Ho trascorso qualche giorno in Umbria a fine anno, passando le giornate a visitare le sue bellezze, tra gli splendidi borghi medievali nella provincia di Perugia, e non sono mancate le occasioni per scoprire qualche bel ristorantino e osteria per mangiare tipico umbro, degustare le tipicità locali.
Spello Assisi Perugia Gubbio
Ecco quindi qualche locale che voglio suggerire:
BorgoMela
Tavernacce (PG)
Un ristorante estremamente curato, dove si avverte subito il calore di casa, ricco di ricordi e oggetti.
Si trova a Tavernacce (PG), tra Città di Castello e Perugia, ed è un ristorante che rispecchia la tradizione enogastronomica regionale con un tocco di personale rivisitazione.
Il tutto è gestito da un team di donne e Loretta, grande appassionata di cucina, ti accoglie con cordialità e simpatia e ti accompagna nella scelta dei piatti, che sono quelli tipici “della domenica” di campagna.
Primi di pasta rigorosamente fatta in casa, carni selezionatissime, condimenti naturali e metodi di cottura che rispecchiano le ricette ereditate dalle nonne e poi rivisitate dalle giovanissime nipoti.
Tra tutto una menzione speciale per la “mattonella”, un crostino con fegatini che non dimenticherò e un’ottima la trippa.
BorgoMela: Strada Tiberina Nord 224/c – Tavernacce (PG)
Tipico – Osteria dei Sensi
Montone (PG)
Tra le stradine del borgo di Montone, merita una sosta questa osteria.
L’oste è molto disponibile nella spiegazione dei piatti e delle particolarità degli ingredienti locali, dai salumi dei mastri norcini di Montone, degli oli di oliva e dei piatti tipici dell’Umbria.
Oltre alla carta dei vini anche la carta degli oli, carta delle birre artigianali e carta dei liquori e distillati: a tavola non manca mai una piccola degustazione di oli locali!i
Segnalo un’ottima tartare di chianina con tuorlo croccante, la cipolla di Cannara con pecorino del pastore e lardo e il chitarrini in carbonara con “mazzafegato” dell’alta valle del Tevere (presidio Slow food).
Una bella esperienza di gusti e sapori umbri!
Tipico Osteria dei Sensi: Via Roma 3 – Montone (PG)
L’antica Osteria di Montone
Montone (PG)
Il caso ha voluto che la nostra scelta di ristoranti cadesse per due volte nel borgo di Montone.
Anche a L’antica Osteria abbiamo trovato una bellissima atmosfera e abbiamo avuto la possibilità, ancora una volta, di andare alla scoperta di piatti della tradizioni con una grande attenzione alle materie prime e alla stagionalità dei prodotti.
Bella la sala con la grande vetrata, tutto molto curato.
Qui voglio ricordare i passatelli in ottimo brodo, l’uovo strappato al tartufo, bianco o nero a seconda delle preferenze, una splendida tarte tatin di cipolla cannara con formaggio e tartufo nero, ma anche semplicemente al forno con contorno, e la costata di Chianina alla griglia.
Il tartufi l’han fatta da padrone in questo periodo.
L’antica Osteria di Montone -Piazza Fortebraccio, 5/6 – 06014 Montone (PG)
La cresciamia
Gubbio (PG)
La crescia è una preparazione tipica in Umbria, una specie di pane azzimo, che al tempo degli Umbri si cuoceva su una lastra di pietra infuocata o “panaro”, poi sostituita con un disco di lamiera di ferro piuttosto spesso.
È ideale servita con affettati, carni o verdure e da “la cresciamia” c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Locale rustico, accogliente, bella la saletta nell’interrato. Ottima anche la birra artigianale!
La Cresciamia: Via Cavour, 23 -– Gubbio (PG)
Tesori dell’Umbria Winery
Assisi (PG)
Dopo la visita della Basilica di San Francesco, dirigendoci verso Santa Chiara, mi è caduto l’occhio su questo locale, sul bancone di salumi, sui prosciutti appesi, i formaggi e vini in esposizione.
L’idea era di fare giusto uno spuntino, far mangiare qualcosa ai bambini, ma una volta entrati non abbiamo potuto non cadere in tentazione!
Calici di vino eccellenti accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali e testo con salsiccia.
La lasagna al tartufo di mia figlia aveva un aspetto molto molto invitante!
Gentilissimo tutto lo staff e piacevolissima la chiacchierata con Corrado, il proprietario, gran appassionato enogastronomico!
Assolutamente una tappa da fare e rifare!
Tesori dell’Umbria: Via Frate Elia, 1/b 06081 – Assisi (PG)
Altri articoli con le mie recensioni di locali (italia e estero) li trovate qui.
Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!