Lemon curd, la crema al limone inglese

by Elisa Di Rienzo

Il Lemon curd, conosciuto anche come Lemon cheese, è una crema a base di limone, di origine anglosassone.

Lemon curd significa cagliata di limone; è senza latte, con zucchero, uova e burro, caratterizzata da un gusto forte, inteso e fresco, dal colore giallo acceso, dalla consistenza morbida, vellutata e dall’aspetto lucido.

Un must in Inghilterra

Una crema inventata in Inghilterra, dove è veramente un ricetta cult.

Preparata per essere servita con gli scones al tè delle 5, è anche una ricetta base utile per tantissimi utilizzi.

Da spalmare su una fetta di pane tostato, perfetta per farcire torte, riempire gusci di pasticcini e crostate.

Ovviamente, ci sono tantissime varianti: chi lo prepara con le uova intere, chi solo con i tuorli, chi aggiunge qualche tipo di amido e chi non aggiunge nulla!

Io ho testato questa ricetta e ne è uscito un Lemon Curd da leccarsi i baffi, che mi ha portato poi a preparare una indimenticabile lemon meringue pie: una crostata farcita di lemon curd e decorata con ciuffi di meringa all’italiana (qui la ricetta).

Scegliete limoni di ottima qualità, succosi e profumati: sarà fondamentale per una perfetta riuscita della ricetta.

Lemon Curd

Cucina: Anglosassone

Ingredienti

  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 100 g burro
  • 200 g zucchero
  • 4 limoni biologici
  • 35 g di maizena* (facoltativa: io non l‘ho messa)

Istruzioni

  • In una casseruola sbattere tutte le uova con lo zucchero.
  • Unite il succo dei limoni e la scorza, finemente grattugiata, di uno, il burro, un pizzico di sale.
  • Fate cuocere a fuoco medio-basso, mescolando sempre con una frusta, fino a che non si sarà addensata, circa 15 minuti.
  • Trasferire il tutto in un vasetto di vetro, lasciate raffreddare, poi coprite a filo crema con della pellicola, in modo che la superfici non si secchi.
  • Mettete in frigo e lasciate riposare per un notte prima di consumarla. Poi potete conservarla per 10 giorni.

Note

*La maizena vi permetterò di avere un Lemon Curd  più “solido”. Io non l’ho messa e la crema ottenuta  era di consistenza perfetta per farcire una crostata (lemon meringue pie)

Ideale per la lemon meringue pie e altre idee golose

Come dicevo, con questa crema non potete non realizzare un super dolce: la Lemon meringue pie.

Potete poi preparare dei veloci e freschi dessert, aggiungendo un cucchiaio di lemon curd a della panna montata o allo yogurt greco per poi servire il tutto in coppettine per un profumatissimo dessert o pre-dessert.

Farcite cestini di pasta frolla da completare con della frutta fresca oppure nei biscotti “margherita”al posto della confettura, ottima nella cheesecake o per un trifle speciale.


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.