Cruffin, il croissant che voleva essere un muffin

by Elisa Di Rienzo

Il cruffin è un delizioso dolcetto nato dalla fusione tra il famosissimo muffin e il classico croissant!

Il cruffin è croccante all’esterno, grazie alla delicata sfogliatura, ma morbido all’interno: un croissant a forma di muffin, molto buono e accattivante.

I cruffins sono nati in America diventando subito una vera e propria moda destinata ad avere un grande successo!

L’impasto è neutro di sapore, non c’è zucchero al suo interno.

Si possono poi farcire come si preferisce o accompagnare con delle creme o fare anche in versione salata.

La ricetta che vi lascio ha una farcitura, ad esempio, con della cannella, giusto per assaporare la prima volta il loro reale sapore, ma poi via liberà alla fantasia.

Cruffin

Portata: Dolce
Cucina: Americana
Servings: 8

Ingredienti

  • 150 g farina 00
  • 150 g farina 0
  • 160 g burro a temperatura ambiente
  • 50 g burro ammorbidito e tagliato a cubetti
  • 6 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale fino
  • 130 ml acqua tiepida
  • qb cannella (facoltativo)

Istruzioni

  • Due ore prima di cominciare a preparare l’impasto, mettete i 160 grammi di burro fuori dal frigo, per portarlo a temperatura ambiente.

Preparazione impasto:

  • Nell’impastatrice (oppure in grande ciotola se impastate a mano) mescolate insieme la farina 0 e quella 00, il lievito e il sale.
  • Aggiungete 130 ml di acqua tiepida e impastate a bassa velocità per 3 minuti. L’impasto deve essere leggermente rigido, ma se si ha difficoltà a tenerlo unito, aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua e impastate di nuovo.
  • Unite quindi i 50 grammi di burro tagliato a cubetti e impastate a bassa velocità per 5 minuti, fino a che l'impasto non sarà ben incorporato. Aumentate la velocità e impastate per altri 10-15 minuti, dovete ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 40-45 minuti a temperatura ambiente.

Prepazione dei cruffin:

  • Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dividetelo in 8 parti uguali.
  • Lavorate una porzione alla volta e coprite il resto (senza stringere eccessivamente) con della pellicola trasparente.
  • Spolverate l’impasto con la farina in modo che non si attacchi, poi stendetelo a meno fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
  • Iniziare a inserire la porzione di impasto nella macchina per tirare la pasta (partendo dalla misura più larga) passatela, piegatela a metà e passatela un'altra volta.
  • Infarinate, se necessario, ancora la striscia di pasta su ambo i lati e iniziate a tirarla con la macchina fino a raggiungere la misura più sottile (la pasta deve diventare sottilissima).
  • Posate la striscia su un piano infarinato o sopra un foglio di carta forno.
  • Con le dita, strofinate delicatamente un sottile strato di burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido, a pomata, ma non fuso) su tutta la striscia, fino ai bordi, e spolverizzate con della cannella (a vostro gusto).
  • Arrotolate l'impasto di una striscia da un estremo all'altro, il più stretto possibile, ottenendo un rotolino.
  • Ora mettete da parte il rotolino così ottenuto e tirate un’altra striscia e imburratela. Prendete il 1° rotolino, appoggiatelo ad una estremità della seconda striscia e procedete ad arrotolargli la pasta attorno.
  • Ripetete lo stesso procedimento con le altre 6 parti di pasta: alla fine vi ritroverete con 4 rotolini.
  • Con un coltellino tagliate ogni rotolino a metà, nel senso della lunghezza, facendo attenzione a non schiacciare troppo l’impasto.
  • Prendete una delle parti così ottenuta e, con il lato tagliato verso l’esterno, arrotolatelo come a formare un nodino e infilate le estremità sotto, in modo che non si vedano.
  • Posizionate i nodi ottenuti all’interno di una teglia per muffin imburrata e infarinata.
  • Ripetete il processo con gli altri rotolini: otterrete in tutto 8 cruffins.
  • Copriteli con della pellicola trasparente e lasciateli a temperatura ambiente per un paio di ore fino al completo raddoppiamento (oppure lasciateli in frigo anche per una notte).
  • Cucinate in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti, poi a 180°C per altri 15 minuti, fino a quando si gonfiano e si dorano (se si dovessero scurire troppo, mettete sopra un foglio di alluminio).
  • Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzate con zucchero a velo.
  • Servite accompagnati con della marmellata, crema di nocciola, ganache al cioccolato, crema pasticcera…

La storia dei cruffins

Quando ormai tutto si è inventato non resta che provare a mixare ciò che già si conosce.

Questo dev’essere quello che ha pensato Ry Stephen, pastry Chef e socio di Aaron Caddel  alla Mr. Holmes Bakehouse, una piccola ma apprezzata pasticceria a San Francisco,  quando ha ideato i cruffin, l’unione perfetta di croissant e muffin.

«Le persone sono entusiaste dei Cruffin perché sono unici e sempre diversi. La novità dei Cruffin è la consistenza che si crea cuocendo l’impasto dei croissant in questo modo. Le farciture cambiano ogni giorno e questo li rende interessanti per le persone che vogliono così assaggiarli ogni giorno».

Mr. Holmes Bakehouse

La pasta è quella del croissant, quindi una sfoglia ricca di burro, che viene poi arrotolata in stampi da muffin: possono essere farciti o serviti con creme deliziose (crema al caffè, al passion fruit, praline alla fragola, cioccolato, burro di arachidi) oppure semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.

Un dolce nuovo ma che deriva, dall’antichissima storia di altre due preparazioni: dei croissant ci sono tracce della loro esistenza già dal lontanissimo XIII secolo e dei muffin se ne parla fin dal 1700 in Inghilterra.

I cruffins hanno avuto un grandissimo successo, aiutati anche dall’essere molto fotogenici facendo così impazzire i social.

Fuori dal negozio californiano ci sono stabilmente cinquanta metri di fila ad attendere l’apertura delle 9.00 e l’intera produzione viene spazzata via in meno di un’ora.  

We’re open for a good time, not a long time. Everyday”

siamo aperti per passare bene il tempo, a non per molto tempo

Per fare dei buoni cruffin

Non sono certo un dolce light, il burro è senza dubbio il protagonista, ma non è nemmeno una ricetta da fare tutti i giorni!

Quindi se decidiamo di mettere le mani in pasta, beh, facciamolo alla grande!

E’ importante avere la macchina per la pasta, ossia la “nonna papera” (o la planetaria con la sfogliatrice) per realizzare delle sfoglie belle sottili, sulle quali poi andrà spalmato il burro che dovrà essere morbidissimo per poter essere steso con le dita senza rompere la pasta.

Per assaporare al meglio la bontà dei cruffins vi consiglio di mangiarli leggermente tipiedi per apprezzarne appieno sapori, profumi e fragranze.

Si conservano per circa 3 giorni in un contenitore con coperchio in un luogo fresco e asciutto…Potete anche congelarli!



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero  su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

sabrina 25 Marzo 2020 - 9:22

Ciao Elisa, questi cruffin sono semplicemente favolosi!!
Non ho mai provato a prepararne, e guardando i tuoi, mi invitano proprio a replicarli!
Immagino siano profumatissimi e deliziosi! Fantastici!
Un abbraccio
Sabrina

Reply
elisa di rienzo 27 Marzo 2020 - 23:46

Si, il profumo che si sprigiona in cucina è qualcosa di spettacolare!!!!!
dai, prova!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.