Pan di mandarino, dolce profumato soffice e all’olio

by Elisa Di Rienzo

Il pan di mandarino è una torta che vi saprà conquistare per la sua sofficità e il suo profumo.

Il sapore è molto particolare, con un giusto bilanciamento tra il dolce e l’amarognolo di questi agrumi.

[English version: TANGERINE CAKE]

E’ poi è una di quelle torte velocissime da fare, una ciotola e una frusta, o un mixer ed è tutto fatto… non dovete nemmeno sbucciare la frutta!

Non si usa burro, ma olio.

Io amo usare l‘olio di oliva extravergine nei dolci a base di olio. Questa volta, per dare una marcia in più alla torta, ho utilizzato un olio molisano aromatizzato al mandarino. Ottimo!

La scorza dei mandarini viene molita insieme alle olive appena raccolte per creare un olio delicato con un leggero profumo, e lo trovo perfetto anche nei dolci.

Pan di mandarino

Ingredienti per stampo ciambella da 24 cm
Portata: Dolce
Cucina: Mediterranean

Ingredienti

  • 300 g farina
  • 200 g zucchero semolato
  • 125 g yogurt naturale
  • 70 g olio extravergine di oliva al mandarino (io olio al mandarino di Marina Colonna)
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 3 mandarini biologici (circa 250 g)
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico sale
  • 2 bacche di cardamomo (facoltativo)
  • qb zucchero a velo

Istruzioni

  • Lavate con cura i mandarini, tagliateli a metà, senza sbucciarli, ed eliminate tutti i noccioli. Poi frullate molto bene con un mixer.
  • Sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Unite lo yogurt, l’olio, la purea di mandarini e mescolate con le fruste.
  • Aggiungete la farina, l’amido, il lievito setacciati e un pizzico di sale ed eventualmente la spezia triturata finemente.
  • Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella e versate il composto.
  • Infornate a 180 °C modalità statico per 40-45 minuti, sempre verificando con uno stecchino la cottura.
  • Estraete dal forno e fate raffreddare, prima di toglierla dallo stampo.
  • Al momento di servirla, cospargete la superficie con zucchero a velo. Volendo potete arricchirla con una glassa la mandarino o al cioccolato.

Se volete dare un tocco speziato alla vostra torta, ecco alcune spezie che si sposano molto bene con i mandarini:

  • cannella
  • zenzero
  • cardamomo
  • noce moscata
  • vaniglia
  • anice stellato

Il pan di mandarino è perfetto per iniziare le giornate nelle fresche mattine invernali o per una merenda pomeridiana. Accontenterà tutti!

Le proprietà del mandarino

E’ un frutto tipico della stagione fredda, ed è un potente antiossidante e anti-infiammatorio apprezzato per la sua polpa che per l’olio essenziale estratto dalla buccia.

La storia di questa patinata è molto antica e affonda le sue radici in Asia e, in particolare, nella Cina meridionale. Il suo nome, infatti, deriva proprio dai mandarini: le più alte autorità cinesi esistenti quando questa pianta raggiunse il bacino del Mediterraneo all’inizio del XIX secolo.-

Il mandarino appartiene alla famiglia dei Citrus ed è l’agrume più coltivato al mondo dopo l’arancio dolce.

Esistono molte specie differenti, tra cui possiamo ricordare  il mandarino King, il mandarino Cleopatra , il mandarino tangerine e il mandarino satsuma, anche se in Italia sono spesso indicati con un generico ” mandarini”, senza ulteriori distinzioni.

Dal punto di vista nutrizionale tutti le varietà hanno queste proprietà:

  • Contengono una discreta quantità di fibre;
  • Possiedono una bassissima quantità di grassi;
  • Hanno una quantità di zuccheri più elevata rispetto ad altri comuni alimenti (contengono circa il doppio degli zuccheri di una mela). Per questo motivo il loro consumo deve essere moderato, soprattutto in caso di sovrappeso o diabete;
  • Contengono numerosi minerali e vitamine, che lo rendono un frutto eccezionale, da non farsi mai mancare durante la stagione invernale. In particolare, per l’elevata quantità di vitamina C.
  • Le calorie dei mandarini sono 76 ogni 100 gr di parte edibile.

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

(powered by Azienda agricola Marina Colonna)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.