuoie di bambù in cui in Vietnam vengono messe ad asciugarsi per poi poterle conservare.
Il modo migliore per servire involtini è quello di preparare tutti gli ingredienti in ciotole separate da portare in tavola, o nei singoli piatti a porzione: ogni commensale provvederà a comporre il proprio involtino al momento, per preservarne la freschezza e gustarlo nel modo migliore
Un piatto leggero ma saporito, per la presenza di una salsa di accompagnamento, la Nu’o’c châm, a base di salsa di pesce, il vero ingrediente autoctono vietnamita che si trova in (quasi) tutti i piatti.
La salsa di pesce (ve ne ho già parlato nella preparazione del Pad thai thailandese) è a base di pesce azzurro fermentato; ha un odore pungente, direi sgradevole, ma poi a contato con gli altri ingredienti in cottura o stemperato con il lime come in questa ricetta, diventata assolutamente interessante.
Le altre ricette pubblicate per il progetto #aromaticday:
Dal Medio Oriente: Insalata araba, il fattoush,
Dall’India: Kath katha, curry di verdure
Dal Nord Africa: couscous T’faya
Dal Messico: Chili vegetariano
pillole di étiquette dal mondo
In Vietnam, come in tantissime altre tavole asiatiche, le portate vengono messe a tavola tutte insieme e si condividono. Questi freschi involtini sono, comunque, considerati come antipasto, quindi vengono mangiati per primi.
ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
(in collaborazione con Valbona)
2 comments
Buoni e freschi, chissà magari quando sarà più caldo proverò, questi rolls un pò finger food mi fanno impazzire! brava …buone e feste e passa a trovarmi se ti và!
provali, sono veramente buoni, freschi!
fammi sapere!
ciao
elisa