Cipolline al cioccolato alla veneta

by Elisa Di Rienzo

Una quindicina di anni fa organizzai una cena con amici tutta a base di cioccolato, dall’antipasto al dolce. Non fu facile reperire ricette, non c’erano molti blog a cui attingere, testi dedicati ancora non riempivano le librerie. Nella mia lunga ricerca e studio di abbinamenti mi sono però imbattuta in una ricetta tradizionale della mia terra che sinceramente mi sorprese non poco. Le cipolline borettane al cioccolato. Le proposi  quella cena e furono molto apprezzate!

L’Italia nel Piatto questo mese vi propone come tema i contorni di stagioni, ovviamente tipici per ogni regione. Per il Veneto ho deciso di preparare le cipolline al cioccolato!

 

 

cipolline al cioccolato

 

La cipolla borettana

Esistono diverse varietà di cipolle, che si distinguono per forma, dimensione e dal colore della buccia che può variare dal bianco al giallo fino al rosso. La cipolla borettana, riconosciuta con questo nome nel 1969,  è la varietà di cipolla che viene normelente utilizzata per questo piatto, con il suo gusto dolce e consistenza croccante.  E’ un ortaggio dalla lunga storia, un’eccellenza italiana, che deve il suo nome probabilmente da Boretto, un paese in provincia di Reggio Emilia, in cui la coltivazione è documentata sin dal XV secolo. Ora la sua coltivazione si è spostata verso al zona di Parma, in alcune zone della Lombardia e del Veneto.  

Questa cipolla è destinata soprattutto all’industria conserviera, infatti la  troviamo sotto aceto, in agrodolce sott’olio in salamoia e a volte abbinata anche ad altri ortaggi. 

Ma sono anche consumate fresche in insalata o utilizzate in cucina per contorni  ricchi di  di freschezza e di inconfondibile sapore.

 

cipolline borretane

E’ una cipolla di piccole dimensioni, di colore paglierino e con il bulbo dalla forma un po’ appiattita. Ha un sapore forte, ma allo tempo molto dolce, rendendola una delle varietà più richieste al mondo. 
Molto spesso in cucina  la trovino abbinata con l’aceto balsamico o in agrodolce ,anche gratinate in forno con uvetta e miele ad esaltarne il suo dolce sapore.  In Veneto, invece, l’ingrediente particolare è il cioccolato.

 

  cipolline alla veneta

 

cipolline al cioccolato

Cipolle al cioccolato alla veneta

Portata: Antipasti - contorni
Cucina: Veneta

Ingredienti

  • 3 Kg cipolline Borettana
  • 250 ml olio d’oliva
  • 200 g zucchero
  • 500 g pomodori pelati
  • 50 g cioccolato di copertura amaro
  • 2 foglie alloro
  • alcuni chiodi di garofano
  • 2 bicchieri di vino bianco secco
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Sbollentate le cipolline in acqua bollente. Scolatele e, appena tiepide, privatele della buccia, mantenendole intere. Fatele asciugare.
  • Mettete sul fuoco un largo tegame che poi potrete mettere in forno.
  • Versate l’olio e aggiungete lo zucchero e fatelo scaldare  finché diventa ambrato  facendo attenzione che non si bruci.
  • Unite le cipolline, mescolate e regolate di  sale e pepe, unite qualche chiodo di garofano, le foglie d’alloro, i pomodori pelati tritati, il cioccolato di copertura grattugiato o tritato.
  • Bagnate con il vino bianco e mescolate il tutto. Fate bollire per 5 minuti sul fuoco, poi ricoprire il tegame con u foglio di allluminio  e continuate la cottura  in forno, già caldo a 180°C, per 10 minuti.
  • A fine cottura regolate, se necessario, il sale.
  • Togliete le cipolline e fate ridurre il sughetto a fuoco vivace.
  • Ora potete servire subito le cipolline con il loro intingolo oppure porre tutto in vasetti di vetro per la conservazione (in questo caso, chiudete poi ermeticamente, e fateli sterilizzare per 15 minuti ) o attendere che si raffreddino e riponetele in freezer.

 

Cipolle e cioccolato

Un matrimonio così fortunato che un’azienda cioccolatiera novarese  ha realizzato per Expo 2015 , forse meglio dire osato,  mettere in commercio una tavoletta caratterizzata da un blend di cioccolato del centro e sud America e Madagascar (72%) con la cipolla bionda di Cureggio e Fontanet, presidio Slow Food.  Si chiama “ardere”, in latino “osare”!

Anche questa cipolla è caratterizzata da una nota dolce e aromatica e non aggressiva come la borettana,  che trova un connubio perfetto con il  cioccolato, creando un equilibrio di sapori molto interessante. 

cipolline al cioccolato

cipolline al cioccolato

L’Italia nel Piatto 

Vi ho presento questa ricetta per la rassegna “L’Italia nel Piatto“, il cui tema per questo mese è: “Contorni e dintorni”. Di seguito tutte le proposte delle altre regioni.

 

banner-veneto

 

Liguria: Focaccia farcita con erbette (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte:  Peperoni alla piemontese (blog: Fiori di pistacchio)  
Valle d’Aosta:   Sosa, contorno di verdure (blog: A casa di Vale)
Lombardia: Zucchine ripiene alla Lodigiana (blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Tortel de patate trentino (blog: Dolcemente Inventando)
Friuli Venezia Giulia: Asparagi bianchi con burro e formaggio (Blog: Zucchero & cannella)
Emilia RomagnaIl fricò alla romagnola  (blog: Zibaldone culinario)   
Toscana:  Gurguglione (blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Pomodori in padella  (blog: Due amiche in cucina)
Marche: Frecandò (blog: Forchetta e pennello)
Abruzzo: Peperoni arrosto (blog:  Il mondo di Betty) 
Molise: Panzanella molisana (blog: Donne pasticcione)
Puglia: Fagiolini alla pugliese  (blog: Breakfast da Donaflor)
BasilicataPatate raganate (blog: La lucana in cucina)
CampaniaCiambotta o cianfotta di verdure campana (blog: Fusilli al tegamino)
Calabria: Patate ‘mpacchiuse con cipolla rossa di Tropea  (blog: Il mondo di Rina)  
Sicilia: Melanzane in Agrodolce (blog: Profumo di Sicilia
Sardegna: Melanzane in tortino  (blog: Dolci Tentazioni d’autore) 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 7 Giugno 2018 - 22:04

Non conoscevo queste cipolline… in sicilia con il cioccolato si fanno le melanzane… Voglio assolutamente provarle! A presto LA

Reply
elisa di rienzo 7 Giugno 2018 - 22:12

eh lo so delle melanzane… e per questo non mi meravigliai poi tanto a trovare una ricetta con il cioccolato nelle cipolline! Provale, merita!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.