Coronation chicken salad (versione mediterranea)

by Elisa Di Rienzo

Coronation chicken salad è un antipasto di pollo tipico della cucina inglese.

Si tratta di un piatto che venne preparato per la prima volta in occasione dell’incoronazione della Regina Elisabetta II (da qui la parola “coronation”) nel 1953 ed è diventato uno dei piatti britannici per eccellenza.

coronation chicken salade

Coronation Chicken Salad: la storia

Il menù ideato per il pranzo dell’incoronazione nell’Abbazia di Westminster iniziava con una zuppa di pomodoro e dragoncello e si concludeva con una scelta di galette alla fragola o dolcetti al limone.

Il piatto principale era, nel menù scritto in francese, il Poulet Reine Elizabeth (Chicken Queen Elizabeth), in seguito denominato in inglese Coronation Chicken Salad.

La ricetta originale creata da Constance Spry (scrittrice gastronomica e allestitrice floreale) e Rosemary Ethel Hume (chef), tutti e due insegnanti a Le Cordon Bleu a Londra, era un po’ più complessa rispetto alle versioni che vengono realizzate oggi e richiedeva l’uso di polli interi affogati in acqua e vino.

La Coronation Chicken salad potrebbe essere stata ispirato dal Jubilee chicken, un piatto preparato per il Silver Jubilee di Giorgio V nel 1935, che univa pollo con maionese e curry. Per il Queen’s Golden Jubilee del 2002, è stato ideato un altro piatto celebrativo, chiamato Jubilee Chicken.

Oggi si utilizzano i petti di pollo e questa insalata è, anche, un ottimo modo per utilizzare gli avanzi di altre preparazioni.

Si serve come antipasto, molto interessante nei buffet, oppure è un ottimo piatto unico estivo e ideale, se preparato in sandwich, per una lunch box o un fantastico pic-nic all’aperto, come ho voluto immaginare io.

coronation chicken salade

La ricetta originale e la (mia) versione mediterranea

La ricetta originale con profumi indiani

Coronation chicken salad, una deliziosa combinazione di pollo freddo lessato, albicocche secche, uvetta, mandorle tostate e un condimento cremoso a base di chutney di mango e curry.

La presenza del curry in questa insalata era un chiaro cenno al Raj britannico in India. È, quindi, un ingrediente fondamentale per la realizzazione di questa insalata.

Il curry, lo si può dosare adeguandolo al proprio gusto. Io generalmente lo preparo con questo mix di spezie:

  • 15 g di coriandolo macinato
  • 15 g di cumino macinato
  • 10 g di curcuma macinata
  • 2 cucchiaini di zenzero macinato
  • 1 cucchiaino di senape secca
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di semi di cardamomo macinato
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino

Altro ingrediente caratteristico di questa preparazione è il chutney di mango, una salsa agrodolce tipica della cucina indiana, molto apprezzata anche in Inghilterra.

Dal sapore agro, per la presenza dell’aceto, dolce per quella della frutta e anche speziato, con un po’ di curry.

Ingrediente protagonista della ricetta è il mango, che non deve essere troppo maturo altrimenti in cottura si disfarrebbe completamente, mentre l’ideale è che si mantengano evidenti i pezzettini.

Nella versione tradizionale mi piace aromatizzare il brodo, in cui cucino il pollo, oltre che con le classiche verdure (carote, cipolle, porro, sedano) anche con dei gambi di lemongrass, un pezzo di galanga fresco (ho la scorta in frigo!) e magai un pezzettino del piccantissimo peperoncino indiano Bhut Jolokia.

coronation chicken salade mediterranea
Coronation Chicken Salade
Versione mediterranea

Questa ricetta nasce dalla partecipazione ad una sfida, ovvero “ricette di pollo e pollame (anatra, faraone, capponi, …) degli altri Paesi del mondo, rielaborati con quello che si ha in dispensa“, reinterpretando in qualche modo la ricetta, che pur apparendo uguale, in realtà si trasforma in un piatto diverso. 

Ho scelto questa insalata e sono andata a variare le due componenti principali del sapore del piatto, lasciando assolutamente inalterate le tecniche di realizzazione e anche il servizio.

Ho utilizzato, quindi, ingredienti che normalmente abbiamo tutti in casa trasformano decisamente il sapore originale, ma con un risultato assolutamente interessante e molto apprezzato da tutti!

Il chutney di mango l’ho sostituito con un delizioso chutney di pere e cipolle rosse di Tropea, prodotti della nostra terra, dai sapori riconoscibili, dolci, decisi e raffinati allo stesso tempo, e che insieme si sposano benissimo con il pollo.

Per questa Coronation Chichen salad in versione mediterranea, al posto del mix di spezie, ho optato per un profumatissimo bouquet di erbe aromatiche fresche: ho scelto maggiorana, timo, salvia, rosmarino ed erba cipollina che hanno senza dubbio esaltato il sapore del pollo, come ben sappiamo visto che sono spesso presenti in tutte le preparazioni di pollo dei nostri ricettari.

coronation chicken salade
Chutney pera e cipolla rossa di Tropea

        

Coronation Chicken Salad, version mediterranea

Portata: Antipasti
Cucina: Inglese
Servings: 4 persone
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 350 g petto di pollo lessato o al vapore senza pelle (per il brodo aromatizzatelo con cipolle, carote, sedano, 1 spicchio di aglio, due foglie di alloro, gambi di prezzemolo, grani di pepe)
  • 80 g chutney di pere e cipolla rossa di tropea* (di seguito ingredienti e procedimento)
  • 1/2 mela (io kanzi, per le sue note agrodolci, in anternativa granny smith)
  • 130 g yogurt greco
  • 30 g maionese (bene anche un mix con crème fraîche)
  • 30 g uvetta (ammollata qualche minuto in acqua tiepida e strizzata)
  • 40 g mandorle tostate
  • 4 albicocche disidratate
  • qb misticanza (la mia è sempre misticanza orientale ora arrichita anche da fiori freschi)
  • qb sale (meglio se sale di sedano)
  • qb pepe
  • 1 limone
  • 1 Mazzetto di erbe aromatiche fresche (maggiorana, timo, salvia, rosmarino, erba cipollina)

Chutney di pere e cipolla rossa di tropea

  • 1 pera williams o coscia
  • 2 cipolle rose di Tropea fesche
  • 2 cucchiai zucchero di canna
  • 3 cucchiai aceto di mele
  • qb olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di timo fresco
  • 1 peperoncino (media piccantezza)
  • qb sale

Istruzioni

Preparazione del chutney:

  • Affettate finemente le cipolle e mettetele in una padella con 2 cucchiai, un pizzico di sale e le foglioline di timo.
  • Coprite con un coperchio e cuocete le cipolle per circa 15 minuti a fuoco basso.
  • Sbucciate la pera, togliete i semi e tagliatela a piccoli pezzi*. Unirla alle cipolle e cuocere per altri 10 minuti.
  • Aggiungere lo zucchero e l’aceto di mele continuando la cottura per altri 5 minuti.
  • A scelta frullare il chutney trasformandolo in una morbida crema o lasciarlo a pezzi.
  • Preparazione del pollo:
  • Tagliate il petto di pollo lessato a dadini e tritate finemente il mazzetto di erbe aromatiche.
  • In una ciotola mescolate lo yogurt con la maionese, il chutney e il succo di ¼ di limone. Regolate di sal e macinate del pepe. Assaggiate ed, eventualmente, spremete altro limone, a vostro gusto.
  • Aggiungete alla salsa il pollo a dadini, le mandorle, l’uvetta, le albicocche e il trito aromatico.
  • Coprite la ciotola con della pellicola da cucina e lasciate insaporire almeno 2 ore in frigorifero (anche tutta la notte). I sapori si amalgameranno perfettamente.
  • Servite la vostra Coronation Chicken Salad accompagnato da misticanza fresca o farcite dei sandwich realizzati con del pane integrale.

Note

  • se pensate, alla fine di frullare il chutney, allora potete tagliare  i pezzi di pera anche  più grossolani. Io preferisco sentire i pezzi del chutney, quindi non lo frullo, ma taglio il frutto a dadini.
coronation chicken salade

Il tema di questo secondo appuntamento con MTC-smart è quello di un piatto tradizionale del mondo a base di pollo & co rivisitato con quello che c’è in dispensa. Questa, coronation chicken salad mediterranea, era la mia proposta!

mtc

Ecco alcune interessati proposte che hanno partecipato:

  1. Pollo in Gelatina che si crede un Coq au Vin di Vittoria Traversa
  2. Coq au vin alle 9 settimane e mezzo di Cristina Galliti
  3. Djej Besla Tajine Aperitivo di Tina Tarabelli
  4. Hamam Mahshi -Giuliana Fabris
  5. Pelmeni Russi ai Fegatini e Caffé– Annalena de Bortoli
  6. Nessun Dolma– Giuliana Fabris
  7. That Jerk of a Chicken got DrunkValeria Caracciolo

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Katia Zanghì 3 Maggio 2020 - 19:47

Mi piace parecchio la tua versione mediterranea del grande classico. Hai modificato, ma lasciando intatta l’eleganza del piatto; hai rinnovato, seppure restando nel classico sandwich inglese. Un sandwich che non sfigurerebbe in nessun contesto, neanche reale.. E che foto!

Reply
elisa di rienzo 5 Maggio 2020 - 17:48

che dire.. grazie mille!!!
una versione che ripeterò senz’altro perché ci ha proprio soddisfatto!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.