La carne di agnello è molto spesso presente nella mia cucina, piace a tutti e, soprattutto, alla piccola di casa!
Generalmente tendo a fare le “solite” costolette, oppure a utilizzarlo in preparazioni stufate con il cous cous. Questa volta ho voluto provare una ricetta diversa: delle polpette con carne di agnello, prendendo spunto dalla cucina mediorientale.
La carne di agnello gallese
Lo scorso ottobre sono stata ospite di HCC Meat Promotion Wales in Galles, alla scoperta del Welsh Lamb IGP, come vi ho raccontato in questo articolo, scoprendo una carne veramente eccezionale, con caratteristiche, sapore e consistenza che sono tipiche solo di questa terra.
Una carne dal gusto unico, dolce e naturale, che deriva da ciò di cui questi animali si nutrono: esclusivamente erba fresca in totale libertà.
Dopo questa approfondita conoscenza in terra gallese, ammetto che i miei acquisti si sono orientati in questa direzione: l’agnello gallese è ben distribuito in Italia sia nei ristoranti, che nella grande distribuzione o richiedendolo al proprio macellaio di fiducia.
L’agnello nella cucina mediorientale
Durante il mio soggiorno in Galles, oltre alla visita agli allevamenti, ho trascorso una mattinata in un ristorante bengalese, dove ho cucinato alcuni piatti tipici della cucina indiana: la carne di agnello ben si presta a piatti speziati.
Nella cucina del ristorante bengalese Ty Asha Balti House a Llanrws
L’agnello è un carne veramente versatile, sia per le diverse tipologie di tagli disponibili nel mercato, dal filetto alla lombata, dalle costolette, alla spalla, dallo stinco alla cosciotto, tanto per ricordarne qualcuno, e, quindi, alle diverse possibilità di cottura e di preparazioni.
Io oggi ho voluto preparare delle polpette, un piatto che fa sempre allegria quando si porta a tavola, che strappa un sorriso, che fa condividere il piacere di stare a tavola, un piatto che piace molto ai bambini, da consumare in famiglia.
Se poi son accompagnate anche da un sugo saporito, allora è fatta!
Ciotole della collezione Terre dell’artista Camilla Sala
La ricetta che ho scelto è di origine iraniana, cucina, che come leggevo nel libro “Persiana” di Sabrina Ghayour, vanta dozzine di versioni di polpette.
Ingrediente spesso presente nel loro preparazioni è la frutta, che dona un contrasto dolce alla preparazione. Queste polpette le potete fare utilizzando dei mirtilli rossi essiccati, come ho fatto io, oppure delle visciole, anche secche.
Non mancano le spezie in questo impasto: curcuma, cumino, cannella e pepe. E poi vi consiglio di servirle con del buon sugo di pomodoro in cui tuffarle, anch’esso con note speziate.
Le polpette vanno fritte per qualche minuto e poi completano la cottura immerse nel sugo. Io le ho “fritte” nella friggitrice ad aria, rendendole così ancora più leggere. Potete, in alternativa, anche cucinarle in forno ben caldo (220°C).
Accompagnatele con cous cous, riso, patate arrosto o tortillas!
Che ne dite? #semplicementeinfamiglia!!
Polpette di agnello e mirtilli rossi
Ingredienti
Per le polpette:
- 500 g di carne di agnello tritata (io Agnello Gallese IGP)
- 1 cipolla
- 2 uova
- 2 manciate di mirtilli rossi essiccati tritati (o visciole secche, snocciolate)
- 1 mazzetto di coriandolo tritato
- 1 mazzetto di aneto tritato
- 2 cucchiaini di curcuma
- 2 cucchiaini di cumino macinato
- 2 cucchiaini di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 4 cucchiaini di sale
- pepe nero macinato al momento
- qb olio
Per il sugo di pomodoro:
- 700 g di pomodori perini
- 4 spicchi di aglio ( a vostro piacimento, anche una testa di aglio intera)
- 1 cucchiaini scarsi di curcuma
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiaini di zucchero semolato
- 400 g di pomodori a pezzi in scatola
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale
Istruzioni
Preparate il sugo:
- Coprite il fondo di una pentola con l'olio e metteTE sul fuoco. Aggiungete i pomodori tagliati grossolanamente e gli spicchi di aglio, schiacciati e pelati, e fate cuocere per circa 10 minuti fino a che i pomodori non iniziano ad ammorbidirsi.
- Aggiungete curcuma, cumino, cannella, lo zucchero e mescolate bene.
- Coprite la pentola e abbassate la fiamma al minimo. Cuocete per circa un'ora e mezza, due.
- Mescolate ogni tanto e se il sugo tende a ridursi troppo allora aggiungete un po' di acqua bollente. Poi frullatelo.
Per le polpette:
- Mettete tutti gli ingredienti, tranne l'olio, in una ciotola ampia e impastate bene per circa 6-8 minuti, con le mani, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Preparate delle polpette, grandi come palline da ping pong, belle lisce.
- Scaldate una padella capiente a fuoco alto con dell'olio e ponete le polpette a cuocere, girandole su tutti i lati: non dovranno cuocersi completamente ma creare una bella crosticina scura all'esterno per sigillare la carne.
- Una volta rosolate, mettetele nel sugo di pomodoro e cuocetele per 20-30 minuti.
- Accompagnantele con riso, cous cous, patate arrosto o tortillas.
La carne d’agnello, leggera e digeribile, per tutti
L’agnello è il cucciolo della pecora, che ha superato lo svezzamento, ma non ancora i 12 mesi di età. È, tra gli ovini, quello con la carne più delicata.
Ho voluto preparare un piatto tanto amato che dai bambini, viste le sue importanti proprietà nutritive.
A livello nutrizione è una carne ricca di proteine, che la rende particolarmente digeribile e indicata anche per i bambini, fin dallo svezzamento: ecco perché viene introdotta per prima nell’alimentazione dei neonati, anche per il contenuto di sali minerali e vitamine del gruppo B.
E’ poi una fonte preziosa di potassio, nutrimento che garantisce una corretta funzionalità muscolare e cardiaca, fondamentale per mantenere il ph del sangue e per la conduzione degli impulsi nervosi.
E’ una carne indicata anche per chi sta a dieta, per il suo bilanciamento corretto tra grassi e proteine, elemento fondamentale per una dieta sana.
Vi posso solo consigliare di provarle: a casa nostra sono andate a ruba!!!!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER