La mosa, zuppa di zucca e farina di mais

by Elisa Di Rienzo

La Mosa è una zuppa a base di latte, zucca e farina di mais, un piatto della cucina povera e contadina. Una specie di polentina, che nel corso dei tempi ha subito modifiche e varianti, dovute anche all’arte di arrangiarsi con quello che si aveva.

Un antico e semplice  sapore, una zuppa dimenticata,  che merita di essere salvata. Io non l’avevo mia fatta ed assaggiata prima e mi ha sorpreso!

 

mosa- zucca

 

Un piatto tipico del nordest

La “mosa” è un piatto che si prepara anche in Trentino, sempre con farina di mais, diluita in po’ di acqua fredda e poi stemperata nel latte; in Friuli spesso sostituiva il caffè latte mattutino e in val Badia si preparava con il grano saraceno. 

La tradizione vicentina prevede, invece tra gli ingredienti la presenza della zucca,  ricca di gusto e di vitamine. La sua particolare dolcezza faceva sì che questo piatto venisse spesso usato dalle mamme per lo svezzamento dei loro piccoli.

mosa- zucca

mosa- zucca

piatti della collezione Terre dell’artista  Camilla Sala

 

La Mosa, zuppa di zucca e farina gialla

Servings: 4

Ingredienti

  • 1 litro di latte
  • 600 g di zucca
  • 100 g di farina gialla fioretto
  • qb sale

decorazione:

  • semi di zucca
  • chicchi di melograno

Istruzioni

  • Togliete con cura la buccia della zucca e i semi. Poi lavatela, asciugatela e tagliatela a pezzi grossolani.
  • Mettete a bollire il latte e aggiungete la zucca. Quando sarà tenera frullate il tutto.
  • Versate a pioggia la farina, mescolando con una frusta e fate cuocere nel latte 20-30 minuti.
  • Se si dovesse raddensare troppo aggiungete un po' di latte caldo.
  • Potete servirla così oppure aggiungere dei semi di zucca, qualche chicco di melograno, oppure condire con del burro fuso e Parmigiano.

Note

Varianti: aggiunta di cannella, brodo vegetale la posto del latte, aggiunta di riso o zucchero.

 

 

 

mosa- zucca

 

 

L’Italia nel piatto

Ecco tutte le ricette con i sapori e i colori d’autunno proposte dalle 20 regioni di  L’Italia nel piatto. Da oggi, con noi, una nuova rappresentate per il Friuli Venezia Giulia,  Chiara Selenati del blog That’s amore. 

 
 

banner-veneto

 

LiguriaTorta di scorzonera alla finalese (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: Torta Monferrina (blog: Fiori di pistacchio)  
Valle d’Aosta: Zuppa di castagne(blog: A casa di Vale)
Lombardia: Crema di zucca e amaretti(blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige(blog: Dolcemente Inventando)
Emilia RomagnaTorta di castagne dell’Appennino Modenese (blog: Zibaldone culinario)   
Abruzzo: Funghi Porcini all’Abruzzese (Blog: il mondo di Betty)
Toscana: Manafregoli della Garfagnana  (blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Sedano nero di Trevi ripieno  (blog: Due amiche in cucina)
Marche: Fave dei Morti  (blog: Forchetta e pennello)
Molise: Timballo di cicoria e formaggio al forno  (blog: Donne pasticcione)
Lazio: Minestra coi broccoli (blog: Meri in cucina)
Puglia: Funghi Cardoncelli con patate al forno (blog: Breakfast da Donaflor)
CampaniaZuppa di fagioli e castagne(blog: Fusilli al tegamino)
BasilicataCavatelli con broccoli  (blog ospite: Il mondo di Rina)
Calabria: Tiella alla Silana  (blog: Il mondo di Rina)  
Sicilia: Zucca in Agrodolce (blog: Profumo di Sicilia
Sardegna: Su Spinu (blog: Dolci Tentazioni d’autore) 
 
 

 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

14 comments

Miria 2 Novembre 2018 - 11:49

Veramente bella e coloratissima, perfetta per l’autunno.

baci Miria

Reply
elisa di rienzo 3 Novembre 2018 - 10:26

molto autunnale, decisamente!!
ciao
elisa

Reply
elena 2 Novembre 2018 - 18:46

Sapori d’altri tempi che vanno valorizzati e fatti conoscere, bellissimo il tuo post e interessante le varianti alla ricetta dei vostri “vicini di casa”. Bravissima!

Reply
elisa di rienzo 3 Novembre 2018 - 10:26

Grazie Elena!

Reply
marina 2 Novembre 2018 - 20:17

Fantastica Elisa! Quanto mi piacerebbe conoscere le tradizioni di tutte le regioni, di tutti i paesini, assaggiare tutte queste novità, conoscere nuovi ingredienti, accostamenti! Sai che ricchezza!! Complimenti è proprio bella e che colori! buona serata

Reply
elisa di rienzo 3 Novembre 2018 - 10:25

eh.. piacerebbe anche a me.. ma pian pianino qualcosa di nuovo si scopre e si conosce sempre!
ciao
elisa

Reply
Natalia Piciocchi 3 Novembre 2018 - 7:53

Questa ricetta è bellissima. Zucca e mais insieme deve essere proprio particolare. Sono troppo curiosa di provarla.

Reply
elisa di rienzo 3 Novembre 2018 - 10:25

E’ setta una bella scoperta! è una polentina morbidissima..

Reply
Pamela 3 Novembre 2018 - 12:12

Le tue foto sono sempre così eleganti e delicate che anche un piatto semplice come questo diventa un piccolo capolavoro!
La proverò sicuramente.

Reply
elisa di rienzo 4 Novembre 2018 - 16:37

Grazie Pamela, gentilissima.
Prova e fammi sapere!
ciao
elisa

Reply
carla emilia 3 Novembre 2018 - 20:44

Proprio da provare, per me è un sapore nuovo! Buon compleanno ancora auguri 🙂

Reply
elisa di rienzo 4 Novembre 2018 - 16:37

prova, sono certa che ti piacerà!
grazie ancora per gli auguri!
ciao
elisa

Reply
Chiara 4 Novembre 2018 - 18:48

Io rimango sempre incantata dalla bellezza delle tue foto e delle tue ricette… si vede tutto l’amore e la passione con cui le fai…e quest’ultima tua creazione non è da meno! STUPENDA!!!!! Che fame poi… 🙂

Reply
elisa di rienzo 5 Novembre 2018 - 9:09

Grazie Chiara!
un abbraccio!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.