Un lungo weekend ad Edimburgo. Finalmente qualche giorno in Scozia, che da sempre mi ha affascinato, con i suoi castelli, le sue leggende, le sue architetture e i paesaggi sconfinati. E’ stato un solo un primo assaggio, sono certa che ci ritornerò. Edimburgo mi ha affascinato, si è fatta amare, con la sua eleganza gotica e misteriosa. Non vi darò tante informazioni pratiche, è una città facile da girare, comodamente a piedi, a misura d’uomo che sicuramente non avrete difficoltà a scoprire.
Noi siamo stati ad inizio maggio. E’ considerata la stagione meno piovosa e in effetti il tempo è stato… stupendo! Quattro giorni di sole e temperature primaverili. Edimburgo era un tripudio di fiori! Meraviglia.
Voglio solo lasciavi qualche scorcio, qualche pensiero.
Itinerario in pillole
Abbiamo trascorso 2 giorni a zonzo per la città e il terzo abbiamo noleggiato un auto per iniziare a vedere anche l’altra “scozia”, quella per cui si tornerà.
Il primo giorno
Nella New Town, attraversando George street e la parallela Rose Street fino a Charlotte Square. Ci siamo poi addentrati nell’affascinate Dean Village (borgo che consiglio di visitare) per risalire lungo la passeggiata che costeggia il fiume Water of Leith fino a Stockbridge, passando anche per lAnn street, la via residenziale più prestigiosa di Edimburgo.
Il secondo giorno
Dedicato alla Old Town, partendo dai verdissimi giardini di Princes street Garden per poi risalire al castello; la colorata Victoria street fino al mercato in Castel Terrace, e ancora in giro tra le stradine verso la George school, Greyfrier Kirk e poi tutto il Royal mile fino al Parlamento; infine il Carlton Hill (da fare al tramaonto… ma a maggio il sole tramonta dopo le 21!)
Il terzo giorno
Abbiamo noleggiato un auto (purtroppo causa lentezza del “Car Rent” nella consegna ci ha fatto perdere 3 ore!!!) e ci siamo spinti nelle campagne scozzese. Una bella visita guidata al castello di Stirling, alla fortezza di Doune castel e poi verso le pendici delle Highlands, tra laghi e passi … da tornare! Poi ci saranno anche le isole da scoprire.
Ma intanto nel cuore c’è Edimburgo e, mai avrei detto, anche la sua cucina!
L’affascinate Edimburgo
Ho camminato affascinata, con il naso all’insù, tra il dedalo di viuzze attorno alla città vecchia, tra le guglie gotiche, il castello, le facciate colorate, il castello che la domina dall’alto, e negozi e catene moderne in contrasto alla New Town.
L’orgoglio di questa terra e la sua tradizione si sente ovunque. Musicisti con cornamusa, kilt, tartan, whisky e haggis in ogni dove. Passeggiare lungo la Royal Mile, la strada che collega Castle Hill all’Holyrood Palace, significa fermarsi in continuazione, tra vetrine, angoli suggestivi, suonatori di cornamuse… e matrimoni!
Vi consiglio di non perdere la passeggiata tra Dean Village, voluto dai canonici della Holyrood Abbey nel XII secolo per raccogliere una comunità di mugnai nel 1700, e Stockbridge, quartiere bohémien a nord rispetto il centro città.
Dove mangiare
E la cucina scozzese? Posso dirlo? Sono rimasta sorpresa! Abbiamo mangiato benissimo. Ho voluto subito ordinare l’haggis, il tipico piatto scozzese, che appena leggi di che si tratti pensi “non ce la posso fare!” poi lo assaggi e scopri che è buonissimo e credetemi, l’ho ordinato tutti i giorni!!!! E il salmone???? Super!
Ecco alcuni locali dove vi consiglio di andare!
The dogs
Il nostro primo pasto scozzese… ed è stato un successo! Il ristorantino si trova al primo piano di un palazzo, arredi alquanto bizzarri, a tema “dogs” con tanto di altarini dedicati.
Servizio easy, ma per una pausa a pranzo perfetto.
La zuppa Cullen skink è stato uno dei migliori piatti mangiati ad Edimburgo (e ho mangiato sempre bene!).
Ho provato qui il mio primo Haggis, per curiosità, scoprendo essere buonissimo, nonostante le mie titubanze! Buono anche il pudding.
The dogs, 110 hanover street, Edimburgh (new town)
Arcade bar, haggis & Whisky house
La quantità è importate, quindi consiglio un antipasto leggero prima.
Peccato che non erano disponibili i nachos con Haggis che avrei assaggiato volentieri.
Arcade bar, haggis & Whisky house, 48 Cockburn Street, Edimburgh (old town)
Husquabae, Whisky bar and larder
Il locale si trova al piano inferiore rispetto all’ingresso (attenzione a non sbagliare locale!) ed è caratterizzato da alcune salette “private” per cenare.
Il personale informale e professionale, e molto preparato nella descrizione e per i suggerimenti dei whisky in abbinamento ai piatti.
Mangiato molto bene e molta attenzione anche per i bambini.
Ci tornerei … ad occhi chiusi!
Per qualsiasi informazione, chiedete pure!
Ciao!