La lemon meringue pie, ovvero torta meringata al limone o, in francese, Tarte au citron meringuée, è una deliziosa torta americana al 100%: uno strato di frolla, uno di crema al limone e una nuvola di meringa!
Nono riesco a mostrarvi la golosità e bellezza della fetta tagliata, prometto che la prossima volta faccio una foto! La torta l’ho porta a cena da amici e non sono riuscita a fotografarla!
La torta che fu anche di Nonna papera
La Lemon meringhe pie nasce nel XIX secolo e sembra che ad inventarla sia stata la pasticceria Elizabeth Coane Goodfellow, che la propose nel suo negozio a Philadelphia.
In realtà la paternità, come spesso accade, non è certa, tanto che anche gli americani del sud se la contendono, sostenendo che sia una torta che nasce nelle loro terre, dove i limoni crescono, anche gli inglesi.
Certo è, che il presidente americano Calvin Coolidge (1872-1933) ne andava pazzo e che il dolce divenne famoso in tutto il continente americano.
E non dimentichiamoci la mitica Nonna Papera, che sfornava queste bellissime torte, insieme ad altrettanto profumate “apple pie“.
E’, quindi, un dolce simbolo dell’America, sulle origini anche gli inglesi ci mettono lo zampino, anche se gli americani hanno persino istituito il National Lemon Pie Day il 15 agosto!
Magia di ingredienti
La delizia di questo dolce sta nella formula equilibrata e inconfondibile dei suoi ingredienti.
La croccantezza della pasta frolla, l’acidità dei limoni siciliani e la dolcezza della meringa all’italiana.
La crema che si utilizza in questa torta è il Lemon Curd, una crema inglese (ve ne ho parlato qui) che viene realizzata senza latte. La potete preparare, anzi meglio, anche il giorno prima.
La meringa italiana, con la sua eleganza e raffinatezza, si prepara aggiungendo uno sciroppo di zucchero (a 121°C) agli albumi, che vengono poi lavorati fino ad ottenere una morbida meringa che permette delle belle decorazioni con la sac à poche.
Le punte vengono poi dorate con un cannello, oppure con un veloce passaggio in forno.
E poi il guscio di pasta frolla che raccoglie il tutto. In realtà in America viene spesso realizzato con una pasta briseè, come per la famosa Appel pie. In Inghilterra, in Francia e qui, in Italia, si preferisce, invece, la pasta frolla. E io condivido questa scelta.
Lemon meringue pie
Ingredienti
Per il lemon Curd:
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 100 g burro
- 200 g zucchero
- 4 limoni biologici
- 35 g di maizena (facoltativa: io non l’ho messa
Per la base di pasta frolla:
- 500 g di farina 0
- 250 g di burro (ideale tra 10° -13°C)
- 200 g di zucchero semolato
- 4 tuorli (con un po’ di albume)
- pizzico di sale
- semi di vaniglia
Per la meringa italiana:
- 260 g zucchero
- 70 ml acqua
- 180 ag albumi
Istruzioni
Istruzioni Lemon curd:
- In una casseruola sbattete tutte le uova con lo zucchero.
- Unitela scorza, finemente grattugiata, di un limone e il succo di tutti , il burro, un pizzico di sale.
- Fate cuocere a fuoco medio-basso, mescolando sempre con una frusta, fino a che non si sarà addensata, circa 15 minuti.
- Trasferite il tutto in un vasetto di vetro, lasciate raffreddare, poi coprite a filo crema con della pellicola, in modo che la superfici non si secchi.
- Mettete in frigo e lasciate riposare, meglio per un notte, prima di utilizzarla.
Per la base di pasta frolla:
- Unite in una ciotola il burro, lo zucchero, le uova ( tuorli con un po’ di albume, ovvero senza separali benissimo), il sale e i semi di vaniglia e amalgamate con l’aiuto di una spatola.
- Quando è ben amalgamato aggiungete tutta la farina.
- Continuate a mescolare con la spatola finchè il burro non avrà assorbito gran parte della farina e terminate aiutandovi con le mani.
- Non appena si otterrà un impasto omogeneo mettete la pasta a riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Passato questo foderate il vostro stampo per la crostata (siam 24 cm) stendendola con uno spessore di circa 4 mm e facendo dei buchetti con li rebbi della forchetta.
- Procedete con la cottura in bianco della vostra base, coprendola con della carta forno e ponendoci sopra dei fagioli secchi (o le apposite palline di ceramica), in modo che non la pasta non si alzi durante la cottura.
- Infornate a 180°C forno statico per circa 25 minuti, fino a che non la vedrete bella dorata.
Per la meringa Italiana:
- in un pentolino fate sciogliere lo zucchero con l’acqua acqua e portare a 121°C.
- Nella planetaria inserite gli albumi, un pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero e iniziate a montare piano.
- Appena lo sciroppo di acqua e zucchero è a temperatura, versatelo a filo sugli albumi e azionate le fruste alla massima velocità. Fate andare per circa 10 minuti: la meringa dev’essere bella soda.
- Assemblaggio.
- Una volta raffreddati tutti gli ingredienti procedete all’assemblaggio:
- Riempite il guscio di pasta frolla con la crema lemon curd e livellate bene.
- Mettete la meringa in una sac à poche con bocchetta larga (a vostra preferenza) e realizzate tanti sbuffi di meringa, partendo dall’esterno. Se non avete la sac à poche, utilizzate un cucchiaio e cercate, comunque, di creare delle punte.
- Utilizzate il cannello per “fiammeggire” la meringa. Se non lo avete fate un passaggio velocissimo sotto il grill.
- Riponete in frigo almeno 30 minuti prima di servire.
La cremosità e acidità del lemon curd con la sofficità e dolcezza della meringa… vi lascio solo immaginare!
Un dolce scenografico, che stupisce, un dolce che piace e, a fine pasto, regala una nota di freschezza squisita.
Ci sono diverse preparazioni, ma non sono complicate. Provate!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

Per qualsiasi domanda lasciate pure un commento o scrivetemi a elisa@ilfiordicappero.com
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK