Negli ultimi anni mi sono avvicinata molto al mondo della celichia, non per necessità diretta, ma perché mi trovo molto spesso ad organizzare cene in cui ci sono persone sensibili al glutine o merende con amichetti di mia figlia che soffrono di questa intolleranza.
Sono occasioni che ho voluto trasformare in un’esperinza positiva e di approfondimento, facendo diventare l’intolleranza un’occasione di dialogo, relazione e confronto.
Mi capita ora di preparare cene o merende interamente gluten free, cosache trovo molto più facile da gestire che non fare piatti separati, soprattutto quando ci sono bambini, che possono così sentirsi liberi di mangiare tutto ciò che trovano in tavola.
Preparare piatti, dolci o salati senza glutine, non significa perderci nel gusto!
La celiachia e la sensibilità al glutine
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico contenuto in molti cereali (come frumento, farro, segale, kamut, orzo e altri cereali minori) e come tale si trova in tantissimi alimenti, come pane, pasta, biscotti, pizza e in ogni altro alimento che viene prodotto con questi ingredienti.
Dal Ministero della Salute si apprende che la celiaca rappresenta “la più frequente intolleranza alimentare a livello mondiale”, e in Italia è stimata intorno all’1 – 1,5% della popolazione: ogni anno vengono effettuate 15.000 nuove diagnosi e nascono quasi 3.000 nuovi celiaci, con un incremento del 13% su base annuale.
Oltre alla celichia, molte persone soffrono di disturbi riconducibili alla sensibilità al glutine (gluten sensitivity), ovvero persone che hanno sintomi simili a quelli della celiachia senza però essere affetti da questa patologia. La stima delle persone potenzialmente sensibili al glutine è largamente superiore, in misura pari a circa 6 volte, a quella dei potenziali celiaci ed allergici al grano. Si calcola, infatti, che potenzialmente potrebbero essere circa 3 milioni i gluten sensitive solo in Italia (pari al 6% della popolazione).
Chi è affetto da celichia e consuma alimenti con glutine ha danni a livello dell’intestino tenue, il quale non è più in grado di assorbire i nutrienti assunti con il cibo, determinando complicazioni varie, tra cui uno stato di malnutrizione. Il malassorbimento può portare a carenze nei diversi distretti dell’organismo, determinando altre patologie. A volte la sintomatologia è atipica, a volte è addirittura assente.
Ad oggi non c’è cura farmacologica per la celiachia. L’unica cosa da fare, per ottenere la remissione e la scomparsa dei sintomi, è l’eliminazione del glutine dalla dieta, e quindi sostituire le farine che lo contengono, in primis il frumento, con farine alternative presenti in natura quali riso, grano saraceno, mais, miglio, sorgo.
Una crostata per tutti
Questo è un dolce che ho riproposto molto spesso questa estate, proprio perché lo possono mangiare tutti senza problemi! E poi è buonissimo, fresco, perfetto per tantissime occasioni, dalla merenda al dessert fine cena. Poi è velocissimo da fare, senza cottura, si può prepara anche giorni prima e si presta a tantissime varianti.
La base è realizzata con biscotti triturati e burro fuso, la farcitura è con il gelato (a me piace metterlo alla crema, una base “neutra”) e poi sopra tanta, tantissima frutta fresca che sceglierete a seconda della stagione.
Per questa versione senza glutine ho utilizzato per la base i frollini all’avena e grano saraceno della linea Giusto® Senza Glutine, che ho trovato perfetti sia come consistenza che come sapore, grazie anche alla loro nota di vaniglia.
Poi gelato alla crema, ovviamente gluten free e, vista la stagione, fine estate, un trionfo di fichi, uva, albicocche e more: buonissima!
Crostata gelato alla frutta
Ingredienti
Per la base:
- 300 g Biscotti secchi (io cereal Frò di Giusto)
- 150 g di burro
Per la farcitura:
- 300 g gelato alla crema (senza glutine)
- frutta fresca (albicocche, fichi, uva, more)
- qualche rametto rosmarino
Istruzioni
- Tritate molto finemente i biscotti con un mixer e poi uniteli in una ciotola con il burro fuso.
- Amalgamate molto bene e poi mettete il tutto in una tortiera (la mia rettangolare, 35x11 cm).
- Compattate bene, facendo anche un po' di bordino e mettete in freezer per almeno 2 ore (o in abbattitore).
- Estraete dal congelatore e ricoprite la base con il gelato. Rimettete in congelatore fino al momento di servire (potete preparare il dolce anche il giorno prima!)
- Al momento di di servire, estraete dal freezer la crostata con il gelato e ricopritela con la frutta fresca tagliata a pezzi.*
- Se volete, potete aggiungiungere una spolverata di zucchero a velo.
Note
GIUSTO® : la qualità che cerchi, il gusto che vuoi
Ricordo, poco più di decina di anni fa, di come una mia collega si lamentantava della difficoltà di reperire prodotti per il figlio celiaco “Un solo scaffale in farmacia, sempre i soliti prodotti”, mi diceva. Era dura.
Ora molto è cambiato, sono molti i brand specializzati nella produzione di prodotti gluten free, disponibili in punti vendita dedicati, ma anche nella grande distribuzione. Prodoti da forno farine, paste, snack, biscotti,
Ho avuto modo di assaggiare alcuni prodotti della linea Giusto® di Giuliani, un’azienda leader nel settore farmaceutico, un punto di riferimento nel campo della ricerca e dell’innovazione, presente nel mercato da oltre 100 anni e da sempre in continua ricerca di prodotti di qualità nell’ambito della salute e del benessere.
E proprio dalla loro esperienza anche in campo gastrointestinale, che Giliani ha fatto nascere la linea Giusto® Senza Glutine, connubio perfetto tra cultura dell’alimentazione e scientifica.
Giusto® Senza Glutine è una linea di prodotti per celiaci: il bollino Ministeriale, apposto su tutte le confezioni, assicura che il prodotto è idoneo al celiaco, avendo un contenuto di glutine inferiore a 20 ppm come da certificazione aziendale.
Con un ampio assortimento di pani, pasta, farine, cereali, biscotti e dolci per ogni occasione, la linea Giusto si conferma un punto di riferimento per l’alimentazione senza glutine in farmacia, posizionandosi come secondo brand del mercato.
E sono proprio i consumatori al centro del mondo Giusto® che propone per loro ogni mese prodotti innovativi (che potete trovare in farmacia, nei negozi specializzati e anche nei supermercati Coop e Carrefour) ponendo l’attenzione, oltre alla salute, anche al gusto, alla varietà e all’assortimento, per garantire il piacere della buona tavola! Prodotti adatti per chi è intollerante al glutine ma anche per chi, per scelta, si è avvicinato ad una dieta gluten free, perché nulla hanno da invidiare rispetto ai prodotti con glutine.
Fino al 15 ottobre 2018 potete anche partecipare al concorso di Giusto® Senza Glutine e vincere così una gustosa box contenente 10 prodotti. Basta scattare una selfie nella vostra cucina con una preparazione o un prodotto Giusto Senza Glutine. Le composizioni più originali saranno premiate! A questo link tutte le info per partecipare.
ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
(post in collaborazioni con Giuliani)