Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Decorazione a “corallo”

by Elisa Di Rienzo

Per dare un tocco originale e particolare ai vostri piatti, perché non realizzare una decorazione a  “corallo“?

E oltre ad essere  di grande effetto, è una bomba di sapore in bocca!

corallo nero di seppia

La ricetta e la modalità di preparazione della decorazione a “corallo” sono molto semplici.  Gli ingredienti principali sono acqua, olio e farina al quale potete aggiungere qualsiasi cosa possa dare aroma e colore. 

Bisogna solo riuscire a creare il giusto equilibrio tra i liquidi e solidi presenti.

La cottura avviene in un padellino antiaderente bello caldo. L’acqua presente evaporerà e resteranno questa splendida decorazione a “corallo”. 

Decorazione a corallo

Ingredienti

  • 75 ml di acqua
  • 25 ml di olio extravergine di oliva o di semi di arachide
  • 10 g di farina 00
  • qb* qualsiasi cosa possa dare colore e sapore (nero di seppia, curcuma,prezzemolo, zafferano, liquirizia, polvere di pomodoro, caffè…)

Istruzioni

  • Mettete in un contenitore l’acqua o il brodo, l’olio e la farina e l’ingrediente che avete scelto per dare colore e sapore, 
  • Emulsionate molto bene, anche con un mixer se volete, in modo da ottenere una salsina liquida ed omogenea.
  • Scaldate una padella antiaderente per un paio di minuti e versate qualche cucchiaio dell’emulsione. Fate cuocere a fuoco vivace.
  • Il composto inizierà a friggere e l’acqua ad evaporare. La cialda inizia a diventare croccante e bucherellarsi, come un corallo.
  • Quando sarà bella asciutta è il momento di prenderla delicatamente con una spatola e metterla su un foglio di carta assorbente a raffreddare.
  • Continua fino a consumare tutto il composto.

Note

Se vi risultano cialde con pochi fori, molto compatti, allora avrete aggiungere un po’ di acqua.
*se usi un’erba come il prezzemolo, basilico ne bastono 5 grammi, che frullerai con tutti gli ingredienti e poi passerai al colino. Oppure puoi estrarre con l’estrattore la clorofilla e poi metterne mezzo cucchiaino. Per gli ingredienti in polvere sempre circa mezzo cucchiaino. 
Decorazione a "corallo"

Questo corallo alla liquirizia l’ho usato in un risotto agli asparagi e caprino. Il corallo al nero si seppia ha impreziosito un gazpacho con tartare di gambero rosso e crescione.

Decorazione a "corallo" nero di seppia

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

marina 5 Dicembre 2018 - 22:23

era tanto che volevo venire a vedere il tuo corallo! Finalmente ci sono riuscita, oh il tempo è proprio tiranno eh?! Comunque è bellissimo e sembrerebbe quasi facile da fare. Ci proverò! baci

Reply
elisa di rienzo 6 Dicembre 2018 - 10:40

in realtà non è difficile di per sé farlo! l’unico problema è il giusto rapporto tra liquidi e solidi, le stesse farine e altre polveri che aggiungi hanno rese diverse.. ma si prova! 😉 Fai il primo corallo e se vedi che resta tropo compatto e non si creano i buchetti aggiungi una goccia di acqua! prova!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.