Il dahl, o dal, daal, dhal, è una zuppa di lenticchie di origine indiana, arricchita da molte spezie che la rendono particolarmente profumata e colorata!

Dahl indiano
Ricette di dahl ne esistono numerose varianti, anche per il semplice fatto che, in India, esistono circa 60 varietà di lenticchie.
Molto diffuse le lenticchie urd dahl, di colore bianco, e le moong dahl verdi.
Poi ci sono le lenticchie di color corallo, masoor dahl, la varietà utilizzata per questa ricetta.
Il dahl può essere servito come zuppa, ma anche come contorno a carne e pesce, o servito insieme a del riso o ad uno stufato di ortaggi di stagione per un ottimo piatto unico.
Cambia un po’ la consistenza in base all’utilizzo che se ne fa: come un purè denso se un contorno , oppure, aumentando la quantità d’acqua, se come zuppa. Per un crema più vellutata, basta passarla al setaccio.
A me, in realtà, piace che mantenga le sue “granulosità”. Generalmente ne frullo una parte per avere una zuppa più cremosa, ma il resto lo lascio così com’è a fine cottura.

Un accorgimento importante, quando si usano le spezie, è quello di farle saltare in una padella di piccole dimensioni, per un po’ di secondi, con una piccolissima quantità di grasso, olio o ghee, il burro chiarificato: questo passaggio farà si che si sprigioneranno tutti gli oli essenziali delle spezie e quindi i loro profumi. Questa operazione si chiama tarka.

Dahl, zuppa di lenticchie rosse
Ingredienti
- 300 g di lenticchie rosse (non necessitano di ammollo)
- 2 scalogni
- 1 spicchio di aglio
- 2 carote
- 600 ml di brodo vegetale o acqua
- 1 cucchiaino di cumino (meglio semi triturati altrimenti in polvere)
- 1 cucchiaino di curcuma fresca grattuggiata (o polvere)
- 2 pizzichi di paprika
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di pasta di curry
- 1 cm di zenzero fresco grattuggiato
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva (io olio CLASSIC di Marina Colonna)
- 1 cucchiaio di olio al basilico (io olio TULSI Marina Colonna
Per completare:
- qb di olio extra vergine di oliva (o ghee)
- qb pepe nero
- qb sale
- qb semi di cumino, semi di corinadolo, semi di sesamo, peperoncino (interi)
- qb germogli o spiancino (facoltativi)
- qualche foglia di basilico (facoltative)
Istruzioni
- In una padella versate dell’olio di oliva extravergine e fate saltare tutte le spezie triturate per una ventina di secondi. Le spezie faranno uscire gli oli essenziali che ne esalteranno il profumo.
- Unite gli scalogni e le carote tritati finemente, con lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato.
- Aggiungete ora le lenticchie sciacquate e fare insaporire il tutto per un paio di minuti.
- Versate due tazze di brodo (regolatevi in base alla consistenza che desideretìrete ottenere) o acqua calda, un po’ di sale, e lasciate cuocere le lenticchie a fiamma bassa fino a che saranno morbide (circa 15 -20 minuti). Se si dovessero asciugare troppo, aggiungete ancora un po' di brodo o acqua calda.
- È possibile frullare una parte delle lenticchie per una consistenza più vellutata.
Per completare:
- Regolate di sale e servite con un filo d’olio extra vergine di oliva al basilico e decorate con germogli.
- Peerò per un gusto più completo vi consiglio di mettere un po' di semi interi inun padella ocn dell'olio extravergine di oliva (on ghee, all'indiana) e farli scaldare un po'. Dopo di che irrirate i vostri piatti con questo olio e spezie. Aggingete poi i germogli o dello spinacino.
In questa versione ho voluto aggiungere un profumo mediterraneo, ovvero un filo di olio al basilico a fine cottura.
Quest’olio che ho utilizzato si chiama Tulsi, e tulsi è, coincidenza, il nome di un basilico indiano!

Un piatto che fa bene
Questa zuppa è considerato un piatto della salute, perchè le lenticchie rosse sono tra le più digeribili.
Hanno un buon contenuto di proteine vegetali, pari al 22% contengono ferro, potassio, fosforo e vitamine.
Se vi è piacciono le zuppe di lenticchie vi consiglio anche quest’altra ricetta, di origine turca: Mercimek Çorbasi.
Buona giornata!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!
(powered by Azienda agricola Marina Colonna)