La granola croccante fatta in casa

by Elisa Di Rienzo

La granola fatta in casa è una di quelle ricette sane e gustose, facilmente realizzabili, per una perfetta colazione saporita e nutriente.

Ma la particolarità più importante è che sarai tu a scegliere gli ingredienti che preferisci per la tua granola (a fine articolo un po’ di suggerimenti), sarai tu che a crearti il mix perfetto seguendo i tuoi gusti.

granola

Preparare la granola, a casa nostra, è diventata una routine: appena finisce si prepara un’altra infornata.

Noi la mangiamo con il porridge o con lo yogurt, insieme anche a della frutta fresca.

granola-croccante

La granola home made, energetica e ricca di fibre

La granola è un classico della colazione Americana e in effetti me ne sono innamorata proprio durante le meravigliose breakfast che abbiamo gustato nel nostro viaggio tra i grandi parchi e la California.

La granola è un mix di cereali, semi, frutta secca e disidratata miscelati con “qualcosa di dolce”, come lo sciroppo d’acero o di agave e miele, che viene poi cotto in forno, diventando così una mistura croccante che dona gran gusto alla nostra colazione.

Una preparazione che contiene, nelle giuste proporzioni, tanti ingredienti che fanno bene alla nostra salute.  

E’ ricca di fibre, che favoriscono la digestione e il corretto funzionamento dell’intestino, oltre a contribuire a regolare la presenza di zuccheri e colesterolo nel sangue.

granola-croccante

Granola

Portata: Breakfast
Cucina: Americana

Ingredienti

  • 250 g di fiocchi d’avena
  • 100 g frutta secca (mix di mandorle, nocciole, noci, anacardi, pecan)
  • 40 g di semi di girasole o di zucca
  • 40 g di uvetta o frutti rossi disidratati
  • 3 cucchiai di olio (di arachidi, di mais, olio di oliva, o cocco -con risultati differente)
  • 70 g di sciroppo di agave o di acero o di riso
  • 70 g di miele o melassa o zucchero di cocco
  • 3 cucchiaio acqua
  • 1 pizzico sale
  • qb Spezie (cannella, cacao involvere, zenzero, vaniglia) facoltative

Altri ingredienti a fine cottura:

  • frutta essicata (cocco essiccato, banana disidratata, cranberry) facoltativa

Istruzioni

  • Mischiate tra loro tutti gli elementi secchi e poi amalgamati con miele, sciroppo d'agave e acqua, che avrete scaldato un po' sul fuoco per farli sciogliere, e l'olio.
  • Mettete il composto su una teglia rivestita con carta da forno, in forno caldo ventilato a una temperatura di 170ºC.
  • Fate cuocere per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che diventi dorato al punto giusto.
  • Togliete dal forno; raffreddandosi diventa croccante.
  • Ora aggiungete eventuali altri ingredienti (cocco, banana disidratati,…)

Note

Conservate all’interno di un barattolo di vetro ben chiuso ermeticamente, per massimo di 3 settimane.

Come personalizzare la granola

Io utilizzo prevalentemente l’avena come cereale di base e non mancano mai le mandorle e l’uvetta. Poi a seconda della disponibilità in dispensa, la personalizzo e la vario.

Ecco alcune indicazioni di massima per creare una granola ben bilanciata:

  • Cereali: fiocchi d’avena, cereale che ha il più alto tasso di sali minerali (calcio, magnesio, potassio e ferro), è ricco di proteine e fibre ed è un’ottima fonte di tiamina (vitamina B1). In alternativa potete usare o mixare fiocchi d’orzo, mais o di riso.
  • Frutta secca: la frutta secca dà energia e anche tanti altri benefici per la salute. Ogni giorno dovremmo consumarne una piccola razione. Nella granola potete mettere mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi, anacardi, pecan
  • Frutta disidratata: aggiungete a vostro gusto uvetta, mirtilli, bacche di goji, prugne, cocco, albicocche..
  • Zucchero: potete utilizzare ciò che più vi piace o necessitate: io prediligo lo sciroppo d’agave e il miele, ma anche zucchero di canna, stevia, zucchero di cocco, moscovado, sciroppo d’acero, melassa sono tutte alternative valide.
  • Spezie: facoltative ma possono dare quel qualcosa di particolare alla vostra granola: cannella, zenzero, cacao, vaniglia, cardamomo…
granola-croccante

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.